Divertenti, freschi, spensierati. Sono i programmi che, fino a qualche anno fa, impazzavano sul piccolo schermo. Soprattutto negli Anni 90 la tv non si spegneva, non andava in vacanza e proponeva, anzi, show creati ad hoc per la bella stagione.
Molte trasmissioni che adesso hanno chiuso i battenti sono rimaste scolpite nelle menti di tanti. Chi non ricorda il “Festivalbar” di Vittorio Salvetti e, subito dopo, il ciclo “Notte Horror” su Italia 1? E che dire delle giocose competizioni di Canale 5, con o senza vip, come “Il quizzone” con Gerry Scotti. E “Bulli e pupe” di Gianni Boncompagni in cui le ragazze di “Non è la Rai” erano alle prese con balli e canti rigorosamente in playback?
Indimenticabili anche i game show Rai firmati da Jocelyn: “Il grande gioco dell’oca” e “Sette per uno” con l'indimenticato Gigi Sabani a fare da padrone di casa insieme ad Alessia Marcuzzi, Paola Saluzzi, Samantha De Grenet, Ela Weber e Rosita Celentano.
Anche Carlo Conti ci ha messo del suo con i ridanciani prime time, infarciti di comicità, che l'ammiraglia di Viale Mazzini mandava in diretta dal Bandiera Gialla di Rimini: “Su le mani”, “Cocco di mamma” e “Va ora in onda”. La discoteca romagnola, tra l'altro, era già stata location della fucina di talenti di “Stasera mi butto” (da dove uscirono Giorgio Panariello e Max Giusti) e “Beato tra le donne” (che consacrò definitivamente Paolo Bonolis).
D'estate si tentavano anche esperimenti interessanti. In questo senso meritano una menzione il rotocalco di Rai1 “Gratis”, con Silvana Pampanini, Ambra Angiolini, Francesco Paolantoni, Nicola Arigliano e Freak Antoni. E l'appuntamento pomeridiano domenicale “Gelato al limone” con Massimiliano Pani e Benedicta Boccoli. Lato Mediaset come non rammentare “Sotto a chi tocca”, match tra regioni italiane con i volti del Bagaglino Pippo Franco e Pamela Prati?
Vogliamo ricordare i 10 format indimenticabili che ci sono rimasti particolarmente nel cuore. E chissà che, in tempo di reboot e remake, non ritornino in onda.
10 programmi indimenticabili
Beato tra le donne – dal 1994 al 2003
«Glu Glu Glu Glu Glu Glu». Inizia così la versione italiana del format tedesco “Mann-o-Mann”. Al centro del programma un manipolo di maschietti si sfidano a suon di prove di intelligenza e talento. Dopo ogni competizione, televoto e giurate in studio decretano gli eliminati. I concorrenti a bordo piscina aspettano il verdetto dalle spintarelle, spumeggianti ballerine col compito di gettare in acqua chi ha ricevuto meno voti. Dal 1994 al 1997 (e nel 2003) "Beato tra le donne" va in onda su Rai1. Dal 1999 al 2000 passa a Canale 5 sotto la conduzione di Enrico Papi (con Anna Mazzamauro) e Natalia Estrada (con Enrico Brignano). Le prime edizioni hanno un successo enorme, superano anche il 40% di share e consacrano la carriera di Paolo Bonolis.
Piccole curiosità: tra i partecipanti figurano Alessandro Preziosi e il Carràmba boy Walter Rolfo, mentre l'ultimo anno di messa in onda ha avuto come presentatore Massimo Giletti.
Il Tg delle vacanze – dal 1991 al 1992
Nasce come una sorta di spin-off estivo di “Striscia la notizia”. "Il Tg delle vacanze" è condotto dai Trettré con la partecipazione del surreale imitatore Gianni Fantoni, dell’americanona Wendy Windham (destinata a sconclusionate previsioni meteorologiche) e della maggiorata Angela Cavagna (che si occupa dell'angolo della posta “Due cuori e una Cavagna”). Il programma ottiene un enorme riscontro di pubblico anche grazie alla sigla-tormentone “Beach on the Beach” intonata dai presentatori. La seconda stagione prevede addirittura due edizioni: una in access prime time e una (più scollacciata) in seconda serata. Al timone troviamo, questa volta, Gigi e Andrea e Gaspare e Zuzzurro. Nel cast nomi oggi notissimi come Aldo e Giovanni (senza Giacomo), Antonio Albanese, Enzo Iachetti, Maria Amelia Monti, Vito, Angela Melillo, Ana Laura Ribas e Maria Grazia Cucinotta.
Bellezze al bagno – da 1989 al 1993
La versione Mediaset (allora Fininvest) del format Rai “Giochi senza frontiere”. Se la prima edizione di "Bellezze al bagno" prevede una gara tra località italiane, l’anno successivo la competizione è tra squadre provenienti da Italia, Francia, Germania e Spagna, in rappresentanza delle tv della holding della famiglia Berlusconi: Canale 5, La Cinq, Tele5 e Telecinco. La prima stagione è condotta da Milly Carlucci che passa poi il testimone a Marco Columbro, Claudio Lippi e Sabina Stilo. L'ultima edizione va in onda su Rete4, presentata da Giorgio Mastrota e Patrizia Rossetti, sostituita in corsa da Heather Parisi.
