«La tv del cambiamento». Così sarà la Rai dei prossimi mesi secondo il direttore generale Mario Orfeo, che ha presentato i palinsesti il 27 giugno a Milano, al centro di produzione di via Mecenate, dov’è di casa Fabio Fazio con i suoi cavalli di battaglia «Che tempo che fa» e «Che fuori tempo che fa».
Tante le star presenti, per seguire l’ultimo atto del consiglio di amministrazione uscente: un bouquet ricco di proposte fra intrattenimento, informazione, fiction di respiro internazionale e tanto sport, con l’acquisto dei diritti della Champions League che si unisce all’esclusiva della Coppa Italia (Tim Cup) e della Nazionale di calcio. E non finisce qui: le nomine dei futuri dirigenti, a fine luglio, potrebbero riservare ulteriori colpi di scena. Ma vediamo subito le novità, iniziando da Fiorello di cui tanto si è parlato: «Lui fa sempre sorprese» ha detto Orfeo «chi vivrà vedrà!». Come già successo a Fazio, da Raitre migra su Raiuno l’«Ulisse» di Alberto Angela, che diventa l’uomo del sabato sera. Confermatissimo il «Tale e quale show» di Carlo Conti, con due nuovi ingressi in giuria: Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme.
La rete ammiraglia si affida a tre talenti nei grandi eventi: Andrea Bocelli per la lirica, Roberto Bolle per la danza (a gennaio) e Claudio Baglioni, che concede il bis come direttore artistico del Festival di Sanremo. «Non ci piacciono le scelte facili» ha detto in collegamento da Lampedusa l’artista, che il 15 settembre celebra 50 anni di carriera con un concerto all’Arena di Verona.
Cresce l’attesa per il «Portobello» di Antonella Clerici, che condurrà anche «Sanremo Young» e un nuovo show ancora top secret.
Alla «Prova del cuoco» vedremo Elisa Isoardi, mentre nel pomeriggio di Raiuno arriva Caterina Balivo con il talk show «Vieni da me», adattamento di un format americano di successo. Ed è pronta alla sfida di «Domenica in»Mara Venier: la conduttrice subentra a Cristina Parodi, che firmerà il format «La prima volta».
Marco Liorni si sposta al sabato con l’inedito «Italia sì». Così a «La vita in diretta» con Francesca Fialdini arriva Tiberio Timperi. Tra i volti di famiglia ritroveremo Eleonora Daniele e le sue «Storie italiane», Amadeus con «Soliti ignoti - Il ritorno» e «Stasera tutto è possibile» su Raidue. A Flavio Insinna è affidato il delicato compito di condurre «L’eredità» dopo Fabrizio Frizzi, a cui la platea ha tributato un lungo e commosso applauso.
Su Raidue, Costantino della Gherardesca dopo «Pechino Express» farà il quiz «Apri e vinci». Enrico Lucci oltre a «Nemo» avrà un programma dopo il tg. In prima serata, Licia Colò con «Niagara Quando la natura fa spettacolo». Il nuovo volto di «Detto fatto» è Bianca Guaccero. Alla squadra di «Quelli che il calcio» si affianca la coppia formata da Gabriele Corsi e Andrea Delogu, che a «Quelli che il sabato» commenteranno gli anticipi di Serie A e la Serie B.
Divulgazione e approfondimento caratterizzano il palinsesto di Raitre, con «PresaDiretta», «Report» e tanti programmi condotti da donne, da «Amore criminale» con Veronica Pivetti a «Kilimangiaro» e «Il borgo dei borghi» con Camila Raznovich. Accanto alle regine delle emozioni, Federica Sciarelli a «Chi l’ha visto?» e Franca Leosini a «Storie maledette», torna un’altra storica conduttrice della terza rete: Serena Dandini, che in «Stati generali» farà il punto sulla comicità femminile 30 anni dopo «La tv delle ragazze».
Ha verve, senso dell’umorismo, grinta e la curiosità di una ragazzina. Alla presentazione dei palinsesti Rai Franca Leosini è stata letteralmente «rapita» da tutti: colleghi conduttori e giornalisti, che facevano a gara per scattarsi un selfie con lei. Anche nella prossima stagione torneranno su Raitre le sue imperdibili interviste di «Storie maledette», veri e propri viaggi nella profondità dell’animo umano. Immersioni senza sconti negli abissi del crimine.
