“Il Collegio 5”, seconda puntata: tutto quello che è successo

Ecco il 3 novembre la nuova tappa del docu-reality di Raidue. Un nuovo alunno e una ribellione collettiva

4 Novembre 2020 alle 00:43

Facciamo un viaggio nel tempo nel 1992, continua il nuovo anno scolastico ne "Il Collegio" di Raidue! Accompagnati dalla voce di Giancarlo Magalli, ecco tutto quello che c'è da sapere sulla seconda puntata del 3 novembre con un nuovo ingresso, la ribellione degli alunni e i provvedimenti per un classe compatta... che pensa di essere in vacanza!

Tutte le novità de “Il Collegio”: ora siamo nel 1992

Ecco chi sono i nuovi alunni de "Il collegio”

In sintesi

- Entra nella scuola Simone Bettin, il quale supera il test di ingresso grazie ai suggerimenti ricevuti durante una telefonata con sua mamma.

- Viene introdotto il bidello Enzo, il maestro di recitazione Cigliano e il professore di informatica Santagostino

- Luna Scognamiglio rifiuta di tagliarsi i capelli. Costretta dal preside e con la clemenza della sorvegliante, vengono solo “spuntati”.

- Simone e Luna Scognamiglio si baciano più volte, ma lei fa capire che non può esserci nulla di più che un'amicizia.

- Giulia Scarano recupera e condivide con i ragazzi il caciocavallo lasciato ai sorveglianti a inizio programma.

- Dopo una settimana parecchio turbolenta con molte violazioni delle regole della scuola, vengono tutti obbligati a fare un nuovo test di ingresso che di comune accordo decidono di non compilare e poi di compilare copiando le risposte. I compiti vengono strappati e verranno presi nuovi provvedimenti.

- Viene anticipato che la professoressa Petolicchio sarà provvisoriamente preside della scuola.

La cronaca della seconda puntata

Si comincia già con il piede giusto: all'inizio della seconda settimana i ragazzi si fanno trovare nascosti dentro l'armandio

Dopo il consueto controllo di letti e divise, la signorina Giulia Maria Scarano litiga con la governante: l'alunna si ribella per le imposizioni della sorvegliante Lucia.

Il preside introduce Simone Bettin, di 16 anni, assente giustificato. In 10 minuti deve sostenere la prova di accesso come tutti gli altri studenti. Per sua fortuna ha il cellulare, ma non ha Internet: così al telefono chiede le informazioni alla madre. Com'è chiaro, supera il test.

È il momento del taglio dei capelli. A lamentarsi più di tutti è la signorina Aurora Morabito, alla quale non piace l'acconciatura. L'alunna Luna Scognamiglio invece si rifiuta proprio di tagliare i capelli: richiamata (e minacciata) dal preside, decide poi di sottoporsi al taglio. Luna sostiene che c'è un legame affetti: è una promessa fatta alla sua bisnonna... così alla fine la sorvegliante accetta che il taglio sia minimo.

Aurora si sente brutta a tal punto da piangere durante un pasto e urlare contro un sorvegliante. Le ragazze le ricordano che è molto bella e piangono per lei, conoscendo la sua storia.

Viene presentato il signor Enzo, il bidello. Sarà lui a fornire a tutti gli alunni 10 mila lire per comprare le merende, il portapenne e un sussidiario. Il professor Raina fa una lezione sui soldi. Bettin viene rimproverato perché fa continuamente versi, ma non è l'unico studente. Solo lui viene buttato fuori dalla classe e mandato via dal preside. Bettin viene punito con la pulizia dei bagni.

Il professor Callahan inizia la sua prima lezione dedicata al tema del calcio.

In serata Luna Scognamiglio e Simone Bettin si danno un bacio. Ma non c'è solo romanticismo: tutti i ragazzi proprio quella notte hanno o messo sottosopra la classe. Per scovare i responsabili, il giorno dopo il preside esamina una scritta sulla lavagna e fa scrivere lo stesso testo a tutti gli alunni per capire chi è stato a combinare il pasticcio in aula.

L'alunna Morabito viene beccata: il suo stile di scrittura è identico a quello della lavagna e rischia l'espulsione.

Con il professor Maggi si parla di onestà ricordando la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il professore Carnevale invece parla delle "veline" e del ruolo stereotipato della donna nella società. 

Nella lezione di musica invece si canta "Sono un ragazzo fortunato" di Jovanotti. Poi in serata guardano lo storico programa satirico e comico “Avanzi”. Annoiati, nella notte, vanno a recuperare i loro oggetti negli armadi. In particolare, viene recuperato il caciocavallo e le friselle di Giulia Scarano. Luna e Simone nel frattempo amoreggiano.

Il giorno dopo viene scoperto il furto del caciocavallo.

A Bettin, che non porta i capelli come richiesto, viene fatto un taglio cortissimo. 

Inizia la prima lezione di recitazione con Patrizio Cigliano. Recitano Shakespeare.

Poi c0è il primo incontro con il professore di informatica, Carlo Santagostino. Durante la lezione alcuni ragazzi decidono di scriversi in fronte "Mi piacciono ii pelati" e vengono mandati dal preside. Vengono puniti pelando 40kg di patate.

C'è un chiarimento tra Luna e la Petolicchio dopo la lezione di matemarica, nella quale Luna reagisce in modo furibondo per aver ricevuto un meno. Nella stessa giornata, i ragazzi hanno la possibilità di chiamare a casa usando un telefono fisso.

Il giorno dopo viene chiesto dalla professoressa  di fare yoga con la professoressa Gottlieb. Tutti scappano dalla lezione tranne Alessandro Guida. Al momento di conoscere i risultati della settimana, i ragazzi vengono chiamati invece in cortile per un nuovo test di ingresso. I ragazzi inizialmente decidono per protesta di non fare il test, poi decidono di farlo collaborando. Il preside strappa i test di tutti gli alunni.

La puntata si interrompe ma sono stati anticipati alcuni dei provvedimenti. Tra questi, la Petolicchio diventerà per qualche tempo preside del Collegio.

Seguici