È finalmente arrivata la seconda edizione di "La corrida", condotta da Carlo Conti, affiancato dalla valletta Ludovica Caramis. Qui potete trovare tutte le esibizioni più divertenti, le migliori di ogni puntata.
Dante e “Through the barricades” a La Corrida - 17 maggio 2019
Un’esibizione indimenticabile che ha lasciato il segno. Con il celebre brano “Through the barricades” degli Spandau Ballet, Alessandro Mancuso (in arte “Dante”) ha vinto l’ottava e ultima puntata del varietà dedicato ai “dilettanti allo sbaraglio”. Il giovanissimo talento di Falconara Marittima (Ancona) ha conquistato il pubblico che gli ha regalato una lunga standing ovation. Si è conclusa così, con oltre tre milioni e mezzo di spettatori e il 17.4% di share, l’edizione 2019 de “La Corrida” il varietà condotto da Carlo Conti che si è congedato così “Ricordatevi una cosa, come ha finito sempre il grande Corrado gli appuntamenti con la Corrida: se c’è stato uno scemo del villaggio, se c’è stato un dilettante allo sbaraglio... quello sono stato io!”.
L'Halleluja di Davide e Flora a La Corrida - 10 maggio 2019
Davide Cotevino e Flora Martra hanno vinto la settima puntata di "La Corrida", seguita da 3 milioni 673 mila spettatori, pari al 17.4 di share. Una giovane coppia di Chivasso (Torino) si è aggiudicata il podio. Sono fidanzati da otto anni e mezzo. La coppia artistica è nata per caso fino a diventare una vera passione. Ieri sera, pubblico in piedi per la loro intensa intrepretazione dell’Halleluja di Cohen e dopo il meritato consenso spazio alle emozioni quando Davide ha chiesto a Flora di sposarlo (ottenendo il fatidico “si”), cogliendo tutti di sorpresa, compreso il conduttore Carlo Conti
Il Decollo con "Il mondo" a La Corrida - 3 maggio 2019
Successo per sesta puntata di "La Corrida" andata in onda il 3 maggio su Raiuno. Vincitori della puntata Il Decollo, un simpatico trio musicale composto da Alessandro, Andrea e Roberto, assicuratore, cuoco e musicista, tra i 34 ed i 42 anni di Como, Caccivio e Varese.
Tre giovani amici dall’indole autoironica. L’idea dell’esibizione nasce da una parodia simpatica di Il Volo. Hanno presentato la loro versione di "Il mondo", il celebre brano di Jimmy Fontana, e hanno vinto la puntata. Gli applausi del pubblico e del conduttore Carlo Conti hanno infatti premiato il simpatico trio con la passione per il canto.
Il flauto di cioccolato a La Corrida - 12 aprile 2019
La quarta puntata di La Corrida (che ha superato i 4 milioni di spettatori con uno share del 19%) ha proclamato vincitore un giovane giardiniere che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Riccardo Termini è un musicista di Polizzi Generosa in provincia di Palermo suona il flauto e ieri sera, con una performance a dir poco entusiasmante, ha incantato tutti. Il musicista siciliano si è presentato con un frigo portatile e si è esibito suonando il “friscaletto”, un flauto tipico della tradizione della sua Sicilia.
La particolarità è che il flauto era fatto di cioccolato. Al suono delle prime note, il pubblico stupito si è alzato in piedi e trascinato dal ritmo de “La Ciarda” di Monti, popolarissima danza ungherese, ha ballato e ha accompagnato l’esibizione con un incalzante battito di mani.
Il Chitarrista a La Corrida - 5 aprile 2019
Standing ovation, pubblico commosso e incredibili esibizioni nella terza puntata di La Corrida che ha sfiorato i 4 milioni di spettatori. Tra le performance migliori c’è quella del vincitore Gabriele Grieco.
Il suo sogno è girare il mondo con la sua chitarra. Ha 23 anni, vive a Trieste, e ieri ha letteralmente spiazzato tutti suonando “Ocean”. L’ha ascoltata per la prima volta in un bar insieme alla sua ex fidanzata. Tornato a casa ha cominciato a riascoltala ed è rimasto folgorato dalla melodia. Nel corso dell’esibizione ha usato la tecnica del Finger Picking.
Il conduttore Carlo Conti a fine performance lo ha richiamato in scena per cantare e suonare un brano fuori scaletta, “Come togheter” dei Beatles. E’ stato subito un grande successo. La famiglia di Gabriele è veterana della Corrida: la nonna Matilde ha partecipato ben due volte negli anni 90 allo storico programma.
I Maghi - 22 marzo 2019
Buon debutto per la seconda edizione di "La corrida" con 4 milioni di telespettatori. I dilettanti allo sbaraglio hanno conquistato il pubblico da casa e in studio portando sul palco esibizioni realizzate con originalità e simpatia.
Tra le più apprezzate c’è quella dei "Maghi", l’elettricista piemontese Raffaele Comoli (di Bee, VCO) e il pensionato di Melzo (MI), Vincenzo Veneri suo “assistente”. Una coppia di illusionisti già vista altre volte in tv, sia nelle varie edizioni di "La Corrida", sia in altri programmi.
Hanno voluto superare David Copperfield con un numero di magia “mai visto prima”: nell’esibizione il mago si è tagliato in tre pezzi! Un numero veramente clamoroso ed esilarante, che ha “commosso” il conduttore Carlo Conti che a stento è riuscito a contenere risate irrefrenabili.