Andrea Bocelli - La notte di Andrea Bocelli (Raiuno)
Sul red carpet degli studi Rai sono stati i più romantici: Andrea Bocelli e la moglie Veronica Berti. Il 9 settembre il grande interprete sarà protagonista di uno show di beneficenza condotto da Milly Carlucci in prima serata dall’Arena di Verona. Con ospiti internazionali e una super orchestra.
Flavio Insinna - L'eredità (Raiuno)
Parla a voce bassa, in segno di rispetto: «Tre mesi fa eravamo alla camera ardente di Fabrizio» ricorda Flavio Insinna (53 anni il 3 luglio), che riceve il testimone dall’amico scomparso alla conduzione di «L’eredità», su Raiuno dal 24 settembre alle 18.45. Sente il peso della responsabilità? «Moltissimo. Ho condotto “L’eredità” una volta, nel 2015, ma era il 1° aprile: un pesce, uno scherzo. Stavolta la cosa è seria». Che eredità le ha lasciato Frizzi? «Lui era accogliente. Ci ha insegnato questo». Cambierà il gioco? «Non lo so, per ora studio. Ho tanti compiti delle vacanze da fare...».
Fabio Fazio - Che tempo che fa e Che fuori tempo che fa (Raiuno)
Secondo Stefano Coletta, il direttore di Raitre con cui ha lavorato per anni, è «il migliore autore della televisione italiana». L’attualità è il suo regno: studia e invita i personaggi che contano. E si circonda di un cast di stelle: dall’irriverente «Lucianina», come ama chiamare lui la Littizzetto, a Fabio Volo, passando per la simpatia di Orietta Berti e la comicità surreale di Nino Frassica. Con i suoi programmi in onda la domenica e il lunedì sera su Raiuno, Fabio Fazio la scorsa stagione ha avuto grandi ascolti. E si conferma al timone di entrambi gli show anche la prossima.
Gigi Marzullo - Terza serata (Raiuno)
Mazzetta di giornali in mano, Gigi Marzullo si prepara a vivere un autunno caldo. C’è chi si fa in tre e chi in quattro. Ma lui ha addirittura cinque programmi. Tutti dedicati al pubblico dei nottambuli: «Cinematografo, cinema da vedere» (al via il 28 agosto), «Sottovoce» (dal 2 settembre), Milleeunlibro» (dal 15 settembre) e per finire «Settenote» e «Applausi» (dal 16 settembre).
Salvo Sottile - Mi manda Raitre e Prima dell’alba (Raitre)
Indossa giacca e cravatta al mattino, giubbotto di pelle a tarda notte. È formale quando si tratta di difendere i diritti dei consumatori, più trasgressivo se bisogna andare per strada a cercare le storie di chi fa le ore piccole per scelta o per necessità. Ecco le due anime di Salvo Sottile, che ritroveremo in autunno sulla terza rete Rai a «Mi manda Raitre», dal lunedì al venerdì nel daytime, e con il settimanale «Prima dell’alba» in seconda serata.
Luca & Paolo e Mia Ceran - Quelli che il calcio e Quelli che dopo il tg (Raidue)
Squadra che vince non si cambia. Il pomeriggio della domenica su Raidue riprende «Quelli che il calcio», con le originali imitazioni di Ubaldo Pantani e la conduzione del trio Paolo Kessisoglu, Mia Ceran e Luca Bizzarri. «Mia è la Bella, noi siamo le Bestie» scherzano Luca e Paolo. Il simpatico terzetto torna in autunno anche con «Quelli che dopo il tg», l’ironico programma di satira sulle notizie d’attualità pescate dai media e dai social, in onda dopo il Tg2 delle 20.30.
Bruno Vespa - Porta a porta (Raiuno)
«Buon lavoro!». Bruno Vespa saluta così noi giornalisti della redazione di Sorrisi in «missione» alla presentazione dei palinsesti Rai a caccia di notizie. Ma siamo pronti a scommettere che lui è l’unico ad aver fiutato, qualora ve ne fossero già, gli scoop politici più gustosi. Del resto si sa: il suo «Porta a porta», che riparte dall’11 settembre in seconda serata su Raiuno, è considerato da sempre «la terza camera del Parlamento».
