La nostra selezione di programmi Rai da vedere aggiornata a luglio 2020, con i titoli da recuperare

Avete perso una puntata del vostro programma Rai preferito? Volete rivedere gli show di quando eravate bambini oppure volete recuperare tutti gli episodi di quel programma di cui parlano sempre i vostri colleghi? Nessun problema: ci pensa RaiPlay.
Sulla piattaforma streaming della Rai infatti trovate non solo i programmi della settimana appena passata, ma anche tutti gli show, i programmi, i reality e i varietà Rai, compresi alcuni titoli che hanno fatto la storia della tv italiana.
Ecco allora i titoli da non perdere.

La mia jungla
“La mia jungla” è un programma esclusivo di RaiPlay in cui Giovanni Scifoni ci offre un ironico scorcio sulla sua quotidianità e riflette sul mondo che ci circonda e in particolare su come la vita di tutti noi sia cambiata per l'emergenza Coronavirus. Dieci episodi da circa quattro minuti in cui Scifoni, con le incursioni dei membri della sua famiglia, riflette su tematiche importanti e attuali, legate a una particolare ricorrenza o a un’urgenza della nostra contemporaneità, dallo smartworking alla Festa della Repubblica.

Diamoci un tono
“Diamoci un tono” è uno spettacolo di stand-up comedy di Edoardo Ferrario. Ripreso dal vivo al Teatro Brancaccio di Roma, "Diamoci un tono" è un compendio di storie di viaggio, annotazioni sociali, cultura pop, accenti strani, film doppiati male e qualsiasi altro argomento del quale si possa ridere senza freni.

Stasera niente di nuovo
Se vi sentite nostalgici, su RaiPlay trovate “Stasera niente di nuovo”, l’ultimo varietà Rai di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Andato in onda nel 1981, è composto da otto puntate e ai tempi venne seguito in media da circa 21 milioni di spettatori. Lo show, in un continuo dialogo fra tradizione e innovazione, passa dagli sketch a tema di Vianello, spalleggiato da Gianni Agus ed Enzo Liberti, ai "dietro le quinte" coi battibecchi fra Sandra Mondaini e Heather Parisi.

Vittorio De Sica racconta
Vittorio De Sica frequentò poco la televisione. Unica, grande eccezione fu “Vittorio De Sica racconta”, programma da ventiquattro puntate andate in onda dal 18 febbraio 1961. Ogni settimana, Ogni settimana, da una sala del suo antico maniero, De Sica raccontava davanti a un caminetto acceso "fiabe di tutti i tempi e di tutti i Paesi". Su RaiPlay ne trovate venti, da Perrault a Wilde, da Calvino ad Andersen, da Basile ai Grimm.

Web side story
Internet ormai è parte integrante delle nostre vite personali e professionali, e a volte dimentichiamo quanto la sua comparsa sia stata rivoluzionaria. “Web side story” è una docu-serie che, nei suoi episodi, parte da una data o un personaggio per raccontare eventi avvenuti in rete, rimasti nella memoria collettiva o che aspettano solo di essere riscoperti.

Non voglio cambiare pianeta
In esclusiva su RaiPlay c’è “Non voglio cambiare pianeta”, un docutrip in sedici puntate in cui Jovanotti pedala per quattromila chilometri, dagli Appennini alle Ande. Un’avventura vissuta tra Cile e Argentina vissuta in solitaria, durante la quale il cantante non condivide solo paesaggi mozzafiato ma anche musiche, pensieri e parole.

Tanto non uscivo lo stesso
Prodotto in esclusiva per RaiPlay, “Tanto non uscivo lo stesso” è un programma dei The Jackal, collettivo napoletano celebre soprattutto sul web. Ciro, Fabio, Aurora e Fru raccontano con ironia e disincantato umorismo i comportamenti e le dinamiche degli italiani costretti a restare a casa per l’emergenza Coronavirus.

La scelta - I partigiani raccontano
Il 25 aprile 2020 si è festeggiato il 75esimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazi-fascista. Gad Lerner ha raccolto in questo programma le storie di tutti i partigiani e le partigiane ancora in vita, ultime testimonianze dirette della lotta al fascismo. Ogni puntata racconta le loro vicende, tra ricordi personali e memoria collettiva.

