Metis Di Meo conduce “Il nostro capitale umano”

È un viaggio nel mondo del lavoro attraverso il racconto di storie reali e percorsi di vita di persone di ogni età

Metis Di Meo
2 Luglio 2019 alle 15:22

È un viaggio nel mondo del lavoro attraverso il racconto di storie reali e percorsi di vita di persone di ogni età. Si chiama "Il nostro capitale umano" il programma che Metis Di Meo presenta ogni sabato mattina su Raidue. Una docufiction che mette sotto la lente d’ingrandimento la formazione, lo sviluppo delle competenze dei lavoratori e le esperienze aziendali.

Qual è l’obiettivo del programma?
«Cerchiamo di raccontare il punto di vista dei dipendenti e dei datori di lavoro, ma soprattutto mostriamo come sia possibile trovare un punto di incontro tra domanda e offerta. E per fortuna abbiamo scoperto tantissime storie positive».

Ci faccia un esempio.
«La seconda puntata è incentrata su un ragazzo che, dopo la morte della mamma e la perdita del lavoro del papà, è riuscito a portare avanti la famiglia. Ha trovato un posto fisso grazie all’agenzia per il lavoro, si è rimesso a studiare e ora ha voglia di migliorare. E stiamo cercando di trovare un’occupazione anche al papà…».

Quali sono i lavori che oggi offrono più opportunità?
«C’è bisogno di meccanici, idraulici, di camerieri. E con il boom dei programmi di cucina, tutti vogliono fare gli chef. Poi ci sono mestieri un po’ meno conosciuti come gli stampatori 3D, i piloti di droni e tutto il settore aerospaziale».

Lei oggi conduce, ma ha cominciato come attrice. Tornerebbe mai indietro?
«Ho smesso di recitare da dieci anni perché non si addice al mio carattere. In realtà ho sempre saputo che sarei finita a condurre. A quindici anni per sbaglio presentai una serata e mi resi conto che quello era il lavoro della mia vita».

Seguici