«Italia’s Got Talent 8»: i vincitori sono i Trejolie
Il pubblico da casa con il televoto premia la comicità demenziale del trio. Sul podio, nella finale trasmessa il 28 aprile su TV 8 e Sky Uno, anche un altro comico, Francesco Arienzo, e il piccolo batterista Edoardo dei Secoli morti
Ha vinto la comicità: i Trejolie, un gruppo di tre ragazzi tra i 25 e i 30 anni, si classificano al primo posto nella finale di Italia’s Got Talent 8 trasmessa in diretta da Milano il 28 aprile su Tv8 e Sky Uno. Al secondo posto c'è il napoletano Francesco Arienzo, Golden Buzzer di Frank Matano. Il terzo posto è di Edoardo dei Secoli morti, 8 anni, alla sua prima esibizione da solista. Il pubblico da casa ha espresso le sue preferenze attraverso il meccanismo del televoto. I Trejolie si aggiudicano 100 mila euro in gettoni d’oro.
“E’ stata una finale dai sapori diversissimi”: Claudio Bisio sintetizza così quest'ultima puntata e anche lo spirito dell'ottava edizione di Italia's Got Talent, che ha fatto emergere talenti, ma anche creatività, originalità e altre doti fondamentali come la forza, la determinazione, la capacità di suscitare emozioni. Contano tanto le idee, come dimostrano i Trejolie.
Ancora una volta sono state molto applaudite le esibizioni di Nicoletta e Silvia, i virtuosismi aerei di Pole & Postural, i sogni di Giulia, i suoni della fisarmonica di Raffele Damen, le coreografie di Agnese Riccitelli. Conquistano anche l’energia del Team Burningate, l’autoironia di Mirko Darar, il beatboxer Matteo Ionata. Nello show finale condotto con disinvoltura e ritmo da Lodovica Comello non sono mancate le belle voci: Stefano Como ha fatto sua The final Countdown degli Europe. Da prendere ad esempio la voglia di divertirsi, la passione condivisa per il ballo dei Breakmachine.
Vi riproponiamo 5 esibizioni, tra quelle che ci sono piaciute di più:
Trejolie
Verso la vittoria a passi di poesia. La prima volta si sono presentati con una versione demenziale de La Solitudine di Laura Pausini. E hanno fatto subito centro. Anche l’esibizione della scorsa settimana in cui combinavano danza, mimica, canto in chiave surreale è piaciuta molto. Il loro invito all'amicizia è già diventato un tormentone. In finale propongono una rilettura originale e strampalata del Passero Solitario mescolando i versi di altre belle poesie. Le smontano e assemblano in modo assolutamente originale. Il risultato è esilarante.
Ansie che fanno ridere. Il monologo di Francesco conquista nella sua disarmante semplicità. Mette a nudo timidezze, fragilità, complessi di inferiorità, difficoltà di relazione e fa scattare immediato il processo di identificazione e la simpatia. Il tutto scorre sui toni di una comicità delicata, quasi sussurrata che non ha bisogno della battuta ad effetto. Per Frank Matano è un talento che farà strada.
Bacchette magiche. Ha cominciato a suonare la batteria prima di imparare a scrivere. A 8 anni ascolta musica punk rock ma non disdegna i classici come Guglielmo Tell di Rossini. Il suo tocco fa vibrare lo strumento moltiplicandone la potenza. La giuria è convinta: ha stoffa. Chissà se tornerà a far gruppo con i Secoli Morti o se dal palco di Italia's Got Talent è iniziata una carriera di solista.
Pole & Postural
Coreografie in volo. Anche questa terza esibizione del duo è stata una sfida alla legge di gravità. Ogni volta una performance diversa, sempre più difficile e sempre più in alto. Si arrampicano, si avvitano, pedalano, sforbiciano creando con i loro corpi figure, giochi di incastro, immagini di notevole suggestione. La successione di verticali è da brivido. Stupisce la tecnica ma anche la leggerezza. Un percorso artistico che merita la standing ovation dei giudici.
L'arte: una risorsa per la vita. Non è la rivelazione della disabilità che rende la performance unica. Nicoletta e Silvia, quando danzano sono eleganti e intense e regalano, secondo Luciana Littizzetto, un momento di assoluta bellezza e poesia in tv. Il set ricreato in studio è perfetto per far risaltare un cambiamento, una prospettiva diversa affrontata senza paura, con la forza personale e il talento.
Il pubblico da casa, con il meccanismo del televoto, proclamerà il vincitore tra i 15 concorrenti che si sfidano in diretta il 28 aprile su Tv 8 e Sky Uno
La crew dei Breakmachine, la giornata particolare di Manuel, la comicità dei Trejolie, la fisarmonica di Raffaele, il viaggio nel futuro di Pole & Postural
Il piccolo Edoardo in finale senza band, Il sogno di Giulia, il calisthenics del Team Burningate, il monologo comico di
Mirko, l’omaggio ai piedi di Agnese
Il Titanic comico di Daniele, l'originale tango di Teresa e Francesco, l’impegno musicale e civile dei CorAcoR, il nuoto aereo di Ilaria e Bianca, il tenore Felix
Doppio Golden Buzzer alla comicità di Francesco Arienzo e alla voce di Stefano Como. E poi la crew dei Jologik sulle gradinate, la passione per la danza di Pietro Zironi e «'A Livella» in Gomorra style degli Articolo Il