27 Giugno 2018 | 17:18 di Redazione Sorrisi
Sono stati presentati il 27 giugno 2018 a Milano i palinsesti Rai per l'autunno/inverno 2018 e la primavera 2019 e, oltre alle fiction, ai film tv e ai programmi di prima serata, sono stati annunciati anche i programmi del daytime con tante novità per la mattina, per il pomeriggio e per la fascia preserale.
• Palinsesti Rai 2018/2019: i programmi in prima serata
• Palinsesti Rai 2018/2019: i programmi del weekend
• Tutte le fiction Rai in arrivo nella stagione 2018/2019
• I 3 film tv Rai che andranno in onda tra autunno e inverno 2018/2019
Rai 1
La mattina si concentra su tre programmi di successo: «Uno Mattina», «Storie Italiane» e «La prova del cuoco» con Elisa Isoardi che sostituisce Antonella Clerici.
Il pomeriggio si apre con Caterina Balivo e il nuovissimo «Vieni da me», adattamento italiano di uno dei più grandi successi statunitensi degli ultimi anni, il «The Ellen DeGeneres Show». A seguire, approda in versione giornaliera la fiction «Il paradiso delle signore».
Si prosegue poi con «La vita in diretta» con Francesca Fialdini, ora affiancata nella conduzione da Tiberio Timperi.
Nel preserale si conferma «L’Eredità» con il ritorno di Flavio Insinna, mentre dopo il Tg1 torna Amadeus con i «Soliti ignoti - Il ritorno».
Rai 2
Novità al mattino con «5 cose da sapere» condotto da Giovanni Muciaccia, mentre Bianca Guaccero sarà il nuovo volto del pomeriggio alla guida di «Detto fatto».
Il mattino è sempre firmato Michele Guardì con «I fatti vostri» e la novità di Roberta Morise a fianco di Giancarlo Magalli, poi «Mezzogiorno in famiglia» con Massimiliano Ossini, Adriana Volpe e Sergio Friscia.
Dopo il Tg2 vedremo tornare anche Luca, Paolo, Mia Ceran e Ubaldo Pantani con il racconto ironico e satirico di «Quelli che dopo il tg», ma a settembre, in quella fascia troveremo un nuovo esperimento con Enrico Lucci, che ci accompagnerà in un viaggio nell’estate italiana ricco di incontri bizzarri. Un altro esperimento, ma nel preserale di dicembre, il game show «Apri e vinci» affidato a Costantino Della Gherardesca.
Rai 3
Il mattino si apre con «Agorà», la newsroom della rete guidata da Serena Bortone, per poi proseguire con «Mi manda Rai3» con Salvo Sottile, «Tutta salute» condotto da Michele Mirabella e dal dottor Pier Luigi Spada e «Chi l’ha visto? 11:30».
Nel pomeriggio continua «Quante storie» di Corrado Augias che precede il programma di Paolo Mieli, «Passato e presente».
Sveva Sagramola e Emanuele Biggi sono ancora i "capitani" di «Geo» con tre ore di diretta quotidiana.

UNOMATTINA - RAI 1
Dal 10 settembre su Rai1 la giornata degli italiani inizia con «UnoMattina», uno dei programmi più popolari e longevi della Tv, realizzato a partire dal 1986 grazie alla fortunata collaborazione tra Rai1 e Tg1. Anche quest’anno ritorna alla conduzione la coppia Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi. Dal lunedì al venerdì, dalle 6.40 alle 10.00, servizi e approfondimenti dall’Italia e dal Mondo sui temi dell’attualità politica e internazionale, dell’economia, della cultura, del costume e della società, con rubriche di medicina, viaggi e alimentazione.
Conducono: Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi
In onda dal 10 settembre alle 6.40

