13 Aprile 2019 | 13:34 di Alessandro Alicandri
Sabato 13 aprile Rai Ragazzi, nella terza e ultima giornata del “Cartoons on the bay” di Torino, ha annunciato le novità della prossima stagione. La tv dei ragazzi è vivace, competitiva ed è ancora fortissima con i suoi canali dedicati. In Italia la Rai produce e co-produce tantissimi prodotti dedicati a bambini, ragazzi e famiglie, con un forte spirito di innovazione e sperimentazione: c'è spazio per tutti e su tutte le piattaforme, non solo quella televisiva.
Qui ci sono tutti gli annunci, alla presenza di Luca Milano (Executive Director Rai Ragazzi), Mussi Bollini (Vice Director Rai Ragazzi), Annita Romanelli e Annalisa Liberi. Pronti? Via!

Live Action Rai Gulp
Dal 15 aprile arriva “Club 57”, dal lunedì al venerdì alle 20.35, nuova serie girata tra Miami e Puglia, ispirata al mondo dei musical e ambientata come si può facilmente immaginare dal titolo, negli Anni 50.
Arriva in autunno "Cercami a Parigi", serie che mette al centro la danza classica e il rap e la seconda stagione di “Penny on M.A.R.S.", storia di un liceo musicale dove Penny e Camilla saranno protagoniste di tante avventure. La serie è girata a Milano.
Torna "Jams", la prima serie dedicata ai più giovani che parla, con grande attenzione, al tema delle molestie sui minori. Com'è ovvio, il programma fa parte di un progetto di sensibilizzazione che arriverà anche nelle scuole.
È già in onda dall'8 aprile "Jamie Johnson", prodotta dalla BBC: un ragazzino di 11 anni sogna di diventare calciatore professionista, ma lo sport (come la vita) non è sempre così facile.

Cartoni animati per Rai Yoyo e Rai Gulp
Possono mancare i cartoni? Rai Ragazzi ha presentato "Klincus" (storia di un ragazzo orfano che vive in una città costruita sugli alberi), nato dalla penna dell'autore Alessandro Gatti e dalla matita di Matteo Piana.
"Alice & Lewis” (in lavorazione) invece segue le avventure di una "cucciola" di sei anni che ha trovato una chiave magica che la porterà in un mondo parallelo. Indovinate qual è il posto di destinazione? È il Paese delle meraviglie. Lewis è un coniglio che le farà compagnia in questo viaggio. La serie di 26 episodi è prodotta dall'italiana MoBo. Andrà in onda su Rai Yoyo.
Andiamo avanti con le favole: "Il piccolo lupo cattivo" è prodotto tra Italia e Francia. Un lupo di nome Lupin vuole essere, come tanti altri lupi, un protagonista delle fiabe. Così si infilerà in storie "classiche" per bambini, combinando un sacco di guai.
Non potete perdervi "Berry Bees", nel quale tre ragazzine normalissime si ritrovano eroine scelte per salvare il mondo in un'agenzia segreta. Ci sarà tantissimo spionaggio e avventura.
Per i più piccoli c'è “Lampadino e Caramella" cartone animato con episodi di cinque minuti studiato per essere fruibile da qualsiasi bambino con qualsiasi disabilità sensoriale. C'è una voce narrante, sottotitoli, lingua dei segni e con animazioni mai frenetiche o invasive.
È il 2019 e si guarda anche al futuro. In "Giù dal nido", la storia di un piccolo uccellino blu arriverà anche la possibilità tramite app di seguire quelle stesse avvenure da diversi punti di vista, anche quello dell'uccellino stesso.

Cartoni di prossima programmazione
A 15 anni dalla prima stagione tornano le Winx, su Rai Yoyo dal 15 aprile alle 20.25 vi presenterà i nuovi episodi di “Winx Club".
Aspettatevi grandi emozioni anche con "Ricky Zoom", co-produzione Rai Ragazzi con delle avvincenti avventure con protagoniste moto, realizzata dai creatori di "Peppa Pig".
Sarà molto appassionante "Leo da Vinci" una serie di 52 episodi che mette al centro l'artista e scienziato omonimo. In autunno su Rai Gulp vedremo nella trasposizione animata "OPS - Orrendi per sempre": Albein, protagonista bambino di sette anni, molto intelligenze ma che non può camminare, diventa amico degli “strambi” Kripta, Macabro e Scossa. Nascerà una bellissima amicizia.
Dal 19 aprile arriva su Rai Gulp "Marblegen", serie action di 26 episodi, mostrerà partite eccezionali giocate con le biglie su sabbia. Per apprendere l'inglese, ci sarà "Fumble Land”, avventura di una classe di bambini che si confrontano (e affrontano) i loro errori di ortografia. Qui, c'è anche una componente umana che si trasforma in una innovativa forma di animazione "in diretta".
Dal 14 aprile, tutti i giorni alle 17.25 ci sarà "Dixi Simple Songs", un cartone musicale in italiano e inglese che attraverso canzoni veicolate da un tenero elefante, divertirà e insegnerà molte cose ai bambini (e a noi adulti).
Sarà molto divertente la serie animata per Rai Yoyo. “Leo e Tig” arriva dalla Russia esattamente come "Masha e Orso", è ambientata nella taiga siberiana e ha come protagonisti un leone e una tigre.
Dal 15 aprile alle 21.10 su Rai Yoyo, vedremo "La famiglia Volpitassi", una famiglia di tassi dove arriva una Volpe con sua figlia. Cosa accadrà? Molte cose che hanno a che fare con l'inclusione e l'accettazione della diversità.

Altre produzioni
Dai fumetti alla tv
Vedremo presto "Barbapapà la nuova serie", produzione di 52 episodi da 11 minuti. Inoltre vedremo la trasposizione animata di "Dragonero", nato dal romanzo a fumetti pubblicato da Sergio Bonelli. Si chiamerà "Dragonero Adventures”.
Game show per bambini
Fatevi conquistare dal 29 aprile Rai Gulp alle 17.55 vedrete "Rob-o-Cod”, format realizzato con il Centro ricerche e innovazione tecnologica e sperimentazione Rai che ha come protagonista il "coding".
I bambini e ragazzi si sfidano per far funzionare delle piccole macchine robotiche in una gara elettrizzante nella quale migliorare le proprie macchine è fondamentale. Sarà l'occasione anche per imparare tantissime cose sul mondo dei computer e della robotica.