Preparatevi a vivere un’esperienza speciale. Dove? Sul canale 35 del digitale terrestre: qui riprenderanno le trasmissioni del canale Focus (in chiaro e completamente gratuito), da poco acquisito da Mediaset. Si parte giovedì 17 maggio alle 21.15 con «A year in space», documentario che racconta l’anno trascorso dall’astronauta americano Scott Kelly a bordo della stazione spaziale Iss.
Il filo conduttore del nuovo canale è lo stesso che da sempre caratterizza il popolare mensile «Focus»: la voglia di affrontare in modo pratico e divertente il mondo della scienza, della storia e della tecnologia, dando risposte chiare alle domande dei telespettatori. Nel palinsesto vedremo oltre 400 ore di titoli inediti: i documentari avranno un ruolo chiave, ma ci saranno anche grandi film e serie tv ispirate ai temi cari ai lettori del mensile.
Volete saperne di più? Ecco qui alcune delle proposte più interessanti e «spettacolari», che coinvolgono le grandi star: da Matthew McConaughey a David Beckham, da Matt Damon a Morgan Freeman, scegliete voi il vostro prossimo... professore di scienze!
Il primo giorno: giovedì 17 maggio
Nel giorno del debutto di giovedì 17 maggio, alle ore 21.15, Focus manderà in onda tre prime visioni free:
•«Un anno nello Spazio»: il documentario che racconta l’anno trascorso dall’astronauta Scott Kelly sulla ISS (International Space Station);
•«Un anno nello Spazio: il ritorno»: la serie di test medici, riabilitazioni ed esperimenti scientifici effettuati da Scott Kelly al rientro sulla Terra;
•«Il complotto di Chernobyl»: film-inchiesta che ipotizza uno sconcertante retroscena dell’incidente alla centrale russa nel 1986.
•dal 30 maggio, quattro puntate di «The State»: sconvolgente serie inglese dedicata al fenomeno dei foreign fighters
• «Ferrari 312B»: gli ex piloti Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger e Damon Hill raccontano la storia di uno dei modelli Ferrari più belli e innovativi di sempre (da giovedì 24 maggio)
• «Breakthrough»: documentario che racconta le conquiste scientifiche dell’umanità, con Paul Giamatti, Angela Basset, Ron Howard, Jason Bateman, Nate Silver, Adrien Brody, J. K. Simmons, Peter Berg, David Cronenberg (da martedì 26 giugno).
Nel corso del 2018, la rete Mediaset diretta da Marco Costa offrirà oltre 500 ore di prodotti in prima visione tv. Le prime serate di Focus saranno centrate ogni giorno su un tema diverso:
• giovedì: film-dossier (a tema storico o scientifico)
• venerdì: storia
• sabato: paranormale, curiosità
In viaggio con le stelle
Tra i grandi film che vedremo su Focus c’è «Interstellar», il kolossal fantascientifico diretto nel 2014 da Christopher Nolan (autore di recente anche del bellissimo «Dunkirk») e premiato con l’Oscar per i Migliori effetti speciali. Ne sono protagonisti Anne Hathaway e Matthew McConaughey, impegnati in una missione che sembra impossibile: devono cercare nello spazio un altro pianeta per l’umanità, visto che la Terra è devastata dalla carenza di cibo e da frequenti calamità naturali.
Le avventure di Beckham
«Into the wild» è un documentario sul viaggio in moto di quattro amici nel cuore dell’Amazzonia. A conquistare non è solo la bellezza mozzafiato dei luoghi, ma il fatto che uno degli intrepidi centauri è l’ex asso del calcio mondiale David Beckham (a sinistra nella foto insieme con uno dei suoi compagni di viaggio).
Così ho inventato l’iPhone
Un giovane affascinato dal misticismo, ma anche dall’idea di creare qualcosa di importante nel mondo dell’informatica: ecco chi era negli Anni 70 Steve Jobs, futuro fondatore della Apple, scomparso a 56 anni nel 2011. La sua storia è al centro di «Jobs», film biografico del 2013 con Ashton Kutcher.
Ora Morgan Freeman va in cerca di Dio
Il rapporto dell’uomo con Dio: un tema che da sempre affascina credenti e non credenti. «The Story of God», una serie di documentari presentata dall’attore Morgan Freeman, lo affronta visitando alcuni dei luoghi simbolo delle più importanti religioni, dal Vaticano ai templi Maya.
Matt Damon vive su Marte
«Come faccio a sopravvivere su Marte da solo?» si chiede angosciato l’astronauta Mark Watney (Matt Damon). L’hanno abbandonato per errore sul Pianeta rosso i suoi compagni, che lo credevano morto. Il resto scopritelo guardando «Sopravvissuto The Martian» (2015), il film fantascientifico diretto da Ridley Scott.
La teoria di un genio... da Oscar
ll celebre scienziato Stephen Hawking (scomparso a 76 anni nel marzo scorso) è stato capace di geniali intuizioni nel campo della cosmologia e dell’astrofisica, nonostante fosse afflitto da una gravissima malattia degenerativa. Non tutti sanno però che fino all’età di 21 anni ha condotto una vita normale, innamorandosi di quella che poi è diventata la sua prima moglie. La storia è raccontata nel film «La teoria del tutto» (2014), che è valso a Eddie Redmayne, interprete di Hawking, l’Oscar come Miglior attore.
Dall'8 all'11 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, quattro giorni di dibattiti, conferenze e incontri per raccontare le grandi sfide dell'umanità