STORIE ITALIANE - RAI 1
Storie italiane si riconferma nella sua sesta edizione, come un programma di attualità e di inchiesta. Sono le storie della gente comune a essere commentate in studio da nomi del giornalismo, dell'economia e dello spettacolo. Ampio risalto alle testimonianze legate a temi sociali, quali il bullismo, la disabilità, la difesa dei diritti dei cittadini.
È l'approfondimento giornalistico a fare da padrone, attraverso il racconto dei fatti del momento, della quotidianità. Segno distintivo della trasmissione è l'immediatezza della notizia, la ricerca minuziosa dei momenti salienti relativi alle dinamiche del nostro Paese.
Grazie alla collaborazione di una squadra unita e coesa, la conduttrice e autrice Eleonora Daniele spazia tra la cronaca giudiziaria e la rosa con grandi interviste esclusive, che danno spunti nuovi all'informazione.
In questa nuova versione allungata saranno presenti momenti di acceso confronto tra gli ospiti, volti a mostrare le varie facce dell'indagine giornalistica e sociologica.
Conduce: Eleonora Daniele
In onda dal 10 settembre alle 10.00

LA PROVA DEL CUOCO - RAI 1
Il programma, prodotto in collaborazione con EndemolShine Italy, vuole essere una grande "festa della cucina", realizzata come un coinvolgente contenitore di spettacolo, da sviluppare attraverso il racconto delle grandi "eccellenze" italiane: dai prodotti della terra a quelli della filiera enogastronomica, spaziando tra ricette creative e omaggi alla tradizione. Portando sempre al centro della proposta editoriale le più nobili origini della "tavola italiana", senza mancare di dare spazio al "nuovo", che in termini di cibo, cultura e salute si muove tutto intorno. La trasmissione prevede contest culinari, rubriche specifiche sul food (e non solo), parentesi regionali di cucina a tutto tondo, angoli di storia e attualità del cibo e della nutrizione, ricerca e valorizzazione delle tipicità, sicurezza alimentare e qualità delle materie prime. Non mancheranno spazi dedicati a scuole e sperimentazioni di cucina, incursioni tra i mestieri che ruotano intorno ai fornelli, collegamenti in diretta dall'Italia (e non solo) e la "classica" gara quotidiana tra due concorrenti affiancati da popolari maestri di cucina, ma anche da personaggi famosi. Tutto culminerà in un torneo finale, con il quale il vincitore si aggiudicherà un ricco montepremi.
Conduce: Elisa Isoardi
In onda dal 10 settembre al 31 maggio alle 11.40

VIENI DA ME - RAI 1
È il nuovo contenitore del pomeriggio di Rai1 in onda alle 14.00 per 189 puntate a partire dal 10 settembre prossimo. Il programma condotto da Caterina Balivo intende ispirarsi come adattamento al «The Hellen DeGeneres Show» il talk-show televisivo “Made in USA” che dal 2003 ad oggi ha vinto 36 "Daytime Emmy Awards" e che mette in scena interviste con celebrità e persone del pubblico, monologhi comici della conduttrice ed esibizioni musicali. Il riadattamento italiano del programma statunitense sarà condotto da Caterina Balivo che con questo nuovo impegno contrassegna il suo ritorno su Rai1. Nel corso della puntata si alterneranno interviste, giochi con il pubblico in studio e con il pubblico a casa, attualità, repertorio, approfondimenti, clip, storie sorprendenti sia di personaggi famosi sia di gente comune. Il programma che andrà in onda dagli studi Rai Dear di Roma, è realizzato in collaborazione con Magnolia. La regia è di Sabrina Busiello.
Conduce: Caterina Balivo
In onda dal 10 settembre al 31 maggio alle 14.00