Le rivoluzioni della storia
Per gli appassionati di storia su RaiPlay c’è “Le rivoluzioni della storia”, che racconta i grandi movimenti rivoluzionari che hanno provocato mutamenti profondi nei rapporti di potere tra le classi sociali e hanno ridisegnato il volto delle istituzioni. Un viaggio dalla Rivoluzione francese a quella russa, passando per la Repubblica Romana e la Comune di Parigi, arrivando fino alla Rivoluzione culturale cinese, alla Rivoluzione cubana e a quella dei Garofani in Portogallo.

Indovina chi viene a cena
“Indovina chi viene a cena” è un programma d’inchiesta di Rai 3 su ambiente, animali e nuovi modelli alimentari sostenibili. Mette a confronto le contraddizioni del sistema di sfruttamento delle risorse, concentrandosi in particolare sull’evoluzione del rapporto tra uomini e animali, in perenne conflitto tra etica e sfruttamento. Il programma punta poi l’attenzione su progetti e metodi alternativi.

Pechino Express
Condotto da Costantino Della Gherardesca, “Pechino Express” è l’adventure game di Rai 2 che porta in giro per il mondo delle coppie di concorrenti (del mondo dello spettacolo e non solo) che devono riuscire a raggiungere mete prestabilite senza un soldo in tasca tra autostop, sfide e paesaggi mozzafiato. Iniziato nel 2012, l’edizione 2020 vede i concorrenti in viaggio tra Thailandia, Cina e Corea del Sud.

Sapiens - Un solo pianeta
Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR, prova a rispondere a domande sull’umanità, la natura e lo spazio nelle puntate di “Sapiens - Un solo pianeta”, ognuna dedicata a un tema diverso. Oltre alle due edizioni del programma, su RaiPlay trovate anche delle sezioni dedicate alle esplorazioni, a brevi documentari tematici e alle lezioni di Tozzi sugli argomenti del programma.

I grandi della letteratura italiana
In questo programma di Rai5 del 2015, il giornalista Edoardo Camurri - con la supervisione dei professori Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni - parla di venti grandi autori italiani, da Dante a Calvino, da Petrarca a Elsa Morante. Camurri parte dall’opera principale dell’autore per poi allargarsi a parlare del suo stile e della sua vita.

Senza distinzione di genere
“Senza distinzione di genere” è un programma del 2020 che racconta il lungo cammino verso la parità di genere in Italia, soffermandosi sulle tappe che hanno visto la storia delle donne italiane intrecciarsi con la Corte costituzionale. A guidare il racconto sono la giornalista Stefania Battistini e Marta Cartabia, Presidente della Consulta nonché prima donna a ricoprire questo ruolo.

Fumbleland
Per i più piccoli c’è “Fumbleland”, che mescola animazione e riprese dal vivo per brevi e divertenti lezioni d’inglese. Nell'isola fantastica di Fumbleland vivono gli errori di ortografia della lingua inglese commessi dai bambini: i Fumbles. Mrs Spelling, la maestra di spelling dell'isola, riceve l'incarico di recarsi a insegnare sulla Terra, dove insieme ad alcuni bambini dovrà inseguire i dispettosi Fumbles.

Superquark+
Come “Superquark”, ma esclusivamente in streaming: “Superquark+” è il nuovo programma di divulgazione scientifica di Piero Angela realizzato da RaiPlay in collaborazione con RaiUno. Una serie di dieci puntate monografiche di quindici minuti in cui Angela, accompagnato da cinque giovani divulgatori, ancora una volta esplora il mondo della scienza in maniera concisa ma come sempre eloquente.

Improvviserai
Su RaiPlay trovate anche le puntate di “Improvviserai”, lo show di improvvisazioni di Ale e Franz: nessun copione per i due comici, ma solo un auricolare e dei suggerimenti esterni che li portano a improvvisare situazioni e personaggi. Il duo è affiancato da Alessandro Betti, Maria Di Biase e Gigi e Ross. Al gruppo si aggiungono anche degli ospiti a sorpresa diversi per ogni puntata.

Nuovi eroi
“Nuovi eroi” è un programma che racconta la vita dei cittatini insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana dal presidente Sergio Mattarella. Le loro storie sono state al centro delle cronache in alcuni casi e passate sotto silenzio in altre: vale la pena recuperarle anche perché raccontano uno spaccato reale dell’Italia contemporanea.

