Il profumo di menta fresca utilizzata per aromatizzare il tè è nell’aria e ci accompagna dappertutto a Tangeri, in Marocco. Tra i vicoli bianchi della città vecchia e davanti ai bar. Nel mercato si mischia con quello delle decine di varietà di olive, della frutta fresca e delle spezie: il cumino, il coriandolo, la cannella, lo zenzero, lo zafferano. E il profumo arriva anche sull’assolata e ventosa terrazza nel cuore della Medina di Tangeri, la porta d’Africa, dove Costantino della Gherardesca dà il via alla 7ª edizione di «Pechino Express». La più lunga e difficile della storia del reality di Raidue prodotto da Magnolia (Banijay Group). Oltre 15 mila chilometri da Tangeri a Città del Capo, in Sudafrica, passando per la Tanzania: un viaggio attraverso il continente africano che vedremo in onda a metà settembre in 10 puntate. E già nella prima, possiamo assicurarvelo, ci saranno dei colpi di scena.
Si alza così il velo di mistero che avvolge il programma e le porte si spalancano solo per Sorrisi: l’unico giornale mai ammesso sul set. E il mistero si dirada svelando un’organizzazione strabiliante per imponenza e precisione. Il gruppo di lavoro conta oltre 100 persone. Tutto è curato nei minimi dettagli. Ci si sposta in carovana: 15 furgoni neri trasportano tutto il mondo di «Pechino Express» tappa dopo tappa. Uno di questi è una sorta di ufficio mobile, un altro è attrezzato come un piccolo ospedale itinerante. E poi c’è un furgone per ogni coppia che è seguita, sia pure in modo discreto, durante tutto il viaggio: la sicurezza è la priorità. «C’è un forte legame tra “Pechino” e Raidue» spiega il direttore di rete Andrea Fabiano. «Il connubio si completa con Costantino alla guida di un programma che è un concentrato di energia, divertimento, adrenalina e scoperta del mondo». E ora infiltratevi con noi tra i concorrenti...
Le foto in esclusiva di Pechino Express
Gli operatori e i «reporter autori» che seguono come ombre le coppie dei viaggiatori
Costantino della Gherardesca viene «microfonato» e prova ni collegamenti prima della registrazione
A Tangeri «I mattutini» Adriana Volpe e Marcello Cirillo studiano il tragitto
Tre concorrenti ripresi in un passaggio di fortuna. Delle 1.500 ore di «girato» ne vanno in onda solo 20
Nel deserto i cammelli sostituiscono i furgoni. Vengono usate 14 telecamere, 20 «micro cam» indossabili, n1 drone e 2 «steady»
Patrizia Rossetti e Maria Teresa Ruta, «Le signore della tv», chiedono un passaggio: un’autrice è pronta a prendere i dati dell’autista per garantire la sicurezza
nnIl passaggio de «I poeti» Mirko Frezza e Tommy Kuti è assai spartano...
L’operatore è sull’auto ncon «Le mannequin» Linda Morselli e Rachele Fogar: quindi ogni coppia deve in realtà chiedere un passaggio per... tre!
«Le signore della tv» nalle prese con la prima prova sui tetti di Tangeri
Dice il medico del reality Marco Scarcia: «I concorrenti hanno fatto il vaccino per epatite A e B, colera, meningite, tifo, febbre gialla, richiamo per la polio e l’antimalarica. I pericoli maggiori? nI colpi di sole, di calore, traumi, distorsioni, infezioni intestinali»
Il produttore esecutivo Davide Donadini e il responsabile della sicurezza Didier Meert, per 10 anni guardia del corpo di Madonna
Il produttore esecutivo Davide Donadini e il responsabile della sicurezza Didier Meert, per 10 anni guardia del corpo di Madonna
Il capoprogetto Cristiano Rinaldi dice: «In questa edizione ci sono delle novità: la gara è più dura e la competizione cresce»
Qui siamo a Chefchaouen, in Marocco. Negli zaini nda 80 litri i concorrenti possono mettere ciò che vogliono, ma sono vietati libri, lettori di musica e tutto ciò che può «isolarli»
Le radio che le coppie hanno in dotazione per le comunicazioni di gioco di Costantino. nCellulari e orologi sono vietati
Ogni coppia è seguita di giorno da un operatore «dedicato» ne da un autore. La sera, quando le coppie rimangono sole, il capo della sicurezza e il medico fanno un giro per verificare che gli alloggi trovati siano sicuri
Un nuovo meccanismo di eliminazione e la «Simbiosi» sono solo due delle novità delle prossime puntate (in onda dal 20 settembre) con Costantino della Gherardesca alla conduzione