LA VITA IN DIRETTA - RAI 1
Il nuovo progetto de «La vita in diretta», pur nel mantenimento della tradizione che ha fatto di questo programma una pietra miliare dell’appuntamento pomeridiano dei telespettatori di Rai1, prevede alcuni elementi di cambiamento nel tentativo di adeguarsi alle sempre nuove esigenze di un pubblico maturo ma, nonostante tutto, rivolto al futuro. L’attualità, la cronaca e l’intrattenimento saranno la spina dorsale dell’intero programma che, grazie ad una durata più contenuta, cercherà nuovi ritmi di racconto e nuovi linguaggi televisivi. Lo studio, in una rinnovata veste scenografica, sarà l’elemento centrale di un racconto che la nuova coppia di conduzione costituita da due professionisti consolidati come Francesca Fialdini e Tiberio Timperi, cercherà di snodare lungo la durata dell’intera trasmissione. Lo stesso studio vivrà di momenti a sorpresa e diventerà un luogo dove gli italiani potranno confrontarsi con le sfide della quotidianità. Compariranno parole nuove come: ambiente, scienza, nostalgia, esperimento, avventura, bellezza, ma soprattutto sogno e futuro. Nella città delle donne Francesca Fialdini inaugurerà un vero e proprio percorso di approfondimento sulle tematiche di più scottante interesse femminile. Gli inviati sul territorio cercheranno di immergersi nella realtà con più determinazione e caparbietà, sporcandosi le mani e sporcando anche l’obiettivo della telecamera per dare al telespettatore la sensazione di vivere, appunto, la Vita in Diretta. Nell’epoca della Rete, ben due Reti si dipaneranno nel percorso televisivo per fare del pomeriggio di Rai 1 un vero racconto glocal: la Rete Internazionale delle sedi di corrispondenza estera e la Rete delle sedi regionali, veri e unici avamposti della realtà nell’affascinante mondo di un paese in marcia verso il futuro.
Conducono: Francesca Fialdini e Tiberio Timperi
In onda dal 10 settembre alle 16.30

L’EREDITÀ - RAI 1
Lunedì 24 settembre il quiz più longevo della televisione italiana riprende il suo posto sugli schermi di Rai1, tutti i giorni alle 18.50 con la conduzione di Flavio Insinna. Con alle spalle oltre 3700 puntate, l’Eredità è giunta alla sua 17° edizione, guidata da Amadeus, Carlo Conti e il non dimenticato e indimenticabile Fabrizio Frizzi. Tornano anche le amate “Professoresse”: Eleonora Arosio, Laura Dazzi, Chiara Esposito e Vera Santagata sono pronte a proporre nuovamente dalle loro postazioni la simpatia, i sorrisi e le pillole di curiosità con le quali hanno conquistato gli spettatori. E torna anche l’altra grande forza del programma: i circa 1.500 concorrenti che anche quest’anno si contenderanno il tesoro della Ghigliottina. Nell’ultima edizione hanno vinto in 29. E quest’anno? L’Eredità è un programma di Rail realizzato in collaborazione con Magnolia S.p.A.
Conduce: Flavio Insinna
In onda tutti i giorni da lunedì 24 settembre alle 18.45

SOLITI IGNOTI – IL RITORNO - RAI 1
Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione, il 17 settembre torna su Rai1 «Soliti Ignoti – Il ritorno». Il game show dell’access prime time di Rai1, prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, condotto da Amadeus con la regia di Stefano Mignucci, in onda dal lunedì al sabato alle 20.35. Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guiderà le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Si dovranno utilizzare logica, intuito e capacità di osservazione abbinando a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio, la giusta "identità" non fidandosi delle apparenze... Ad ogni "identità" - che potrà riguardare la professione, un hobby, un’abilità, una caratteristica fisica o una situazione familiare dell’ "Ignoto" - corrisponde un premio; più identità si riusciranno ad indovinare più il montepremi crescerà. Attenzione ai dettagli, deduzioni e confronti rapidi, saranno elementi fondamentali per risolvere l’indagine. Tutto ciò però non basterà, i concorrenti dovranno risolvere il gioco finale del “parente misterioso”. Indovinando il legame di parentela tra un ultimo personaggio, tenuto nascosto sino a quel momento, e uno degli otto ignoti presenti in studio, potranno aggiudicarsi il montepremi accumulato.
Conduce: Amadeus
In onda dal 17 settembre alle 20.35

5 COSE DA SAPERE - RAI 2
Ogni mattina Giovanni Muciaccia ci suggerirà cinque argomenti differenti, «5 cose da sapere», grazie anche a una narrazione leggera, capace di unire informazione e intrattenimento. Curiosità storiche e artistiche, consigli pratici, biografie di personaggi famosi e non. Tanti gli spunti che ogni giorno verranno proposti, anche attraverso un racconto per immagini, fatto di documentari, filmati e video di repertorio.
Conduce Giovanni Muciaccia
In onda dal lunedì al venerdì alle 07.00, dall’11 settembre