Meraviglie
È ricominciato il viaggio di Alberto Angela alla scoperta dei siti Unesco del nostro Paese. Nella nuova edizione del programma esploreremo le bellezze di Capri, Torino, Roma (la Fontana di Trevi), Firenze (Palazzo Vecchio), Venezia (San Marco), Paestum e l'Etna. Poi ancora Milano (l'interno del Duomo), Genova, il Gran Sasso e Catania.

Il cantante mascherato
Basato su un format sudcoreano ripreso sia da Stati Uniti che Germania, “Il cantante mascherato” è una gara canora in cui otto celebrità si sfidano nascosti da un costume che impedisce al pubblico e ai giurati di riconoscere la loro identità. Chi si celerà dietro la maschera vincitrice? Conduce Milly Carlucci.

Viva RaiPlay!
Dopo la striscia quotidiana di un quarto d’ora andata in onda su Rai Uno, il programma di Fiorello è ufficialmente sbarcato in esclusiva su RaiPlay: dal 13 novembre sulla piattaforma streaming escono tre episodi settimanali ogni mercoledì, giovedì e venerdì (in diretta alle 20.30, ma è possibile guardare in qualunque momento le puntate già uscite). Tra ospiti, monologhi e canzoni, Fiorello non delude mai.

Il Collegio
Sono quattro le edizioni del docu-reality che catapulta una ventina di adolescenti dai tredici ai diciassette anni in un collegio fermo nel passato in cui dovranno imparare ordine e disciplina rinunciando a tutti i comfort moderni a cui sono tanto abituati, dallo smartphone a gel e piastre per capelli.
Per quattro settimane, i ragazzi e le ragazze del Collegio devono seguire le lezioni “di una volta” per poter essere ammessi all’esame di licenza media. Voci narranti del programma, Giancarlo Magalli (le prime tre edizioni) e Simona Ventura (quarta edizione, ambientata nel 1982, contro gli anni Sessanta delle edizioni precedenti).

Fumettology
Su RaiPlay sono disponibili le tre stagioni di “Fumettology - I miti del fumetto italiano”, serie di documentari dedicata alla storia e ai grandi nomi del fumetto italiano. Da Topolino a Diabolik, Da Corto Maltese a Lupo Alberto e Dylan Dog, ma senza dimenticare autori contemporanei come Sio, ecco un grande viaggio tra le matite italiane più famose.

Stanotte a...
Alberto Angela ci porta alla scoperta di musei e monumenti da un privilegiato e suggestivo accesso notturno, per permetterci di dialogare a tu per tu con la storia senza le solite folle di turisti a distrarci.
Su RaiPlay sono disponibili tutte le cinque puntate realizzate finora, dedicate a Pompei, Venezia, Firenze, San Pietro e al Museo Egizio di Torino.

Indietro tutta!
Sono passati più di trent’anni dalla messa in onda dello spassosissimo “Indietro tutta!” condotto da Renzo Arbore e Nino Frassica, e su RaiPlay trovate tutte le sessantacinque puntate dello show. Satira travestita da gioco a premi, “Indietro tutta!” ironizzava sull’intrattenimento televisivo degli anni Ottanta, con una squadra di personaggi singolari come Riccardino e il professor Pisapia, per non parlare del corpo di ballo delle Ragazze Coccodè e dello sponsor dell’inesistente Cacao Meravigliao. Tra gli ospiti più famosi, Massimo Troisi, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Paolo Villaggio, Maurizio Costanzo e Little Tony.

Kilimangiaro
Nato nel 1998 come “Alle falde del Kilimangiaro”, nel 2013 ha cambiato titolo ma la sostanza è rimasta sempre la stessa: un viaggio intorno al mondo che, tra documentari e ospiti, guida gli spettatori alla scoperta di luoghi incredibili.
Su RaiPlay sono disponibili le stagioni 2018-2019 e 2019-2020, ma per chi preferisce scegliere la destinazione da esplorare c’è la sezione “Documentari di viaggio”, divisa per continente.

