Chi sono le persone normali che ogni giorno commentano l'attualità nel programma di Rai3 prodotto da Stan by me? Andiamo a conoscerle meglio

Va in onda in fascia preserale dall'11 settembre su Rai3 «Senso comune», puntate quotidiane di 20 minuti. Adattamento italiano prodotto da Stand By Me del britannico «Common Sense» (BBC), è il primo fixed show che permette di seguire l'attualità attraverso i commenti degli italiani.
Ogni puntata le telecamere riprendono le reazioni delle coppie di protagonisti che, al lavoro nei propri negozi, uffici, nelle loro case, alle notizie del giorno. Un'indagine antropologica che dà voce ai punti di vista più disparati.
Andiamo a conoscere meglio le coppie che ci accompagnano ogni giorno.
• Su Rai3 arriva «Senso Comune», l'attualità vista dalla gente comune

Gli universitari (Milano): Gianluigi e Andrea
Gianluigi e Andrea sono due studenti universitari di 23 anni, amici da 3, sono single, informati e in particolare molto attenti alla politica.

La sommellier e lo chef (Milano): Maida e Matteo
A 18 anni Maida si è trasferita con una comunità di pescatori e oggi, a 51, gestisce due ristoranti milanesi: il Pont de Fer e il Rebelot. Matteo è di Piacenza, ora abita a Milano e lavora come chef al Rebelot.

I tassisti (Milano): Stefano, Massimo, Emilio
Amici e colleghi da una vita, nel tempo libero Stefano ed Emilio fanno i Dj, mentre Massimo insegna Judo. Fanno i tassisti, ma si considerano un po' psicologi, dato che spesso devono ascoltare le confidenze dei propri clienti.

Le sorelle ballerine (Roma): Adriana e Annamaria
Adriana e Annamaria sono sorelle, la prima ha 67 anni e la seconda 73, sono entrambe in pensione e passano il proprio tempo a ballare in balera.

I parrucchieri (Roma): Barbara e Gianluca
Barbara è diplomata in ragioneria e Gianluca è separato con due bambini. Si sono conosciuti due anni fa sul lavoro e hanno deciso di aprire un salone tutto loro che si chiama Hairticciolo, nel quartiere romano Quarticciolo.

Gli allevatori (Roma): Daniele e Cesare
Padre e figlio, Cesare ha fondato l'azienda ora gestita da Daniele. Nell'allevamento vicino a Roma, però, il padre è sempre presente.

Il cameriere e la cassiera (Roma): Linda e Massi
Linda è grafica, nata in Italia e figlia di ristoratori, ha tutti amici italiani tranne Massimiliano. Lui è nato in Cina, ma insieme alla famiglia si è trasferito in Italia quando aveva 8 anni, studia sociologia e fa uno stage in un'associazione che si occupa di immigrazione. I due si sono conosciuti sui banchi della scuola cinese.

L'ex pilota e il carroziere (Roma): Maurizio e Giovanni
Maurizio fa il carrozziere da sempre, è campione di pugilato ed è apparso in qualche fiction italiana. Giovanni è un pilota in pensione, da 15 anni sono amici e spesso si trovano nell'officina di Maurizio.

Gli artigiani dei papiri e dei libri antichi (Roma): Paola e Alessandro
Alessandro e Paola si sono conosciuti all'università sette anni fa, ora lavorano come restauratori della carta. Paola ha trovato l'amore in Australia e si è sposata con un professore italiano che insegna a Melbourne, vive metà anno in un continente e metà nell'altro. Alessandro vive vicino a Roma e da poco è diventato papà.

Le yogine (Roma): Paola e Teresa
Paola insegna yoga alla Garbatella, ha passato la passione al figlio che ha studiato all'Università indiana e ora vive in America. Anche Teresa insegna yoga e ha aperto cinque palestre a Roma.

I maestri d'arte (Roma): Raffaella e Roberto
Roberto è antropologo, pittore, scultore e restauratore e dirige la scuola di restauro nel Centro Studi Cappella Orsini a Roma. Viene da una famiglia nobile e ha spesso opinioni tutte sue. Raffaella ha una figlia ed è allieva di Roberto, come lui è molto informata e mentre lavorano commentano le notizie del giorno.

Gli edicolanti (Roma): Christian e Maddalena
Christian e Maddalena, madre e figlio, lavorano insieme nell'edicola di famiglia. Lui è laureato in biologia e da poco è diventato padre e lei è felice di essere diventata nonna e di occuparsi del nipotino quando c'è bisogno.

I presepai (Napoli): Biagio e Diego
Biagio e Diego sono due fratelli, tifosi sfegatati del Napoli, che da quattro anni lavorano insieme. Si occupano di un'antica tradizione napoletana: realizzano presepi artigianali.

I panettieri (Napoli): Raffaele e Raffaele
Oltre ad avere lo stesso nome, i due Raffaele sono cugini e colleghi. Entrambi fanno i panettieri e il più giovane è anche studente.

Gli ombrellai (Napoli): Mario e Mario
Altra coppia di parenti omonimi. Mario, 85 anni, lavora come obrellaio da quando aveva 11 anni. Il pronipote Mario Jr. ha 36 anni e ha imparato da lui la professione.

Le docenti (Napoli): Marina ed Emilia
Marina ed Emilia hanno quasi ottant'anni e hanno fondato l'Università della terza età a Napoli. La prima è stata ragioniera per la SIP e sindacalista, mentre la seconda per anni ha insegnato ed è stata dirigente scolastico.

Le pole dancer (Roma): Elena, Veronica e Valeria
Elena, 26 anni, dopo la laurea in design faticava a trovare lavoro, quindi ha approfondito la propria passione per la pole dance, insegnando in una palestra di Centocelle. Veronica, 30 anni, è grafica e ha appena aperto uno studio di comunicazione, mentre Valeria che ha 21 anni studia Scienze Infermieristiche. Si sono conosciute in palestra un anno fa.

I bartender (Milano): Marianna e Nicola
Marianna si è trasferita a Milano da Salerno un anno fa, dopo aver vinto il premio come miglior barlady italiana. Nicola viene dalla provincia di Bari, ha vissuto a Londra ed è a Milano da 4 anni. Insieme lavorano al «Black Door».