Nel 2010 ha vinto il reality di Canale 5, in questa edizione lo troviamo nel ruolo di animatore della "social room" del programma

Nessuno più di lui ha familiarità con L’isola. Nel 2010 Daniele Battaglia, da concorrente, ha vinto il reality. L’anno successivo è stato l’inviato in Honduras. E in questa edizione lo troviamo nel ruolo di animatore della "social room" del programma. «In pratica interagisco con chi pubblica commenti, spesso dissacranti, sul web» dice. «Tramite i social gli spettatori possono esprimere la propria opinione riguardo i naufraghi, i loro comportamenti e le dinamiche che si vengono a creare».
Daniele, qual è il concorrente di questa edizione che più desta interesse tra gli spettatori?
«Finora è stato senza dubbio Raz Degan, che divide il pubblico, soprattutto femminile. Molti lo adorano sia perché è un bell’uomo sia perché apprezzano la sua determinazione e quindi lo difendono a spada tratta. Ma c’è anche chi non sopporta alcuni suoi atteggiamenti sopra le righe e il suo carattere spigoloso».
Immaginiamo che ci fosse anche lei tra i partecipanti di quest’Isola: il popolo di Internet come la vedrebbe?
«Quando ho partecipato i social non avevano il peso di adesso. Ma io ragiono da vincitore, quindi penso che mi apprezzerebbero anche ora».
Naufrago, inviato e animatore dei social. Qual è il suo ruolo preferito?
«Come concorrente ho subito la mancanza del cibo, i disagi, la difficoltà nei rapporti con gli altri. Da inviato ho vissuto una situazione privilegiata e ho potuto vedere le dinamiche dall’esterno, in modo più oggettivo. Il contatto con i social invece è divertente proprio perché ho l’opportunità di confrontarmi con la gente che segue il reality con occhio molto critico e severo e con quelli che hanno un loro paladino e lo sostengono a spada tratta».
Quali sono le situazioni che hanno fatto più discutere finora?
«Questa è un’edizione caratterizzata dai forti contrasti tra i naufraghi. Dopo una fase in cui tutti erano contro Raz, adesso si stanno verificando dei cambiamenti di strategie che hanno fatto insorgere il web».
Quali?
«Per esempio, la decisione di Moreno: pur non sopportando Raz, ha mandato in nomination Samantha De Grenet. E poi gli spettatori sono rimasti spiazzati dall’eliminazione di Giulia Calcaterra: non se l’aspettavano. Rispetto ad altre “Isole” non interessa molto come passano le le giornate i naufraghi o le situazioni sentimentali che si sono venute a creare. Il pubblico è più attento a tutto ciò che può dare adito a commenti pungenti o a prese in giro che si trasformano in tormentoni».
Siamo curiosissimi…
«Beh, chi segue l’Isola è irriverente nei confronti dei partecipanti. Se uno fa un errore grammaticale diventa un facile bersaglio per una sequela di sfottò. Basta poi che Moreno faccia un rap “freestyle” e viene giù il mondo. Per non parlare della risposta ricorrente di Degan. Il suo drastico “Sono solo fatti miei” è diventato un mantra sui social».