Superquark
Su RaiPlay sono disponibili tutte le puntate delle ultime due stagioni di “Superquark”, storico programma di divulgazione condotto da Piero Angela, che in ogni episodio ci accompagna alla scoperta di argomenti di scienza, tecnologia, storia, economia e natura.
Oltre alle puntate integrali, nella pagina di RaiPlay dedicata al programma trovate quattro sezioni (Scienza e tecnologia; Ambiente e società; Storia; Medicina e salute) che raccolgono specifici servizi a tema.
Guarda "Superquark"
Guarda "Superquark musica"

Città segrete
Corrado Augias ci conduce alla scoperta di Roma, Parigi, Londra e Gerusalemme esplorando luoghi e soprattutto personaggi di quattro tra le città più visitate al mondo. Non un’esplorazione semplicemente turistica, ma una vera e propria divulgazione d’autore sulla storia delle città.
Da RaiPlay potete accedere alle diverse sezioni dedicate a ogni città, in cui trovate tutte le clip a tema: da Sherlock Holmes a Mata Hari, da Pasolini alle Crociate, c’è da scoprire un mondo.
Guarda "Città segrete"

A raccontare comincia tu
Paolo Sorrentino, Maria De Filippi, Sofia Loren, Fiorello, Riccardo Muti e Leonardo Bonucci sono i protagonisti delle interviste di Raffaella Carrà, che in ogni puntata invita i suoi interlocutori a raccontarsi tra ricordi, aneddoti, fallimenti e successi.
Guarda "A raccontare comincia tu"

Che tempo che fa
Non c’è bisogno di presentazioni per “Che tempo che fa”, ormai un vero e proprio "classico" Rai condotto da Fabio Fazio, che alterna incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali e momenti di intrattenimento e spettacolo.
Su RaiPlay trovate tutte le puntate dal 2015 a oggi.
Guarda "Che tempo che fa"
Guarda "Che fuori tempo che fa"

Ulisse: il piacere della scoperta
Alberto Angela conduce il programma di divulgazione dedicato alla storia, all’arte e alla cultura di tutto il mondo, con argomenti che spaziano dalla Francia di Maria Antonietta alla storia di Hiroshima e Nagasaki.
Su RaiPlay trovate tutte le puntate delle stagioni dal 2015 a oggi.
Guarda "Ulisse: il piacere della scoperta"

Report
“Report” è il programma che ha fatto la storia del giornalismo investigativo in tv con le inchieste su politica, economia e società guidate da Sigfrido Ranucci e la sua squadra. Su RaiPlay trovate tutte le puntate dal 2012 e non solo: c’è infatti una sezione dedicata alle “esclusive web”.
Guarda "Report"

Storie Maledette
Nel 2019 la Treccani ha riconosciuto come neologismo il termine “leosiner”, che si riferisce ai fan di Franca Leosini, creatrice e conduttrice di “Storie Maledette”. Il celebre programma di Rai 3, in onda dal 1994, racconta storie di cronaca nera con interviste ai condannati con cui Leosini cerca di ricostruire la vicenda. Senza esprimere giudizi ma con domande puntuale e incalzanti e un linguaggio aulico ed evocativo che è ormai il suo marchio di fabbrica.
Su RaiPlay sono disponibili tutte le puntate dal 2011.
Guarda "Storie maledette"

Tale e Quale Show
La nona edizione del varietà condotto da Carlo Conti è attualmente in corso, ma per gli affezionati del programma su RaiPlay ci sono tutte le puntate della stagione 2018. Per chi ancora non lo sapesse, “Tale e Quale Show” vede dodici concorrenti famosi imitare altrettanti grandi della musica nazionale e internazionale, non solo nell’interpretazione musicale, ma anche nel look.
Guarda "Tale e Quale Show"

Virginia Raffaele - Facciamo che io ero
Da non perdere il primo programma di Virginia Raffaele, che delizia il pubblico con le sue innumerevoli imitazioni di personaggi dello spettacolo e non solo. Da Ornella Vanoni a Melania Trump, passando per Michela Murgia e Bianca Berlinguer, ne vedrete delle belle.
Su RaiPlay trovate tre sezioni nella pagina dedicata al programma: una con tutte le puntate, una dedicata alle clip con gli ospiti e un’altra che raccoglie i mille volti di Virginia.
Guarda "Virginia Raffaele - Facciamo che io ero"

Canzonissima
Per i più nostalgici, su RaiPlay ci sono anche le edizioni del 1970 e del 1971 di "Canzonissima". Quella del 1970 vede la mitica conduzione di Corrado e Raffaella Carrà, con l'indimenticabile "Ma che musica maestro" a fare da sigla. Tra gli ospiti delle due edizioni anche Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti e Nino Manfredi.
Guarda "Canzonissima"