A dieci anni dalla scomparsa, il 5 novembre va in onda su Rai 1 alle 23.40 una trasmissione omaggio curata da Vincenzo Mollica che dà spazio ai ricordi del grande giornalista

Un ritratto affettuoso di Enzo Biagi che consegna ai telespettatori ancora una volta non solo le sue notevoli doti giornalistiche, l'estrema lucidità di osservazione e di analisi, la capacità di raccontare fatti e persone con uno stile asciutto e rigoroso ma anche il suo elevato spessore umano.
Lo traccia, a dieci anni dalla morte, avvenuta il 6 novembre 2007, Vincenzo Mollica nell'ambito dello Speciale TG1 in onda il 5 novembre su Rai1 alle 23.40. Biagi Racconta propone Enzo Biagi nel ruolo inedito di intervistato; si tratta di un collage di interviste recuperate negli archivi Rai ad altri colleghi come Gianni Minoli, Maria Latella ma anche a conduttori di programmi nei quali è stato ospite come Pippo Baudo o Fabio Fazio. All'insegna dei ricordi anche la festa per i suoi 80 anni, un grande evento al Teatro Strehler di Milano al quale parteciparono amici famosi come Gianni Agnelli, Romano Prodi, Ersilio Tonini ma anche persone non note a lui legate da sempre.
Le testimonianze di Biagi sono pagine di storia: la militanza cattolica, la scelta di aderire all'antifascimo giovanissimo, l'esperienza nel '43 sulle montagne con i Partigiani di Giustizia e Libertà. Biagi sottolineava spesso quanto contasse la dimensione familiare: il rapporto con la madre, con la moglie Lucia, le tre figlie, i nipoti.
Ovviamente questo omaggio non tralascia la sua grande passione per il giornalismo come espressione di libertà: Biagi ha firmato inchieste e reportage che hanno fatto scuola come i programmi di approfondimento giornalistico da lui ideati e condotti. Per sette anni, dal 1995 al 2002, ha condotto Il Fatto su Rai1, una trasmissione incentrata sulla notizia del giorno, senza fronzoli e commenti, in linea con il suo stile d'informazione.