07 Agosto 2017 | 12:00 di Stefania Zizzari
Gli ingredienti sono gli stessi del preserale di successo: il conduttore Amadeus, i giochi che presuppongono intuito e una buona conoscenza della lingua italiana, il clima divertente e la suspence che i migliori quiz televisivi regalano. Ma nelle tre puntate speciali di «Reazione a catena di sera», in onda dal 7 agosto, c'è una confezione leggermente diversa. Una confezione da prima serata, appunto.
A sfidarsi sono le tre squadre che detengono i record di vittorie e di permanenza nel programma: i «Tre di Denari», i «Parenti Stretti» e le «Intese a Distanza».
E non mancano gli ospiti: «Ma i personaggi famosi non vengono a fare le belle statuine» spiega Amadeus. «Si mettono in gioco seriamente perché devono contribuire a far vincere la squadra a cui sono abbinati. E poi... non possono mica rischiare di fare brutte figure!».
Il meccanismo è quello di un torneo triangolare. Nella prima puntata si sfidano i «Tre di Denari» affiancati da Lorella Cuccarini e Teo Teocoli contro i «Parenti Stretti» con l'aiuto di Francesco Paolantoni e Francesca Fialdini. La squadra che vince va direttamente alla finale del 21 agosto, quella che perde sfida nella seconda puntata (in onda il 14 agosto) le «Intese a Distanza». Le componenti di questa squadra hanno vinto le due precedenti edizioni di «Reazione a catena di sera» e sono quindi le campionesse in carica.
Nel secondo appuntamento ci saranno altri vip a fiancheggiare le squadre: Barbara De Rossi e Francesco Pannofino, Gloria Guida e Sergio Friscia. Nell'ultima puntata, infine, quella nella quale verrà decretata la squadra vincitrice del 2017, porteranno il loro contributo Sergio Assisi, Bianca Guaccero, Valeria Marini e Pippo Franco.
«Al di là della simpatia, sono le tre squadre in assoluto più forti delle 11 edizioni del programma» prosegue Amadeus. «Le ?Intese a Distanza? hanno subito colpito il pubblico per la velocità sbalorditiva che hanno nel gioco dell'intesa vincente. I ?Parenti Stretti? uniscono alla velocità una capacità sorprendente, per ragazzi così giovani, di trovare parole anche difficili con ragionamenti che non ti aspetti. Infine ci sono i ?Tre di Denari?, la squadra che il pubblico adora e che ha la popolarità mediatica più ampia. Sono tre ragazzi seri, preparati e intelligenti, che purtroppo sono stati licenziati a causa delle assenze che hanno fatto per partecipare al programma. Per questo è come se le persone a casa li avessero adottati. Ognuna delle tre squadre ha una forte personalità».
Per la conduzione di prima serata Amadeus avrà un look adeguato: «Una giacca blu scuro. Io amo l'azzurro, cerco tutte le possibili sfumature e tonalità di questo colore. Ma in effetti non mi discosto molto...».
I più popolari
Da sinistra Marco Burato (27), Francesco Nonnis (28) e Michael Di Liberto (28). Vengono da Muggiò (Monza) e sono colleghi in un'azienda che fa caricabatterie. O meglio, lo erano: sono stati licenziati a causa delle assenze per partecipare al quiz. Hanno vinto circa 380 mila euro.

Le più veloci
Manuela Cadoni (37), psicologa e pittrice per passione, Francesca Silverio (29) che studia giurisprudenza, e Valentina Visentin (29), studentessa di economia e giocatrice e allenatrice di pallavolo: sono tutte e tre sarde. Hanno vinto circa 323 mila euro.

I più intuitivi
Eliana Galletta (21), Giovanni Spuria (22) e Beatrice Viola (24). Tutti e tre siciliani, studenti all'Università di Messina. Eliana è la fidanzata di Giovanni, che a sua volta è il cugino di Beatrice. I «Parenti stretti» hanno vinto 17 puntate e si sono aggiudicati circa 257 mila euro.

E ad aiutare i concorrenti ci sono...
Nella prima puntata i «Tre di denari» sono affiancati da Lorella Cuccarini e Teo Teocoli. I «Parenti stretti» da Francesco Paolantoni e Francesca Fialdini.