«La partita del cuore 2018», mercoledì 30 maggio su Rai1

Con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, torna la serata nel segno della solidarietà e in memoria di un grande amico: Fabrizio Frizzi

30 Maggio 2018 alle 11:30

Torna la serata nel segno della solidarietà e in memoria di un grande amico: Fabrizio Frizzi. Stiamo parlando de «La partita del cuore 2018», in onda su Raiuno in prima serata mercoledì 30 maggio con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici.

Ad affrontarsi, allo stadio Ferraris di Genova, saranno la Nazionale Cantanti e una compagine di volti noti riunita sotto le insegne dei Campioni del Sorriso. Un evento che raccoglierà fondi per l’Ospedale pediatrico Gaslini del capoluogo ligure e per l’Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro), e che avrà due madrine d’eccezione: la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio e l’attrice Penélope Cruz.

In campo, invece, si ritroverà in calzoncini e maglietta un vero esercito di stelle della musica, dello sport e della tv: da Gianni Morandi a Francesco Totti, da Ermal Meta a Luca e Paolo, da Il Volo a Benji e Fede. E ancora Paolo Belli, Ficarra & Picone e molti altri.

Un perfetto mix di spettacolo e beneficenza, che però come già ricordato sarà anche l’occasione per ricordare un grande amico della Partita del Cuore: Fabrizio Frizzi, che l’aveva presentata in moltissime occasioni. A lui è dedicata questa edizione, e non è certo un caso che al suo posto siano stati scelti due suoi grandi amici come Conti e la Clerici.

Per chi volesse sostenere la causa di questo appuntamento è già possibile donare 2 euro inviando un sms solidale al 45527. Le donazioni sono aperte fino al 3 giugno da cellulare Wind, Tre, Tim Vodafone, PostaMobile, Coop Voce e Tiscali. Da telefono fisso TWT, Convergenze, Poste Mobili è possibile donare 5 euro, cinque o dieci euro da telefono fisso Tim Wind, Tre Fastweb, Vodafone e Tiscali.

La formazione della Nazionale Cantanti

Mister: Gianni Morandi (socio fondatore) e Paolo Maldini
Capitano: Enrico Ruggeri
Presidente: Paolo Belli
Neri Marcorè, Ermal Meta, Rocco Hunt, Boosta dei Subsonica, Benji e Fede, Moreno, Stefano Sorrentino, Niccolò Fabi, Boban Zvonimir, Francesco Totti, Briga, Riki con la doppia maglia, Clementino, Ignazio Boschetto (Il Volo), Piero Barone (Il Volo), Gianluca Ginoble (Il Volo), Lo Stato Sociale, Fabio Quagliarella, Marco Rossi, Antonio Cassano con la doppia maglia, Paolo Vallesi, Marco Filadelfia, Raimondo Todaro, Marco Ligabue, Mirkoeilcane, Antonio Mezzancella, Tommaso Cerasuolo de i Perturbazione, Daniele Incicco de La Rua, Vincenzo Capua, Gino Latino.

La formazione dei Campioni del Sorriso

Mister: Teo Teocoli e Massimo Boldi
Capitano: Salvatore Ficarra
Vincent Candela, Paolo Conticini, Luca Bizzarri, il Presidente della Fifa Gianni Infantino, Javier Zanetti, Pio e Amedeo, Aldo di Aldo Giovanni e Giacomo, Jack Savoretti, Antonio Ornano, Pierluigi Pardo, Cesare Bocci, Andrea Bertolacci, Christian Puggioni, Riki con la doppia maglia, Bruno Conti, Attilio Lombardo, Zoro (Diego Bianchi), Mario Fargetta, Paolo Keissisoglu, Nicolas Burdisso, Antonio Cassano con la doppia maglia, Luca Onestini, Pucci (Andrea Baccan), Enrique Balbontin, Sandro Giacobbe, Luca Capuano e Angelo Palombo.

Seguici