I FATTI VOSTRI - RAI 2
Lo storico programma di costume, spettacolo, musica, curiosità e giochi dedicato alle famiglie torna con una nuova edizione. Nella storica piazza italiana, tutti i giorni si parlerà di cronaca e attualità con collegamenti esterni in diretta e servizi di approfondimento. Ad affiancare Giancarlo Magalli ci sarà Roberta Morise.
Anche quest’anno le incursioni nella storia del costume italiano, presente e passato, del Professor Umberto Broccoli, punteggiate dai successi della hit parade musicale, del cinema e del teatro. Rubriche settimanali tratteranno di legalità, scienza, salute, animali, affidate di volta in volta a esperti del settore. Ci sarà sempre il coloratissimo Centro Commerciale con cui i telespettatori da casa potranno divertirsi nel coinvolgente “Gioco delle buste” che metterà in palio ogni giorno molti oggetti di uso quotidiano.
Conduce Giancarlo Magalli con Roberta Morise, Paolo Fox per l’oroscopo, Umberto Broccoli per il costume, l’attualità e lo spettacolo, Giò Di Tonno per la musica
In onda dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00, dal 10 settembre

MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA - RAI 2
La nuova edizione sarà condotta da Massimiliano Ossini, Adriana Volpe e Sergio Friscia, con Paolo Fox che nella puntata della domenica proporrà la classifica dell’oroscopo. Le musiche saranno affidate al Maestro Gianni Mazza, affiancato dalle DJ Jas e Jay. Il programma di quest’anno riproporrà la gara tra i Comuni italiani, con una serie di giochi classici e nuovi, che coinvolgeranno sia le delegazioni in studio, capitanate ciascuna da un volto noto del mondo dello spettacolo, che i paesi in collegamento. Claudia Andreatti ed Eleonora Cortini saranno le inviate dalle piazze principali dei paesi in gara e racconteranno storia, tradizioni e bellezze della provincia italiana. Premio di fine stagione per il comune vincitore sarà anche per questa edizione il mitico scuolabus giallo.
Conducono Massimiliano Ossini, Adriana Volpe e Sergio Friscia
In onda il sabato e la domenica alle ore 11.00, dal 29 settembre

DETTO FATTO - RAI 2
«Detto Fatto» è arrivato alla sua settima edizione. Anche quest’anno il programma propone la formula consolidata del tutorial, che ne ha decretato il successo diventandone il marchio distintivo. Ma c’è una grande novità: alla conduzione arriva Bianca Guaccero, artista poliedrica e dalle tante sfaccettature, che avrà modo di mostrare nel corso delle puntate. A suo fianco l’immancabile Giovanni Ciacci, presenza fissa dalla prima edizione, con i suoi sorprendenti cambi look e le sue irriverenti rubriche. A «Detto Fatto» si parlerà di moda, bellezza, fai da te, cucina, economia domestica e di tutti quegli argomenti che il pubblico ha dimostrato di seguire con interesse. Il tutto arricchito da un pizzico di intrattenimento. Ai tutor storici se ne affiancheranno di nuovi con rubriche inedite. Non mancheranno la collaudata rivista di «Detto Fatto» e un rapporto diretto e costante con il web e i social.
Conduce Bianca Guaccero
In onda dal lunedì al venerdì alle 14.00, dal 10 settembre

APRI E VINCI - RAI 2
E’ un social quiz innovativo nel quale non sono più i concorrenti ad entrare nello studio del programma, ma è il programma che va a cercarli a casa loro, suonando a caso e a sorpresa nelle abitazioni degli italiani. Costantino della Gherardesca girerà nelle strade di varie città italiane ed entrerà nelle case curiosando, facendo domande e distribuendo premi ai più preparati sugli argomenti più disparati, dalla cultura generale, all’attualità, fino a domande riguardanti la famiglia stessa che partecipa.
Conduce Costantino della Gherardesca
In onda dal lunedì al venerdì alle 16.40, dal 26 novembre al 7 dicembre e poi dall'1 dicembre il sabato e la domenica alle 19.55

ACCESS LUCCI - RAI 2
Sette appuntamenti per un viaggio alla ricerca delle situazioni più strane e dei personaggi più bizzarri che popolano il nostro paese. Enrico Lucci con il suo stile narrativo leggero e irriverente, racconta l’Italia in modo originale, mostrando tutto il colore e le stranezze che la rendono unica.
Ogni episodio un ritratto, il racconto di uno spaccato inedito con le irruzioni di Lucci per conoscere persone fuori dal comune, ma anche personalità giganti e quindi meravigliose nella loro unicità.
Conduce Enrico Lucci
In onda dal lunedì al venerdì alle 21.05, dal 10 settembre