Giochi senza frontiere – dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999
In principio fu il programma Rai “Campanile sera”: in ogni puntata due concorrenti di città diverse si sfidano in un quiz, cui vengono abbinate prove sportive. Venduto ai cugini francesi, il format ha un successo pazzesco Oltralpe, tanto che il presidente Charles de Gaulle decide di realizzarne un adattamento con tornei tra Francia e Germania. L'obiettivo? Rafforzare i rapporti tra i due Stati. L’idea diventa realtà e l’adesione estesa anche ad altri Paesi europei. Al timone di "Giochi senza frontiere" si sono susseguiti moltissimi volti noti: da Enzo Tortora a Milly Carlucci passando per Claudio Lippi e Maria Teresa Ruta. Il presentatore-simbolo del programma resta, però, Ettore Ardenna.
Bellissima – dal 1992 al 1997 e nel 2000
RaiUno ha “Miss Italia”? Canale 5 tira fuori dal cappello il concorso di bellezza in collaborazione con l’agenzia di moda di Riccardo Gay: "Bellissima". La competizione, in onda tra la fine di agosto e i primi di settembre, chiude idealmente il periodo catodico estivo. I volti alla conduzione, nelle varie stagioni, sono principalmente quattro: Alberto Castagna, Gerry Scotti, Francesca Rettondini e Luana Colussi. Tra le vincitrici e le partecipanti avranno un futuro nel mondo dello spettacolo le showgirl Benedetta Mazzola e Alessia Fabiani, le attrici Chiara Conti ed Elisabetta Pellini, le conduttrici Nina Palmieri e Federica Fontana.
Un disco per l’estate – dal 1964 al 2003
Nata come versione estiva del Festival di Sanremo, la kermesse si svolge, in un primo momento, al Salone del Casino de la Vallée di Saint-Vincent. La struttura di "Un disco per l'estate" cambia più volte con fortune alterne: in alcuni casi c'è una vera competizione tra i big della musica, in altri solo una semplice passerella di star. Dal 1995 al 2001Mediaset rilancia l'evento spostandolo a Riccione con Gigi Sabani, Paola Barale, Fiorello e Paolo Bonolis a fare da padroni di casa. Nel 2002 torna in Rai, diventa itinerante e passa nelle mani di Paola Barale. Resiste un paio d'anni e chiude definitivamente i battenti. Restano, però, canzoni vincenti come “Sei diventata nera” dei Los Marcellos Ferial e “Vamos a bailar (esta vida nueva)” di Paola e Chiara.
Il quizzone – dal 1994 al 1998
Il 24 luglio 1994, su Canale 5, debutta il game show (zeppo di vip) con Gerry Scotti. "Il quizzone" è tratto dal format nipponico “Show by Shobai” e i concorrenti, divisi in due squadre, devono rispondere esattamente a domande poste attraverso rvm. Tra i giochi più famosi quello in cui si deve cercare di comprendere proverbi e modi di dire nostrani, ma pronunciati da stranieri. Lo zio Gerry presenta la trasmissione per quattro anni. L'ultima stagione, andata in onda in primavera, vede al timone Amadeus.
Stasera mi butto – dal 1990 al 1992, 2007
Le sere estive di Rai2 sono all'insegna dei nuovi talenti comici introdotti da Gigi Sabani dal Bandiera Gialla di Rimini. Il programma lancerà tantissimi big: da Giorgio Panariello a Max Giusti, da Manlio Dovì a Neri Marcorè. La seconda stagione è condotta da Heather Parisi e Pippo Franco, la terza da Toto Cutugno e Giorgio Faletti. Quindici anni più tardi, nel 2007, Caterina Balivo e Biagio Izzo presentano un reboot del programma su Rai1. La location non è più Rimini, ma il Lago di Garda. Vincono Max Vitale e Angelo Pintus.
Festivalbar – dal 1964 al 2007
Da Rai2 a Rai1, da Canale 5 a Italia 1. La manifestazione canora ideata da Vittorio Salvetti ha fatto il giro dei canali generalisti. Sempre con grande successo. Il “Festivalbar” è un appuntamento imperdibile e, quando passa su Italia 1, è seguitissimo dai giovani che possono vedere i loro idoli in prima serata. Sono gli Anni 80 e 90 (quelli targati Mediaset), che si ricordano maggiormente perché più vicini a logiche televisive. Oltre a Salvetti, conduttore delle prime edizioni, gli altri volti legati indissolubilmente alla gara musicale sono Fiorello, Gerry Scotti, Claudio Cecchetto, Amadeus e Alessia Marcuzzi.
Il grande gioco dell'oca – dal 1993 al 1994
Jocelyn ha un'idea vincente: portare in tv un gioco da tavolo conosciutissimo come “Il gioco dell’oca”. Quattro sfidanti lanciano dadi virtuali e si cimentano con prove legate alle caselle raggiunte. Si va dalla lotta nel fango al celeberrimo “Schiaffo o bacio”, in cui bisogna indovinare, da delle frasi, se le ballerine del programma vogliono dare uno schiaffo o un bacio al concorrente. Gigi Sabani presenta tutte le edizioni del programma. Nella prima ha, al suo fianco, Jo Squillo e Simona Tagli. Nella seconda figurano Alessia Marcuzzi e Paola Saluzzi. Il format, venduto in oltre 40 Paesi, ha avuto molto successo sulla spagnola Antena3.
Il sabato sera, a partire dal 27 luglio e per sei settimane, un paio di ore di “amarcord” musicale, un collage di note e ricordi da sfogliare con nostalgia e divertimento