Antonella Clerici - Portobello (Raiuno)
Radiosa in rosa. Antonella Clerici ha lasciato dopo ben 18 anni «La prova del cuoco». «Senza rimpianti» sottolinea, pronta a parlare dei progetti futuri. Chiusa una porta si apre un... «Portobello»? «E sarà fedelissimo alla versione storica di Enzo Tortora. Sto guardando tutte le puntate che ho trovato nelle Teche Rai». Il pappagallo ci sarà? «Ovviamente sì, stiamo facendo i casting in questi giorni per trovare il più simpatico (ride). E non mancherà neanche il Centralone, in versione moderna, adatta ai social: anziché i telefoni con cornetta gli operatori avranno gli auricolari». Che cosa augura a Elisa Isoardi, che prende il suo posto alla conduzione di «La prova del cuoco?» «Tutto il bene possibile. Le consiglio di non voltarsi mai indietro, ma di guardare avanti».
Mara Venier - Domenica in (Raiuno)
Sorride, posa per i fotografi, scherza dicendo a tutti: «Sono sempre la vostra zia». Mara Venier si mostra soddisfatta perché dal 23 settembre su Raiuno conduce la nuova edizione di «Domenica in». • La rivoluzionerà completamente? «Questo è il programma che sento più mio. Porterò tutta la mia esperienza, anche quella più recente, importantissima, maturata come opinionista nei reality». • Perché ha deciso di raccogliere la sfida? «Per vincere una scommessa con mio marito: lui non voleva che io accettassi. Ma per “Domenica in” io ho rifiutato persino un’offerta di Discovery!». • Chi è stata la prima persona a complimentarsi con lei? «La mia amica Maria De Filippi. Si è congratulata e si è anche commossa».
Eleonora Daniele - Storie italiane (Raiuno)
Gli ottimi ascolti della scorsa stagione hanno portato alla riconferma del programma di attualità e inchieste di Eleonora Daniele. La conduttrice ci dà appuntamento al 10 settembre, con una versione allungata del programma. L’idea è quella di dare più spazio alle testimonianze legate ai temi sociali e alla difesa dei diritti dei cittadini.
Caterina Balivo - Vieni da me (Raiuno)
Ci sperava tanto e alla fine il sogno si è realizzato: Caterina Balivo passa a Raiuno e raggiunge le amiche Elisa Isoardi ed Eleonora Daniele. In platea, ha tenuto il posto a Eleonora con la sua borsetta rosa. Poi le ha raccontato tutto del suo nuovo talk show ispirato all’americano «The Ellen DeGeneres Show»: programma di interviste fatte alle star e alla gente comune, alternate a vari momenti di gioco.
Elisa Isoardi - La prova del cuoco (Raiuno)
A otto anni di distanza, Elisa Isoardi torna dietro al bancone del programma culinario per eccellenza di Raiuno. Dal 2008 al 2010 aveva tenuto le redini de «La prova del cuoco» per sostituire Antonella Clerici, andata in maternità. «Torno alle origini perché la cucina è una passione che nella mia famiglia si tramanda da generazioni» spiega la conduttrice.
Nino Frassica - Guarda... stupisci (Raidue)
Scoop da copertina! Ma perché se la ridono tanto la conduttrice Lorena Bianchetti e il direttore di «Novella bella» Nino Frassica? «Mi faccio gossip da solo per il mio giornale» scherza lui, che a dicembre su Raidue sarà protagonista, assieme a Renzo Arbore e ad Andrea Delogu, di due serate sulla canzone umoristica italiana.
Lorena Bianchetti - A sua immagine (Raiuno)
Fedele al format sulla fede, Lorena Bianchetti riprenderà «A sua immagine», la trasmissione di informazione religiosa e culturale realizzata in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana e diventata nel tempo un appuntamento fisso degli spettatori di Raiuno il sabato pomeriggio.
Massimo Bernardini - Tv talk (Raitre)
Se c’è uno che di tv se ne intende, quello è Massimo Bernardini. Con arguzia e perizia nel «Tv Talk» delle 15 su Raitre intervista i personaggi che vanno in onda, assieme ad esperti di Auditel, mass media e nuove tecnologie. Per lui è stato un piacere stringere la mano all’amico regista Guardì.
Michele Guardì - I fatti vostri e Mezzogiorno in famiglia (Raidue)
Il vulcanico Michele Guardì ha creato «I fatti vostri» condotto da Giancarlo Magalli con Roberta Morise, che riparte il 10 settembre. Suo anche «Mezzogiorno in famiglia» con Massimiliano Ossini, Adriana Volpe e Sergio Friscia, al via il 29 settembre.