QUELLI CHE DOPO IL TG - RAI 2
Un diverso punto di vista, uno sguardo comico e dissacrante sulle notizie appena date dal telegiornale e anche su ciò che il tg non ha detto.
Il nuovo programma sarà dedicato al mondo dell'informazione e riproporrà le notizie della giornata in chiave ironica. La redazione, andrà a frugare giornali, social media, telegiornali e blog, alla ricerca di notizie particolarmente curiose e scottanti per far sorridere su tutto ciò che l'informazione ufficiale ha detto o taciuto.
Accanto a Luca e Paolo ritroveremo la compagna d'avventure, Mia Ceran, l'imitatore Ubaldo Pantani in veste di instancabile cronista e fact-checker smascheratore di fake news che indosserà i panni di Massimo Cacciari, Roberto D'Agostino, Corrado Augias e altri grandi opinion leader.
Conducono Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con la partecipazione di Ubaldo Pantani
In onda dal lunedì al venerdì alle 21.05, dal 24 settembre

AGORÀ - RAI 3
Alle 8.00 «Agorà», la newsroom della rete, guidata con grande equilibrio e professionalità da Serena Bortone. «Agorà» è senza dubbio il punto di riferimento dell’informazione italiana delle prime ore della mattina se si escludono i Tg. Un riuscitissimo mix di politica, cronaca e attualità che consente al pubblico di orientarsi e comprendere i principali fatti della giornata ed essere informato in tempo reale su tutto ciò che accade in Italia e nel Mondo.

MI MANDA RAI3 - RAI 3
«Mi Manda Rai3», sempre guidato da Salvo Sottile, è senza dubbio il più longevo sportello di tutela e informazione per i cittadini. Un programma dal grande valore civile, perché è al tempo stesso uno spaccato sociale dell’Italia che funziona e un racconto senza sconti delle troppe truffe e dei tanti disservizi che minacciano giornalmente la vita degli italiani.

TUTTA SALUTE - RAI 3
«Tutta Salute» raccoglie il testimone dello sportello per i cittadini e lo declina in chiave medical. ll massimo dell’informazione medico-scientifica messo a disposizione dei telespettatori. Il tutto corredato da una ricchissima e capillare rete social che rilancia e approfondisce i contenuti delle singole puntate. Alla conduzione due rodatissimi conduttori: il grande divulgatore Michele Mirabella e il medico Pier Luigi Spada.

CHI L'HA VISTO? 11:30 - RAI 3
«Chi l’ha visto? 11:30». La costola della imbattibile trasmissione del serale ormai vive di vita propria. Un help desk quotidiano per le nuove segnalazioni e per chi vuole tenersi aggiornato sui più rilevanti casi di cronaca italiana. Più che una trasmissione, una comunità.

QUANTE STORIE - RAI 3
«Quante storie» è il rodato appuntamento di Corrado Augias, un programma di incontri e racconti. I libri sono la chiave per entrare in tutti gli aspetti della contemporaneità. Un modo per parlare di attualità da un’angolazione diversa da quella dei programmi informativi, per mescolare il passo veloce della cronaca con quello più lento della letteratura e della saggistica.

PASSATO E PRESENTE - RAI 3
Paolo Mieli con «Passato e presente» mette in scena la Storia come nessun altro è in grado di fare: appassionato e informatissimo, Mieli incontra in ogni puntata uno studioso di fama per raccontare un grande evento della storia mondiale. A dare corpo al confronto tra passato e presente, chiave concettuale della trasmissione, la presenza in studio di tre giovani storici, che diventano dei veri e propri protagonisti.

GEO - RAI 3
Un perfetto mix di svago, divulgazione e informazione caratterizza invece «Geo», il marchio storico della rete, capitanato da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi. Tre ore di diretta quotidiana, con la natura al centro della narrazione, un viaggio emozionante che tocca contenuti fondamentali per il futuro del nostro pianeta: la salvaguardia dell’ambiente, le culture locali, la cronaca del territorio e l’associazionismo.