Serial killer, mostri e tanto altro stanno conquistando la tv stagione dopo stagione, da American Horror Story a Black Mirror fino a Scream Queens


Ash vs Evil Dead
Nato dalla trilogia di pellicole dirette ed ideate dal grande Sam Raimi, Ash vs Evil Dead racconta le avventure di Ash Williams a distanza di 30 anni dai film originali. Dopo aver apparentemente sconfitto le ?Armate delle tenebre? nell'omonimo ultimo capitolo della trilogia, Ash lavora come commesso in un grande magazzino. Sarà per uno stupido errore che riaprirà il Necronomicon, il libro tibetano dei morti, e scatenerà nuovamente la furia di malvage entità. Una serie esilarante, demenziale e piena di colpi di scena con Bruce Campbell e l'indimenticata Xena Lucy Lawless. Al momento è composta da una stagione di 10 episodi con una seconda, in arrivo a breve anche su Infinity.

American Horror Story
Creata da Brad Falchuk e Ryan Murphy, già creatori di Glee, American Horror Story è la serie perfetta per un recupero saltuario. Organizzata in stagioni autonome l'una dall'altra, tranne per (spoiler) un piccolo collegamento tra la seconda e la quarta, la serie sdogana il terrore ogni volta in un ambiente diverso: una casa infestata, un manicomio con demoni e alieni, una setta di streghe, un circo preso di mira da un serial killer, un misterioso hotel e, nella sesta stagione appena iniziata negli USA, una sinistra fattoria. Una serie di alti e bassi che ormai fa parte della storia della tv.

Scream Queens
Sempre dagli stessi creatori di American Horror Story arriva questa serie tv omaggio alle pellicole ?slasher?, di quelle in cui un serial killer mascherato elimina i personaggi uno alla volta fino alla rivelazione finale. Emma Roberts, Lea Michele e soprattutto una Jamie Lee Curtis non nuova al genere (è lei l'obiettivo di Michael Myers, il cattivo della saga Halloween) in una serie estremamente cinica, con un tasso di omicidi notevole. La seconda stagione ha appena iniziato la sua corsa su FOX negli Stati Uniti e sicuramente lo sbarco in Italia è previsto nei prossimi mesi.

Outcast
Se c'è un argomento che sta tornando prepotentemente di moda nel mondo horror sono gli esorcismi. Se poi di mezo c'è Robert Kirkman, il creatore dei fumetti di The Walking Dead, Outcast ha tutte le potenzialità per una nuova serie a prova di bomba. Racconta di Kyle Barnes (Patrick Fugit) un uomo che ha a che fare coi demoni fin dall'infanzia, quando il reverendo Anderson chiederà il suo aiuto per esorcizzare un bambino, i due inizieranno un percorso di ricerca interiore insieme. Composta da 10 episodi, la prima stagione è andata in onda questa estate su FOX in Italia.

The Walking Dead
Si parla del diavolo e spunta ancora Robert Kirkman con la sua creatura principale, The Walking Dead. Giunte ad una settima stagione che si preannuncia scoppiettante, le avventure di Rick Grimes e compagnia sono ambientate in un mondo ormai popolato da morti viventi e violenti umani tornati ad uno stato di natura che tanto piaceva al caro Thomas Hobbes. Ma, insomma, sicuramente sapete di cosa stiamo parlando. Se non lo sapete, avete qualcosa da recuperare.

Preacher
Dominic Cooper è Preacher, un delinquente che per scappare dalla cattiva fama ormai raggiunta decide di ritornare nel paesino del Texas in cui il padre predicava alla comunità, intraprendendo la stessa carriera ecclesiastica. Se non fosse che una pericolosa arma che viene derubata dal Paradiso trova nascondiglio dentro il suo corpo, donandogli la capacità di convincere le persone a fare qualsiasi cosa con il solo potere della parola. Seguono angeli in missione segreta, spietati uomini d'affari, tentativi di comunicazione con Dio stesso e via così. Composta al momento da una stagione da 10 episodi, Preacher è tratto dal fumetto di Garth Ennis e Steve Dillon ed è assolutamente da vedere.

The Strain
Zombie? Ci sono. Fantasmi? Pure. Demoni? Anche. Mancano solo i vampiri. Ed eccoli arrivare con The Strain. Tratta dalla trilogia di libri di Guillermo del Toro e Chuck Hogan, la serie racconta l'invasione di vampiri ai danni, prima, di New York e poi dell'intero pianeta mischiando il genere zombie, l'apocalittico e la crisi epidemica, regalando agli spettatori una serie da seguire senza impegno, ma in grado di fornire una buona intrattenimento. Negli Stati Uniti sta andando in onda la terza stagione.

Penny Dreadful
Un bel ritorno a quel cinema classico dei mostri che tanto ha fatto la fortuna della Universal: Penny Dreadful, serie inglese conclusa da poco e organizzata in tre stagioni, prende le creature più famose della storia della letteratura e della cinematografia e ne mischia le origini, il tutto ambientato nell'atmosfera lugubre della Londra vittoriana. Josh Hartnett, Timothy Dalton ed Eva Green la fanno da padroni una vicenda che coinvolge Victor Frankenstein, Dorian Grey, il dottor Jekyll e mister Hyde e tanti altri per una serie considerata un piccolo gioiello e recuperabile in Italia su Rai 4.

Les Revenants
Composta da due stagioni da 8 episodi l'una, la Francia cerca il suo spazio nel panorama horror televisivo con questa serie tratta dall'omonima pellicola del 2004: Les Revenants. Molto morti e molto viventi ritornano a passeggiare per le vie di una piccola comunità montana facendo serpeggiare il sospetto, la gioia e il terrore tra gli abitanti. Nel frattempo il livello dell'acqua della diga a fianco continua a calare e pare impossibile allontanarsi dal paese, per ragioni misteriose. Un telefilm estremamente francese che però si rivela emozionante, intrigante e, a tratti, terrificante. In Italia è andata in onda su Sky Atlantic.

Black Mirror
Creare terrore non significa necessariamente mettere in scena litri di sangue o creature mostruose provenienti da altri mondi. Black Mirror ne è l'esempio: sette episodi distribuiti su due stagioni e uno speciale natalizio per la serie tv per eccellenza che vuole raccontare possibili scenari futuristici distopici non troppo lontani dalla nostra epoca. Sette storie meravigliosamente angoscianti che si preparano ad aumentare, grazie ai sei nuovi episodi che saranno disponibili su Netflix da fine ottobre. Preparate gli ansiolitici, la tensione sta per salire.