Francesca Fialdini - La vita in diretta (Raiuno)
L’abito fiabesco e il suo sorriso hanno attirato i flash dei fotografi. Francesca Fialdini rimane al timone della nuova edizione de «La vita in diretta». Quest’anno la conduttrice è in coppia con Tiberio Timperi. Cronaca e intrattenimento sono la spina dorsale del programma pomeridiano di RaiUno.
Ale e Franz - Improvviserai (Raidue)
Alessandro Besentini e Francesco Villa stanno studiando un nuovo programma comico per Raidue: «Improvviserai». Che faranno Ale e Franz? «Improvviseremo» rispondono loro, che saranno affiancati dai colleghi napoletani Gigi e Ross, presenti anche nel cast di «Quelli che il sabato».
Gabriele Corsi - Quelli che il sabato (Raidue)
Il pubblico lo sta apprezzando in «Reazione a catena» su Raiuno. Ma Gabriele Corsi, del Trio Medusa, porterà tutto il suo brio anche a «Quelli che il sabato» su Raidue, dove commenterà gli anticipi di Serie A e le partite di Serie B.
Andrea Delogu - Stracult live show (Raidue)
Come fa a far tutto? In tandem con Corsi a «Quelli che il sabato» e con Nino Frassica a «Guarda... stupisci», Andrea Delogu torna pure in seconda serata a «Stracult live show» con Fabrizio Biggio e Marco Giusti.
Donatella Bianchi - Lineablu (Raiuno)
Se la campagna abbraccia il mare: Donatella Bianchi di «Linea blu» si intenerisce al gesto del collega di «Linea verde». Ogni sabato la conduttrice traghetta gli spettatori sulle coste del Mediterraneo e parla di pesca ed ecologia in barca o tra fondali cristallini.
Federico Quaranta - Linea verde (Raiuno)
Da domenica 16 settembre riprende il popolare rotocalco sull’agricoltura e le sue eccellenze made in Italy. Al timone, Federico Quaranta e Daniela Ferolla. Non mancherà il buongustaio Peppone con le sue storie di cibo.
Benedetta Rinaldi - Unomattina (Raiuno)
Una dà il buongiorno agli italiani, l’altra li sprona a prendere la bici anziché l’auto. Benedetta Rinaldi ricondurrà con Franco Di Mare su Raiuno «Unomattina», uno dei programmi più longevi della tv.
Chiara Giallonardo - Linea verde life (Raiuno)
Nel 2016 Chiara Giallonardo è stata promossa alla conduzione di «Linea verde life», spin-off di «Linea verde», in onda il sabato mattina. Fa coppia con Marcello Masi e insieme ci invitano a riflettere su come rendere migliori e meno inquinate le nostre città.
E durante la festa hanno detto anche questo...
Bianca Guaccero «Al mio paese tifano per me». L’attrice di Bitonto (BA) prende il posto di Caterina Balivo a «Detto fatto» su Raidue.
Licia Colò «Amo Marylin, l’Australia e la barriera corallina». La conduttrice torna in Rai sulla seconda rete con «Niagara», un programma sulle meraviglie della natura con lo stesso titolo di un film della Monroe.
Serena Dandini «Per Sorrisi farei qualsiasi cosa». Serena ha promesso che parlerà presto al nostro giornale del suo nuovo show «Stati generali» e del suo ultimo libro «Il catalogo delle donne valorose» (Mondadori).
Giovanni Muciaccia «Se fossi un quadro, sarei un dipinto d’arte contemporanea». Muciaccia va a Raidue con «5 cose da sapere», programma leggero del mattino con tante curiosità, biografie e consigli.
Tiberio Timperi «Mi alleno a dire buon pomeriggio anziché buongiorno». Timperi lascia «Unomattina in famiglia» per «La vita in diretta».
Elisa isoardi «Finora non ho avvelenato mai nessuno». Quando le si chiede se sa cucinare, Elisa Isoardi, da settembre a «La prova del cuoco» la prende con filosofia. Ma non rivela neanche sotto tortura la sua ricetta preferita.
Oltre ai volti più amati, come Maria De Filippi, Barbara D'Urso e Federica Panicucci, vedremo alcune novità. Cambio di conduzione per «La prova del cuoco» e «Detto Fatto»
Il ritorno di Mara Venier a «Domenica in» e l'arrivo di uno show condotto da Antonella Clerici tra le novità più interessanti. Tra le conferme, Alberto Angela, Silvia Toffanin e molto altro
In attesa della presentazione ufficiale dell’autunno della Rai, il 27 giugno a Milano, il direttore di Raiuno Angelo Teodoli ha anticipato alcune novità della sua rete