Palinsesti Rai 2018/2019: i programmi in prima serata
Alberto Angela con «Ulisse», Carlo Conti con «Tale e quale show», Fabio Fazio e Antonella Clerici. Gli appuntamenti e i grandi eventi da non perdere in autunno
Sono stati presentati il 27 giungo 2018 a Milano i palinsesti Rai per l'autunno/inverno 2018. Ecco le novità e i grandi ritorni della prima serata. Dai programmi di intrattenimento a quelli di approfondimento, dalla divulgazione all'attualità, la musica e la danza.
Su Rai1 ci attendono Carlo Conti con l'ottava edizione di «Tale e quale show», Fabio Fazio con «Che tempo che fa» al secondo anno in prima serata su Rai1. Come è già successo con Fazio, anche Alberto Angela lascia Rai3 per approdare alla rete ammiraglia e si porta dietro «Ulisse». Lo vedremo in prima serata anche con «Stanotte a...Pompei» il 22 settembre.Antonella Clerici cede il testimone de «La prova del cuoco» a Elisa Isoardi e porta in tv una nuova versione di un cult come «Portobello», trasmissione storica di Enzo Tortora. Tra le serate speciali di Rai1 troviamo «La notte di Andrea Bocelli», serata dedicata all'opera lirica che sarà condotta da Milly Carlucci, ma anche Roberto Bolle, dopo il successo di «Danza con me». Non mancheranno, ovviamente, il «Telethon Show» condotto da Antonella Clerici e il Festival di Sanremo (giunto alla 69esima edizione) con la direzione artistica e la conduzione di Claudio Baglioni che sarà protagonista dello show evento «Al centro», per celebrare i suoi 50 anni di carriera.
Rai2
Licia Colò torna in Rai con «Niagara - Quando la natura fa spettacolo», mentre Amadeus conduce di nuovo «Stasera tutto è possibile» e Costantino della Gheradesca è di nuovo alla guida di «Pechino Express». Tornano anche Enrico Lucci con «Nemo - Nessuno escluso» e la serialità USA, da «NCIS» a «Bull». Ci si sfida dietro i fornelli con «La battaglia degli chef» e Renzo Arbore, con Andrea Delogu e Nino Frassica conduce due serate speciali per raccontare la storia della musica umoristica con «Guarda...stupisci».
Rai3
Su Rai3 anche il prossimo anno sarà all'insegna dell'informazione e dell'approfondimento con «Amore criminale» con Veronica Pivetti, «PresaDiretta» con Riccardo Iacona e «Report» con Sigfrido Ranucci, ma anche gli immortali «Storie Maledette» di Franca Leosini e «Chi l'ha visto?» condotto da Federica Sciarelli. Non mancherà «#cartabianca» di Bianca Berlinguer, «Il borgo dei borghi» con Camila Raznovich. Viaggeremo alla scoperta di Roma Londra e Parigi con Corrado Augias e il suo «Città segrete» e scopriremo le bellezze intatte del nostro paese e dell'Europa con Mario Tozzi, il divulgatore scientifico torna in prima serata con «Orizzonti». Una novità, che è in realtà un grande ritorno, è Serena Dandini che rivedremo al timone di un nuovo programma «Stati Generali», trent'anni dopo «La Tv delle ragazze».
Tale e quale show - Rai1
Da venerdì 14 settembre alle 21.25
Torna ovviamente Carlo Conti alla conduzione dell'ottava edizione del talent di Rai1. 12 celebrità si sfidano tra loro trasformandosi ogni settimana in un'icona musicale diversa, valutate da una giuria di tre professionisti del mondo dello spettacolo e dagli stessi concorrenti. In giuria Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme.
Che tempo che fa - Rai1
La domenica in prima serata
A un anno dal passaggio da Rai3 a Rai1, con ottimi risultati in termini di ascolti, Fabio Fazio torna con una nuova stagione del suo programma cult. Come sempre al centro di ogni puntata l’attualità italiana ed estera, attraverso i suoi principali protagonisti. Nel cast immancabili Luciana Littizzetto, che rilegge l’attualità con la sua ironia e Filippa Lagerback. A seguire «Che Tempo Che Fa – Il Tavolo» che, grazie anche alla complicità di Fabio Volo, la comicità surreale di Nino Frassica, le domande impossibili di Gigi Marzullo, la simpatia di Orietta Berti e le incursioni dell'esilarante Vincenzo Salemme, accoglie ogni domenica tanti ospiti.
