Per appassionati di scoperte, di futuro, di segreti. Con Linda Raimondo e gli interventi di Luca Parmitano

Come si vive a bordo della ISS, ma anche quali sono gli esperimenti che si possono effettuare in condizione di microgravità e cosa accade durante le “passeggiate” extraveicolari di “riparazione” e manutenzione di AMS “il cacciatore di materia oscura”. Lo spiega ai giovani spettatori di Rai Gulp e Rai Play, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, il comandante Luca Parmitano in Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici”, domenica 26 gennaio alle 15.25.
Da terra, Linda Raimondo, studentessa di fisica torinese e aspirante astronauta, aprirà le porte di ESTEC, il cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, in Olanda. Dove si studiano il comportamento dei fluidi, delle onde sonore, delle fiamme, la resistenza dei materiali a sollecitazioni estreme, le missioni robotiche e quelle umane, l’utilizzo delle stampanti 3D nello spazio e rispondere a domande come: siamo in grado di proteggerci dalla caduta di asteroidi o faremo la fine dei dinosauri?
Space To Ground ha il patrocinio dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana e dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea che ne garantiscono i contenuti scientifici, mentre le grafiche sono sviluppate da AIV da - Accademia Italiana Videogiochi e gli straordinari filmati della NASA e dell’ESA ci mostrano l’avventura spaziale in tutta la sua meraviglia.
In ogni puntata, un esperimento pratico, da ripetere - con qualche precauzione - anche a casa o a scuola. Ad esempio: come “cucinare” una cometa o come “riprodurre” un “braccio” cattura detriti… La prima puntata si intitola Life On Mars. Esplorazione.