«Italia’s Got Talent»: i 5 momenti più divertenti della settima puntata
Il Titanic comico di Daniele, l'originale tango di Teresa e Francesco, l’impegno musicale e civile dei CorAcoR, il nuoto aereo di Ilaria e Bianca, il tenore Felix
Settima puntata di Italia's Got Talent 8 in onda il 7 aprile su Tv8 e Sky Uno: ultime audizioni, i giochi sono quasi fatti. ?Ora il problema - osserva Frank Matano - è che abbiamo detto troppi sì?. Un compito non facile attende la giuria. Sono infatti ben 103 i concorrenti selezionati. E anche in questa puntata ci sono state sorprendenti performance musicali - perfino una band funky che canta in giapponese - di danza, spettacolari crew di piccoli e grandi e anche numeri comici, beat box che hanno entusiasmato pubblico e giudici. Di sicuro, alcuni di questi talenti potrebbero meritare l'accesso in semifinale. Ecco le 5 esibizioni che vogliamo ricordare:
Daniele
Un mare di risate. Daniele racconta la tragedia del Titanic e la trasforma in un irresistibile pezzo comico. Questo film per lui è un'ossessione, è nato il 15 aprile, il giorno in cui la nave dei sogni si inabissò. Snocciola, a ritmo serrato decine di battute del film, i dialoghi tra Rose e Jack e dà voce a tutti i sentimenti: amore, speranza, disperazione, odio, vendetta. Si ride di gusto. ?Hai trasformato un film che è un torrone in un liofilizzato? dice la Littizzetto. ?Hai tempi comici perfetti? le fa eco Matano. Quattro sì.
Teresa e Francesco
Tango e mazzate per ridere. Teresa e Francesco di Macerata Campania, provincia di Caserta rivisitano il ballo argentino con le arti marziali. A farne le spese è lui che a ogni passo viene steso a terra. La performance è spettacolare senza perdere la carica di sensualità. L'idea piace a tutti anche perché non sottende nessuna violenza e prevale una dimensione di gioco, un'ironia che fa centro. Sì per tutti.
CorAcoR Napoli Arcobaleno
Un coro per l'integrazione. CorAcoR Napoli Arcobaleno promuove progetti musicali di elevato spessore artistico e nello stesso tempo fa sentire la voce di chi subisce spesso discriminazioni per il suo orientamento affettivo e sessuale. A Italia's Got Talent propongono una versione emozionante, elegante e teatrale di ?A città ?e Pulecenella. ?Avete portato qui un'idea di rispetto e di libertà? è il commento della Littizzetto. E' un sì corale della giuria.
Pole & Postural
Nuotare nell'aria: l'esibizione è un omaggio a Esther Williams, solo che lei nuotava nell'acqua mentre Ilaria e Bianca, in costume da bagno, fanno le loro evoluzioni in aria appese a un palo, agili, leggere ed eleganti. Prese acrobatiche e volteggi aerei impossibili che colpiscono pubblico e giuria. Quattro sì scontati.
Felix
Calaf per una sera. Felix, venezuelano da quasi 40 anni in Italia, fa il metalmeccanico ma la sua passione è la lirica. Canta con il cuore oltre che con una grande voce e interpreta l'aria ?Nessun dorma? della Turandot con una drammaticità e una teatralità che meritano le lodi di Bisio. Finale in crescendo e standing ovation di giuria e pubblico.
L’evento registrato il 29 agosto a Polignano a Mare dedicato al Mimmo nazionale con la partecipazione del vincitore del Premio Modugno 2022, Giuliano Sangiorgi
Il pubblico da casa con il televoto premia la comicità demenziale del trio. Sul podio, nella finale trasmessa il 28 aprile su TV 8 e Sky Uno, anche un altro comico, Francesco Arienzo, e il piccolo batterista Edoardo dei Secoli morti
La crew dei Breakmachine, la giornata particolare di Manuel, la comicità dei Trejolie, la fisarmonica di Raffaele, il viaggio nel futuro di Pole & Postural
Nicoletta Tinti è il Golden Buzzer di Nina Zilli, le melodie fischiate da Michael, le acrobazie in aria degli Zamaga Athletic Dancers, il caloroso flash-mob dei Con-tatto e la performance trascinante della Fura dels Bauls
Doppio Golden Buzzer alla comicità di Francesco Arienzo e alla voce di Stefano Como. E poi la crew dei Jologik sulle gradinate, la passione per la danza di Pietro Zironi e «'A Livella» in Gomorra style degli Articolo Il