Alberto Angela - «Stanotte a...Pompei» e «Ulisse» - Rai1
Anche Alberto Angela segue le orme di Fabio Fazio: dice addio a Rai3 e migra sulla rete ammiraglia.
«Stanotte a...Pompei» Sabato 22 settembre in prima serata alle 21.25
Il viaggio comincerà la notte prima dell’eruzione che distrusse Pompei. Verrà seguita minuto per minuto la tragedia ritornando a quelle terribili ore. Come «Stanotte al Museo Egizio di Torino», a Firenze, a San Pietro e a Venezia, è la notte ad accogliere Alberto Angela e la sua troupe. Ad accompagnare la narrazione saranno "ospiti illustri" come Plinio il giovane che ha raccontato della morte dello zio Plinio il vecchio e di come invece lui si sia salvato. A farne rivivere la testimonianza sarà Giancarlo Giannini. Il racconto partirà dalla cima del Vesuvio per sfatare un luogo comune.
«Ulisse» Da sabato 29 settembre alle 21.25
Naturale evoluzione del programma trasmesso per 18 anni su Rai3. Quattro puntate in cui il conduttore svilupperà un racconto storico, artistico e archeologico con la presenza di protagonisti della scena culturale o artistica italiana.
Portobello - Rai1
Da sabato 27 ottobre alle 21.25
Conduce una nuova versione di «Portobello», uno degli show più amati dagli italiani, Antonella Clerici. Qui i partecipanti potranno cercare l'amore, rincontrare le persone perse di vista, avere l'opportunità di conoscerne nuove, raccontare le loro invenzioni, vendere gli oggetti che hanno fatto parte della loro vita. I messaggi e le telefonate che riceveranno i concorrenti saranno filtrati dal mitico Centralone, modernizzato fino a interagire anche con i social network. La conduttrice potrà in qualunque momento mandare in viva voce la conversazione in corso in una delle cabine. Al centro della scena l'amatissimo pappagallo.
La notte di Andrea Bocelli - Rai1
Conduce Milly Carlucci Il 9 settembre alle 21.25
Torna dopo il successo dell'anno scorso lo show che vedrà protagonista Andrea Bocelli e le sue interpretazioni delle più affascinanti arie operistiche. A fare da sfondo l'Arena di Verona e ad accompagnarlo una grande orchestra. Bocelli accoglierà anche grandi nomi del cinema e dello spettacolo italiano e internazionale, per puntare i riflettori sugli obiettivi della raccolta benefica, destinata anche quest'anno alla ricostruzione in Italia centrale dopo il terremoto del 2016 e alle popolazioni di Haiti, costante punto di riferimento e di impegno per la Andrea Bocelli Foundation.
Al centro - Rai1
Conduce Claudio Baglioni Sabato 15 settembre alle 21.25
Una serata evento che celebra i 50 anni di carriera di Claudio Baglioni, raccontati attraverso le canzoni e l'affascinante apporto delle corografie ideate per l'occasione e realizzate da Giuliano Peparini. Per la prima volta sarà completamente ripensato l'assetto scenografico dell'Arena di Verona, con un palco centrale, con un'innovativa messa in scena a 360 gradi e una spettacolare ripresa televisiva per la regia di Duccio Forzano.
Dal settembre 2018 Flavio Insinna conduce “L’eredità” al posto dello scomparso Frizzi
Prodigi 2018 - Rai1
Conduce Flavio Insinna Venerdì 30 novembre alle 21.25
Serata dedicata all’UNICEF dove giovanissimi cantanti, musicisti e ballerini si esibiranno e saranno valutati da una giuria composta da tre personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo e dell'arte e da un pubblico formato da ragazzi, studenti appassionati di queste stesse discipline. In studio sarà presente un'orchestra diretta dal Maestro Peppe Vessicchio.
