Capita a tutti, prima o poi, di dover fare un cambiamento: per questo esistono numerosi programmi tv incentrati sulla trasformazione, che si tratti di aspetto esteriore, case, attività e molto altro ancora. Vediamone alcuni
“Qui ci vuole un bel cambiamento!” a chi non è mai capitato di voler trasformare qualcosa che non funziona nella propria vita? Il cambiamento è un desiderio così diffuso, che anche la televisione se ne occupa spesso e volentieri e lo fa attraverso i cosiddetti programmi di “makeover”. Aspetto esteriore, stile personale, case, cucine… queste e molte altre cose possono subire un vero e proprio processo di trasformazione, che viene seguito passo passo dai diversi programmi. “Ma come ti vesti?”, “Cucine da incubo”, “Il salone delle meraviglie”, “A te le chiavi”, “Malati di pulito” sono solo alcuni esempi di programmi ancora in onda incentrati sul makeover, ma la lista è in realtà molto più lunga ed il genere è decisamente longevo.
Il successo di questo tipo di narrazione non è difficile da capire: ai telespettatori piace vedere il racconto di un cambiamento e piace anche prendere spunto per cambiare a propria volta ciò che non va. Un’altra ragione per guardare i makeover consiste nell’osservare fin dove ci si può spingere prima di capire che qualcosa non funziona e che è quindi necessario cambiare rotta; inoltre, è sempre una grande soddisfazione fare il tifo per i protagonisti di questi programmi e vederli alla fine riuscire nel proprio intento di migliorare così la propria esistenza.
Per chi fosse curioso di saperne di più sul makeover, ma anche per chi è in cerca di qualche suggerimento, ecco un elenco di alcuni programmi utili.
Enzo Miccio e Carla Gozzi hanno una missione: combattere il cattivo gusto. Con la complicità di parenti e amici della "vittima", i due conduttori si mettono al lavoro per trasformare completamente abbigliamento, trucco e parrucco della protagonista, che è solita vestirsi male e non valorizzare il proprio aspetto. Dopo una breve lezione riguardante lo stile più adatto al proprio fisico, la protagonista deve mostrare ciò che ha imparato durante un’intensa sessione di shopping, che solitamente, però, si rivela un disastro. A questo punto entrano in azione Enzo e Carla, nella loro veste di guru dello shopping. Con l’intervento di make-up artist e hair-stylist professionisti, la trasformazione è completa; naturalmente, il cambiamento non è soltanto esteriore, ma anche interiore, perché la protagonista diventa immediatamente più consapevole e sicura di sé, per la gioia di parenti e amici.
Capita che un’attività di ristorazione sia sull’orlo del fallimento: lo staff è in continuo conflitto, la cucina è disorganizzata, i locali sono fatiscenti ed i clienti, sempre più radi, rimangono decisamente insoddisfatti. Per evitare la disfatta, è necessario un cambiamento drastico, che in questo caso viene guidato dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Quest’ultimo, dopo aver appurato la condizione disastrosa in cui verte il ristorante in questione, ne assaggia il menù (solitamente pessimo)e fa la conoscenza dello staff. Per cercare di sanare la situazione, Cannavacciuolo dispensa alcuni dei suoi preziosi consigli culinari e organizza per il personale delle attività di condivisione, attraverso cui capire l’importanza della collaborazione. Alla fine della puntata, pur con qualche inciampo, la lezione è appresa, il ristorante è salvo e pronto a rinascere e con esso anche la vita dei proprietari.
Federico Lauri è l’hairstylist delle VIP. Proprietario, fra gli altri, di un salone di bellezza ad Anzio e uno (di recente apertura) a Milano, Federico è in grado di esaudire tutte le richieste più estrose delle sue clienti, trasformando completamente la loro acconciatura. Per andare incontro a tutte le richieste, anche le più strane, Federico e il suo staff utilizzano tecniche piuttosto particolari. Questo makeover però, a differenza degli altri, non si concentra sul processo di trasformazione, bensì sulla personalità e sulla vita del protagonista e sul suo rapporto con le avventrici del salone, che sembrano nutrire nei suoi confronti una vera e propria ammirazione. Alla fine, naturalmente, viene mostrato il prima e il dopo Federico: le clienti vengono completamente trasformate e vedono finalmente esaudito il proprio desiderio.
È in onda da poco più di un mese il nuovo programma dell’architetto Paola Marella, veterana dei programmi incentrati sul makeover delle case. Il funzionamento di “A te le chiavi” è semplice: i protagonisti delle diverse puntate necessitano di una decisa trasformazione delle proprie abitazioni. Tre diversi architetti propongono altrettante idee di ristrutturazione ed è compito del concorrente scegliere la più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, se il protagonista indovina il costo della ristrutturazione, quest’ultima viene finanziata del tutto o in parte dal programma. Il cambiamento in questo caso è notevole: oltre alla sostituzione degli arredamenti, vengono completamente rinnovati gli spazi e la disposizione degli ambienti e alla fine il protagonista della puntata ottiene una casa completante nuova e una vita sicuramente più felice.
“Obsessive compulsive cleaners”: è questo il titolo originale del programma, in onda su Real Time. Al centro di “Malati di pulito” ci sono individui che, a causa di qualche trauma subito durante la propria vita, sono diventati accumulatori seriali e hanno del tutto abbandonato la pulizia della propria casa e il controllo sulla propria vita. Per aiutarli ad uscire da questa situazione, intervengono altre persone, affette da un disturbo ossessivo compulsivo che le spinge a pulire e riordinare in continuazione la propria abitazione. Dall’incontro fra queste realtà così distanti, nasce un triplice cambiamento: innanzitutto, le abitazioni degli accumulatori seriali vengono svuotate, pulite e riordinate; di conseguenza, anche le loro vite mutano completamente. Ricominciano così a godersi la propria casa e a riprendere rapporti sociali oramai perduti, infine, le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo riescono a controllare in parte i propri impulsi e i propri eccessi. Insomma, in questo caso il cambiamento diventa una sorta di terapia che ha ricadute positive sulla salute dei protagonisti.
Sono sempre più numerosi i programmi tv del passato che, con qualche modifica, tornano in onda e continuano ancora oggi ad appassionare i telespettatori
Le acconciature di tendenza, le colorazioni del momento, i tagli più in voga? Ce li suggerisce un giovane ma grande esperto. Dall’8 gennaio, ogni martedì alle 22.40 su Real Time (canale 31)