Si chiama Edson D'Alessandro, il vincitore della terza edizione di ?Tú sí que vales?, il talent per ogni tipo di talento di Canale 5 presentato da Belen Rodriguez e Simone Rugiati. Il giovane, nato in Brasile, orfano a 4 anni e adottato da una famiglia napoletana a nove, ha difficoltà a parlare con scioltezza, ma non certo a cantare: è la sua interpretazione di ?Say Something? (singolo del duo A Great Big World con Christina Aguilera) a convincere il pubblico per il televoto finale che lo vedeva contrapposto al giovane prestigiatore Umberto Carpani, ai sorprendenti Super Papà, ai forzuti del trio di fratelli Rialcris e agli eccezionali acrobati Cirque Eloize.
Questi ultimi tre avevano già vinto al televoto la loro ?cinquina?, mentre proprio Edson D'Alessandro era stato ripescato dai giudici Maria De Filippi, Zerbi, Teo Mammucari e Gerry Scotti a cui si è aggiunta Mara Venier, tra i secondi classificati.
Edson si aggiudica 100mila euro (ha promesso che una parte andrà alla Ong che ha seguito la sua adozione e che si occupa di bambini in Brasile) e una crociera di 106 giorni attorno al mondo. Mentre Mara Venier ha ?incoronato? Palmino, il vincitore della speciale ?Scuderia Scotti?, inventata dal simpatico presentatore durante questa edizione della trasmissione, pescando ?il talento dove il talento non c'è?? o almeno non si vede. O, come dice Scotti, ?il trionfo della normalità? tra tanti numeri straordinari. Questi sono tutti i finalisti dell'edizione 2016:
Edson D’Alessandro
Il vincitore Edson D'Alessandro ha convinto tutti con la sua versione di ?Say something?, ma la sua storia personale ha avuto probabilmente il suo peso nel voto popolare.
I Super Papà
Sulle note della canzone di Sanremo degli Stadio, ?Un giorno ti dirò?, tornano i papà e le loro bambine: non c'è più l'effetto sorpresa, ma la tenerezza è rimasta uguale alla prima esibizione. In più ci sono anche le mamme nei backstage. Ed è ancora standing ovation.
Umberto Carpani
Mago 18enne di Cosenza. Lui è simpatico di suo, ma poi trova in Gerry Scotti una spalla formidabile e fa un trucco fenomenale con un foto fatta con il cellulare. Il tutto prendendo pure in giro Rudy Zerbi. Arriva fino in finale. Promessa.
Rialcris
I tre fratelli danno una dimostrazione di forza e di equilibrio veramente impressionante, anche se con qualche esitazione ottimamente recuperata. Iron man.
Josè Ramos
Josè Ramos è un giocoliere che predilige spazi e angoli impossibili. Con le sue palline riesce a stupire ancora di più rispetto alla prima esibizione.
The Passing Zone
Questa volta il duo americano - che ha già fatto fare un bagno a Rudy Zerbi e ?scottato? Gerry Scotti - sceglie come assistente Simone Rugiati. ?Giocano? con un teaser, una ventosa stura lavandino e una trappola per topi, il tutto condito dal fuoco e da un'incredibile acrobazia.
Team turbolenza
Si presentano vestiti da gran sera i paracadutisti del Team Turbolenza perché il lancio notturno è stato registrato. È un lancio ?molto tecnico e complicato?, spiegano, ?il primo in notturna con la tuta alare in Italia?. I tre ?addobbati? con luci e scintille eseguono un volo altamente spettacolare e l'atterraggio è perfetto.
Cirque Eloize
Forza fisica e concentrazione, leggerezza ed eleganza. La prima esibizione della contorsionista acrobata con i suoi cinque colleghi fu indimenticabile. Questa volta ?Eloize? si esibisce in un ?passo a due?, con un solo compagno, ma su una pertica e in verticale. Standing ovation anche per loro.
Il Trampolino elastico
Samuele, Niccolò e Isabella, 12, 13 e 14 anni, fanno faville al trampolino elastico con sincronie perfette e salti mortali.
Bejamin Beneventi
Mimo, clow, giocoliere, comico. Il francese (di chiara origine italiana) Bejamin Beneventi senza dire una parola ha fatto ridere tutti ed è arrivato in finale.
Harmony Trio
Le tre pianiste dell'Harmony Trio, Anna, Elisa e Carlotta hanno dai 14 ai 16 anni, ma tecnica da vendere. Nella finale la loro esibizione è iniziata con tre pianoforti per poi finire a suonare a sei mani sulla stessa tastiera. Piazzolla, Bach, Mozart, ma anche i Queen nel loro medley.
Luca Liberini
Ha ottenuto grandi consensi anche Luca Liberini, disoccupato che canta con swing. Dopo Sinatra pesca ?Sway? dal repertorio di Dean Martin, prima, e Michael Bublé dopo. Talento naturale, arriva solo secondo nella sua cinquina.
Bert & Fred
Una coppia sul palco e nella vita. Stupirono tutti con un'esibizione che coniugava pericolo e comicità, ma questa volta iniziano con un numero di equilibrismo puro, per poi finire a prendersi a schiaffi e con lei che gli lancia freccette da altezze impossibili.
TeslaFx
Per la finale si è presentato con un socio, il performer elettrico TeslaFx. I due russi stupiscono a colpi di fulmini e watt, letteralmente. Fulminati.
Marco Motta
Marco Motta si esibisce con un esercizio in cui non solo dimostra un controllo praticamente perfetto del suo corpo, ma riesce anche ad essere molto poetico. ?Quando una cosa è bella è bella? dice Scotti.
Nella finale si classifica secondo Massimiliano Varrese, terzo Filippo Bisciglia, quarto Ciro Ferrara. Loredana Bertè giudice aggiunto e ospite con Ron e Pierluigi Pardo
Eliminati Ciro Ferrara e Raniero Monaco Di Lapio. Giulia Michelini quarto giudice. Ospiti Al Bano, Benji e Fede e Stash. Dalla prossima puntata conduce Michelle Hunziker e si passa al mercoledì sera
Sabato 9 dicembre conosceremo il vincitore del talent: l’appuntamento è come sempre su Canale 5, dove i finalisti si sfideranno un’ultima volta per conquistare la vittoria e il premio di 100.000 euro