Sanremo Giovani - Rai1
Il 13 e 14 dicembre alle 21.25
Sarà Sanremo quest’anno raddoppia, raccontando la fase finale della selezione delle canzoni e degli artisti che accederanno al 69mo Festival della canzone Italiana di febbraio 2019. Il grande talent show che porta direttamente al Teatro Ariston.
Dopo il successo di «Danza con me» dell’anno scorso, lo show di Roberto Bolle torna ad occupare la prima serata del primo giorno dell’anno. Al centro di questo nuovo appuntamento la grande danza che si mescola con artisti e generi provenienti anche da mondi lontanissimi rispetto al balletto classico.
Claudio Baglioni a Sanremo 2018
69mo Festival di Sanremo - Rai1
Direttore artistico Claudio Baglioni Dal 5 al 9 febbraio
Nuovo anno e nuovo appuntamento con la tradizione dal Teatro Ariston di Sanremo. La Direzione Artistica e la conduzione di questa edizione è affidata di nuovo a Claudio Baglioni che si avvarrà della collaborazione di una Commissione Musicale (da definire) per la scelta degli Artisti in gara. Alla conduzione del programma sarà affiancato da uno o più personaggi del mondo dello spettacolo, che potranno cambiare in ciascuna serata. Si esibiranno in gara due categorie differenti di Artisti Campioni e Nuove Proposte, accompagnati dal vivo da un’orchestra composta da circa 60 elementi. La Direzione Musicale è da definire.
Anche quest'anno la Maratona per la ricerca di Telethon sarà aperta dallo straordinario appuntamento con il Telethon Show. La maratona proseguirà nella settimana successiva - animata dalla staffetta dei conduttori delle Reti Rai, dalla partecipazione di numerosissimi ospiti e dall'incontro con i ricercatori della Fondazione - e si concluderà sabato 22 con lo speciale Telethon/ Soliti Ignoti, come è ormai tradizione.
Niagara - Quando la natura fa spettacolo - Rai2
Conduce Licia Colò Dal 24 settembre, il lunedì alle 21.20
Licia Colò torna in Rai con un programma dedicato allo spettacolo della natura in Italia e nel mondo. Realizzato su set esterni e con tecnologie di ripresa sofisticate in alta definizione (4K), «Niagara» condurrà il telespettatore in luoghi straordinari con la partecipazione di esperti del settore che ci aggiorneranno sulle ultime ricerche scientifiche e sullo stato di salute del mondo.
Amadeus
Stasera tutto è possibile - Rai2
Conduce Amadeus Dal 25 settembre, il martedì alle 21.20
Il feel good show di Rai2 torna per una nuova edizione ricca di giochi e divertimento, con l'ormai collaudata conduzione di Amadeus: attori, comici e personaggi dello spettacolo saranno alle prese con una serie di sfide divertenti e prove incalzanti. Non mancherà “La stanza inclinata”, ma ci saranno anche nuovi giochi, tra cui “Step market”, una vera e propria televendita al buio in cui i protagonisti del programma dovranno vendere qualcosa senza neanche sapere cosa sia, e “Step Burger” in cui gli ospiti del programma saranno gli “ingredienti” di un gigantesco hamburger.
La battaglia degli chef - Rai2
Dal 20 novembre, il martedì alle 21.20
Un talent che promette forti emozioni, tante sfide e un solo vincitore. Appassionati cuochi amatoriali dovranno trasformarsi in veri e propri chef professionisti. In ogni puntata i concorrenti si sfideranno a suon di menù per soddisfare il palato di esigenti avventori. Un vero ristorante e molti gli ingredienti da dosare per arrivare alla vittoria.
Pechino Express - Avventura in Africa - Rai2
Conduce Costantino della Gherardesca Dal 20 settembre, il giovedì alle 21.20
Giunto alla settima stagione, l’adventure game di Rai2 approda per la prima volta in Africa e farà tappa in Marocco, Tanzania e Sudafrica. Le coppie in gara saranno: Le Coliche (Fabrizio e Claudio Colica); I Mattutini (Adriana Volpe e Marcello Cirillo); I Promessi Sposi (Roberta Giarrusso e Riccardo Di Pasquale); Le Mannequin (Linda Morselli e Rachele Fogar); Le Signore della tv (Patrizia Rossetti e Maria Teresa Ruta); I poeti (Mirko Frezza e Tommy Kuti); I Surfisti (Andrea Montovoli e Francisco Porcella) e infine I Ridanciani (Tommaso Zorzi e Paola Caruso).
