Il 4 novembre 1961 Mina annunciava a tutti «i cittadini del monoscopio» la nascita del “Secondo canale”. Sessant’anni dopo, Rai2 celebra questo compleanno con una serata-evento affidata a Emanuela Fanelli, attrice, comica e autrice di “Una pezza di Lundini” e “Battute?”, considerata uno dei volti nuovi della rete: «Ci saranno filmati che riguardano programmi storici (da “Speciale per voi” di Renzo Arbore a “Match” di Arbasino, fino a “Stasera casa Mika”) e contributi video di conduttori e critici. Io, tra l’uno e l’altro, dovrò cercare di dire qualcosa di intelligente e spiritoso, in uno studio in cui saranno presenti oggetti “simbolo” come un pappagallo di peluche, in omaggio a “Portobello”, o una delle giacche di Nino Frassica a “Indietro tutta!”». Rai2 è da sempre una rete innovativa, ironica e intelligente. Lo dimostrano i tanti programmi che ci ha regalato, come quelli qui sotto, anche se sono una minima parte.
I programmi storici di Rai2
Indietro tutta! (1987-1988)
Geniale varietà con Renzo Arbore e Nino Frassica che parodiava la tv di allora con gag e trovate come il Cacao Meravigliao e le Ragazze Coccodè.
Portobello (1977-1983)
Enzo Tortora partiva dall’idea di un mercatino dove vendere le proprie invenzioni o cercare oggetti tramite un centralino: lanciò personaggi come Paola Ferrari e Federica Panicucci.
Aboccaperta (1984-1987)
Fu uno dei “talk-show” più discussi e amati degli Anni 80. Rese molto popolare il conduttore Gianfranco Funari.
Tandem (1982-1987)
Condotto da Enza Sampò e pensato per gli studenti, lanciò Fabrizio Frizzi che gestiva il gioco “Paroliamo“, diventato poi un format.
Mixer (1980-1998)
Storico programma di informazione celebre per i faccia a faccia di Giovanni Minoli con personaggi famosi. Dal 1996 al 1998 passò su Raitre.
Quelli che il calcio (dal 1993)
Programma di intrattenimento legato al calcio, nato su Rai3, nel ‘98 approda su Rai2, condotto sempre da Fabio Fazio. Tra gli ospiti c’era Enzo Iacchetti.
I fatti vostri (dal 1990)
Oltre che da Giancarlo Magalli, lo storico contenitore ideato da Michele Guardì è stato presentato anche da Fabrizio Frizzi e Alberto Castagna. Con lui, Marcello Cirillo e Antonio Maiello.
«Sarò anche direttore editoriale del canale Focus». In esclusiva a Sorrisi le prime dichiarazioni del popolare divulgatore scientifico dopo aver lasciato la Rai