La diretta dell’ultimo atto del talent di Sky Uno andrà in onda anche in chiaro su Tv8 e Cielo, giovedì 14 dicembre alle 21.10. Ecco come arrivare preparati

Quando il gioco si fa duro, i duri accendono la tv. Perché le sfide decisive, a «X Factor», vanno in onda anche in chiaro, la finale di giovedì 14 andrà in diretta dal Forum di Assago (MI) in contemporanea su Sky Uno, Tv8 e Cielo. Come arrivare pronti alla serata? Ecco l’essenziale da sapere per godersi lo spettacolo.
• «X Factor 2017», le esibizioni della semifinale. Eliminati i Ros
Tutti amano Damiano

La rivelazione del talent è Damiano David, il cantante dei Måneskin. La band è nella squadra del giudice Manuel Agnelli e il suo nome in lingua danese significa «chiaro di luna». Ne fanno parte anche Victoria (basso), Thomas (chitarra) ed Ethan (batteria), ma è il leader Damiano, 18 anni, che fa impazzire le ragazzine (e le mamme...). Ha l’anima della rockstar maledetta, si muove sul palco affamato di gloria, buca lo schermo. Se il gruppo trionferà in finale, sarà merito suo. Il suo carisma è difficile da battere.
Strana la Rita...

Alle audizioni era stata data per favorita grazie a un’intensa interpretazione di «Sally» di Vasco Rossi e la sua difficile storia personale, fatta di abbandono e di case famiglia, aveva commosso tutti. Ma puntata dopo puntata Rita si è smarrita senza un vero motivo ed è stata eliminata alla sesta puntata «live». Così Levante, la sua giudice, è rimasta a bocca asciutta e non ha più nessuno della sua squadra in gara. Adesso che farà? Scherzando, la cantautrice siciliana, al debutto in giuria in questa 11ª edizione, ha risposto che preparerà i caffè per gli altri giudici. In realtà continuerà a credere in Rita, il suo «diamante grezzo». Per lei ha scritto l’inedito «Le parole che non dico mai» e scommette che la ragazza arriverà lontano. Del resto, si sa, «Un diamante è per sempre»...
• «X Factor 2017», le esibizioni del sesto live. Eliminati Rita Bellanza e Andrea Radice
La guerra Fedez-Agnelli
Il regolamento del programma si è trasformato in un... regolamento di conti in giuria tra il rapper Fedez e il frontman degli Afterhours, Manuel Agnelli. In pratica, quando due concorrenti sono in ballottaggio per l’eliminazione, la giuria può decretare con i propri voti il vincitore oppure, in caso di pareggio, chiedere il «tilt», cioè far decidere il pubblico a casa col televoto. Quando il «tilt» è servito a Manuel, Fedez lo ha appoggiato. Invece quando è stato Fedez a chiederlo, Manuel non gli ha ricambiato il favore. Da qui, offese e schermaglie. Ma non ripicche: nella sesta puntata, alla vigilia della semifinale, Fedez poteva «vendicarsi» eliminando i Ros (che fanno parte della squadra di Agnelli) e ha evitato di farlo.
Tutti pazzi per Mara
Maionchi superstar: la produttrice discografica tiene banco in giuria tra risate fragorose ed espressioni colorite. Tanto che per il sobrio conduttore Alessandro Cattelan è difficile arginarla. Della sua squadra vanno in finale il cantautore Enrico Nigiotti e il tenore pop Lorenzo Licitra. Spesso Mara confonde i loro nomi, ma la prende con ironia, sfoderando il tormentone «Sono vecchia, c’ho duemila anni!».
• «X Factor», Mara Maionchi racconta il suo giovedì
No Luca, no party
Fateci caso: le scenografie del direttore artistico Luca Tommassini sono spettacolari. Ma sono anche complicate da montare e smontare. Così, per prendere tempo mentre i tecnici allestiscono il palco durante le dirette, i giurati e il conduttore a turno ringraziano ossessivamente Tommassini, che di conseguenza viene inquadrato nelle prime file mentre ammicca alle telecamere. Una mossa di regia che è diventata una consuetudine e, sui social, un tormentone.
Solo pop, siamo inglesi

Tra gli ospiti quest’anno spopolano i cantanti inglesi. Abbiamo già applaudito Harry Styles (membro dei One Direction), Sam Smith (vincitore di un Oscar per il brano «Writing’s on the wall» nel film di James Bond «Spectre») e Noel Gallagher (ex Oasis). In finale vedremo un altro fenomeno del pop britannico: Ed Sheeran, al momento probabilmente la più grande popstar mondiale, oltre al nostro Tiziano Ferro e a James Arthur.
• X Factor 2017: Ed Sheeran superospite della finale
Sono già in classifica
Tra i quattro finalisti qualcuno ha in realtà già vinto. Sulle maggiori piattaforme di download digitale i brani più acquitati sono «Chosen» dei Måneskin (a lungo al primo posto assoluto) e «L’amore è» di Enrico Nigiotti. E molto presto usciranno i loro album di debutto.
• X Factor 11: tutti gli inediti. Autori e primo ascolto