Nemo - Nessuno escluso - Rai2
Conduce Enrico Lucci Dal 26 ottobre, il venerdì alle 21.20
Venerdì sera dedicato all’informazione con Enrico Lucci e il suo programma che indaga la realtà attraverso le storie, mettendo i protagonisti al centro del racconto, senza mediazioni. «Nemo - Nessuno escluso» metterà in scena il film della realtà come si sta sviluppando nel dibattito pubblico e nella cronaca nazionale e internazionale, toccando temi sensibili visti direttamente sul campo, analizzati con i protagonisti, approfonditi con i diretti interessati. In un susseguirsi di filmati immersivi realizzati dagli inviati, di documenti filmati, di testimonianze.
NCIS
La serialità USA - Rai2
Il sabato e la domenica sono confermati gli appuntamenti tradizionali con le serie crime in prima visione assoluta: il sabato «NCIS L.A.» (stagione 9) seguito nella prima parte di stagione da «NCIS - New Orleans» (stagione 4) e nella seconda parte da «Bull» (stagione 2); la domenica come sempre «NCIS» (stagione 15) seguito prima da «SWAT» che ha ottimamente esordito la scorsa primavera e poi da «Bull».
Guarda...stupisci - Rai2
Conduce Renzo Arbore con Andrea Delogu e Nino Frassica Lunedì 10 e 17 dicembre, alle 21.20
Due grandi serate-evento con Renzo Arbore che, con l’aiuto di Nino Frassica e Andrea Delogu e insieme alla sua Orchestra Italiana, ripercorrerà insieme a prestigiosi ospiti la storia della canzone umoristica italiana.
Unici - Rai2
Conduce Giorgio Verdelli Dal 29 novembre, il giovedì alle 21.20
«Unici» ha raccontato i grandi talenti italiani partendo dalla musica per allargare il campo alla tv ed allo spettacolo. Il programma che unisce il taglio documentaristico con l’intimità delle interviste mirate, ha avuto ottimi riscontri sia di pubblico che di critica aggiudicandosi il premio del Moige nel 2016 per la qualità musicale. Le prossime puntate previste da fine novembre in prime time su Rai2 racconteranno i 40 anni di “Non Stop”, la più grande fucina di talenti della nostra tv, lo storico programma degli Anni 70; la grande Gianna Nannini e l’amicizia Made in Florence tra Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello.
Amore criminale - Rai3
Conduce Veronica Pivetti
Sette nuovi episodi dell programma che da anni racconta storie dolenti, che rappresentano archetipi spesso di riferimento per troppe donne vittime di violenza. La violenza è un veleno trasversale: da nord a sud, corrode tutte le classi sociali e tutti i contesti famigliari.
Le ragazze - Rai3
Dal 28 ottobre
Una sorta di zoom out sulla condizione della donna che nasce dall’esperienza dei riusciti format «Le Ragazze del ‘46» e «Le ragazze del ‘68». Nella sua versione in prime time vuole diventare un grande affresco emotivo e documentato della condizione femminile, dal dopoguerra ai giorni nostri. Un intreccio di storie private sia di donne celebri che di donne sconosciute, le cui vite hanno attraversato momenti storici o eventi cruciali del nostro Paese.
Storie maledette - Rai3
La dimensione narrativa ed emotiva dell’offerta domenicale della rete trova poi il suo culmine con un nuovo e atteso ciclo di «Storie Maledette» di Franca Leosini. Le sue interviste parlano di passioni che sfiorano per un attimo la follia e di «persone cadute nel vuoto di una maledetta storia». Quando le aule dei tribunali si sono svuotate e le pagine dei giornali raccontano già di nuovi orrori, arriva lei. Tre pezzi imperdibili. Tre immersioni senza sconti nelle profondità del crimine.
