Il 22 dicembre al via su Sky Uno HD la sesta stagione del talent culinario e Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo ci hanno regalato una ricetta di Natale
Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich. I 4 giudici di Masterchef
Il 22 dicembre su Sky Uno HD riapre la prestigiosa cucina di «MasterChef Italia», dove, sfida dopo sfida, i nuovi aspiranti cuochi incroceranno tegami e coltelli in una gara all'ultimo piatto. In giuria, anche in questa sesta stagione, i top chef stellati Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Carlo Cracco insieme con il guru della ristorazione Joe Bastianich, che già dalle selezioni alzano l’asticella per trovare i 20 concorrenti meritevoli di un grembiule da MasterChef. Confermata anche la striscia quotidiana (in onda dal lunedì al venerdì alle ore 20.00 sempre su Sky Uno HD), con una grande novità: il giudice Cannavacciuolo, direttamente dal suo ristorante a Villa Crespi (a Orta San Giulio, Novara), presenterà le ricette che hanno segnato la sua carriera stellata. L’appuntamento è dunque per il 22 dicembre, a pochi giorni dal Natale. E quale regalo più bello potevano farci gli chef se non una ricetta ad hoc per i lettori di Sorrisi: un panettone gastronomico, con ogni strato farcito da un giudice diverso, accompagnato dal vino suggerito da Joe Bastianich.
La ricetta del Panettone Gastronomico
Carlo Cracco - Farcitura all’aroma floreale
Ingredienti per l’insalata russa: • 1,5 lt di olio di semi • 10 gr di sale fino • 7 uova intere • ½ cucchiaio di senape •15 gr di aceto • 15 gr di succo di limone • 650 gr di patate• 325 gr di carote • 150 gr di cetrioli • 70 gr di tonno • 25 gr di capperi • 40 gr di piselli.
Preparazione: fate la maionese mischiando l’olio, il sale, le uova, la senape, l’aceto e il limone. Pelate le patate e le carote e lessatele, così come i piselli, in acqua salata bollente per 10 minuti. Una volta raffreddate le verdure, tagliate a cubetti le carote e le patate, così come i cetrioli e il tonno. Unite tutti gli ingredienti amalgamandoli bene con la maionese e aggiungete i capperi, ottenendo così la nostra insalata russa.
Ingredienti di accompagnamento: 16 orchidee commestibili • 8 rose bianche • 50 gr olio extravergine d’oliva • 25 gr di colatura di alici.
Preparazione: cuocete le orchidee e le rose a vapore per 8 minuti circa. Sfogliate i fiori e conditeli con l’olio extravergine e la colatura di alici.
Preparazione del panettone gastronomico: tagliate il panettone gastronomico a fette in senso orizzontale e farcite con l’insalata russa. Unite le orchidee e le rose cotte alla farcitura e procedete in questo modo strato dopo strato.
Bruno Barbieri - Farcitura al profumo di bosco
Ingredienti: • paté di fagiano (a temperatura ambiente) • uva sultanina • pinoli • tartufo bianco • formaggio castelmagno.
Preparazione: montate con una frusta elettrica il paté. Aggiungete alla massa montata l’uva sultanina e i pinoli precedentemente tostati e lasciati raffreddare. Mescolate il tutto affinché gli ingredienti si amalgamino. Aggiungete al composto 2/3 del tartufo bianco che avete. Lasciate riposare per permettere agli ingredienti di rilasciare i propri aromi e poi spalmate la crema ottenuta. In ultimo, sullo strato appena spalmato, adagiate il restante tartufo e il castelmagno grattugiato.
Antonino Cannavacciuolo - Farcitura dal sapore rustico
Ingredienti: • Lattuga • 4 fette grandi di petto di pollo • 4 uova • sale • pepe • maionese • 10 fette di bacon • 6 pomodori per insalata.
Preparazione: cuocete le uova al tegamino, passate il petto di pollo alla piastra e fate tostare il bacon molto velocemente in padella. Tagliate a listarelle la lattuga e mettetela in una terrina, aggiungete il petto di pollo anch’esso tagliato a listarelle, la maionese, il sale e il pepe e mescolate bene sino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Spalmate la crema di lattuga e pollo, aggiungete uno strato di pomodori affettati e l’uovo. Nel successivo strato ripetete il procedimento aggiungendo il bacon al posto dell’uovo.
Joe Bastianich - In alto i calici con un friulano doc
La scelta del vino: il mio preferito per il periodo natalizio è un buon friulano del nordest (a mio avviso il Friuli è la regione migliore per il vino bianco). Non essendo il friulano un vino particolarmente deciso, fa sì che sia versatile, con una punta dolce che lo rende amabile da tutti. L’azienda vinicola della mia famiglia ne produce uno dei colli orientali doc, ma sono da provare anche altri vini come lo Scarbolo e il Felluga.
La nutrizionista Samantha Biale ci insegna a gustarci il Natale... con un occhio alle calorie. Fame già prima di andare a cena? Bloccatela con tre cucchiai di ricotta. E per non spizzicare mentre cucinate, chewing-gum alla menta o liquirizia purissima
Abbiamo chiesto alla conduttrice di suggerire ai lettori di Sorrisi il perfetto menu per un Natale con ricette napoletane (le dosi sono per quattro persone) e di aggiungere il suo personalissimo tocco