PresaDiretta - Rai3
Conduce Riccardo Iacona
Per il nuovo ciclo autunnale sono attese sette nuove puntate di strettissima attualità, con la voglia di condividere il quotidiano delle persone comuni, scardinando gli stereotipi e raccontando la complessità dei problemi. I temi saranno quelli al centro dell’agenda politica del paese: il lavoro, la sicurezza, gli effetti del cambiamento climatico, il peso della burocrazia, il consumo delle risorse primarie come l’acqua, lo stato della Giustizia, lo spazio dei cittadini nella democrazia partecipata e le nostre vite iperconnesse.
Sigfrido Ranucci
Report - Rai3
Conduce Sigfrido Ranucci
Saranno nove le serate di «Report». Anche in autunno vedremo grandi inchieste internazionali, con un’attenzione alla vita concreta degli italiani e lo sguardo rivolto al futuro per preparaci ad affrontare con consapevolezza e partecipazione i grandi cambiamenti.
#cartabianca - Rai3
Conduce Bianca Berlinguer
Torna il principale programma di approfondimento politico di prima serata di Rai3. Il luogo dove le prime linee del Governo, dei partiti e delle istituzioni si confrontano sui temi più caldi e rilevanti dello scenario nazionale e internazionale. Interviste, confronti, reportage, approfondimenti.
Chi l'ha visto? - Rai3
Conduce Federica Sciarelli
Il mercoledì non può non essere di «Chi l’ha visto?» Il più perfetto racconto popolare della tv italiana, il marchio assoluto in termini di coerenza con la rete e la sua mission di Servizio Pubblico.
La tv delle ragazze - Stati generali - Rai3
Conduce Serena Dandini
Il 2018 è l’anniversario di un programma memorabile: «La Tv delle ragazze», una rivoluzione nata da un’idea di Serena Dandini, Valentina Amurri e Linda Brunetta. La trasmissione ironizzava sui cliché del piccolo schermo, ricreando al suo interno il palinsesto di un’emittente televisiva tutta al femminile. Trent’anni sono passati e le Ragazze tornano a raccontarc, cosa è successo in tutto questo tempo nel variegato universo femminile. E lo faranno coniugando le indimenticabili pillole di satira con nuovi sketch in un’alternanza tra passato e presente. Stati generali ospiterà un cast fisso di “nuove” e “vecchie” ragazze più ospiti eccellenti che accompagneranno Serena Dandini in una delle sue più spericolate conduzioni. Un grande ritorno della rete al genere della satira e della comicità.
Il borgo dei borghi - Rai3
Conduce Camila Raznovich
Quattro puntate: tre eliminatorie e una finalissima. Il focus sono l’arte, la storia, la cultura le tradizioni e la qualità della vita del nostro paese. Un viaggio spettacolare attraverso le meraviglie dell'Italia. Sarà possibile votare sul web grazie a un sito dedicato e, durante la diretta, con il televoto. Al voto popolare si aggiungerà quello di una giuria di esperti.
Città segrete - Rai3
Corrado Augias torna in prima serata e ci guida alla scoperta di Roma, Londra e Parigi. Una serie di grandi “biografie” delle capitali più simboliche e visitate d’Europa. Un percorso di conoscenza che attraversa personaggi, luoghi, idee. Pagine dense di segreti e di episodi - tragici, comici, sentimentali, macabri, eroici.
Orizzonti - Rai3
Il ritorno in prima serata di un grande divulgatore scientifico: Mario Tozzi. Andrà in cerca di zone che conservano una bellezza intatta, luoghi che mostrano come la Terra e la sua travagliata storia li ha forgiati, posti che l’uomo non ha piegato alle proprie esigenze. Consapevoli che la bellezza non è solo nella natura, ma anche nelle opere d’arte, nei monumenti, nelle città costruite in armonia con il territorio, in zone abbandonate che la natura ha riconquistato.
Alberto Angela con "Ulisse", Carlo Conti con "Tale e quale show", Fabio Fazio e Antonella Clerici. Gli appuntamenti e i grandi eventi da non perdere in autunno
Cosa andrà in onda la mattina e il pomeriggio del sabato e della domenica sulle reti Rai? Da «Domenica In» con Mara Venier a «La prima volta» con Cristina Parodi, ecco gli appuntamenti da non perdere