Dagli anni ’90 a oggi: le serie televisive che fanno piangere e riflettere, da Grey's Anatomy a This is Us, passando per Una mamma per amica

Grey's Anatomy, Dawson's Creek o Parenthood che cosa le accomuna? Che cosa unisce queste serie tv apparentemente diverse? La forza dei sentimenti, la capacità di sensibilizzare il telespettatore e di commuoverlo.
Da Una mamma per amica a This is us, giochi di frasi topiche e di colonne sonore azzeccate fanno la differenza. La finalità è coinvolgere il pubblico, che diventa protagonista, si immedesima nelle vicende dei personaggi, sorride quando loro sono felici e piange quando le cose diventano complicate e difficili. Di seguito proponiamo le undici serie tv, che ci hanno fatto (o faranno) piangere moltissimo.

Grey’s Anatomy
I fan di Grey's Anatomy, puntata dopo puntata, hanno imparato ad apprezzare i tempi che Shonda Rhimes ha saputo dare alla fortunata serie, arrivata alla tredicesima edizione, un vero e proprio traguardo! Da situazioni esilaranti si passa a scene intense, intrise di emozioni, come se fossimo lì con i protagonisti del Seattle Grace Hospital. Alle volte l'uscita di scena di certi personaggi può risultare un po' scontata, ma la grandezza dello show televisivo è innegabile, cadenzato da frasi significative pronunciate nel momento giusto e accompagnate da una colonna sonora che non delude mai.

Dawson’s Creek
Entrato a pieno diritto nelle serie televisive più amate, Dawson's Creek è un teen drama sentimentale trasmesso dal 1998 al 2003. Variety scrisse: ?Un imperdibile dramma con tanto cuore, l'equivalente adolescente di un film di Woody Allen?. Cosa piace tanto? I dialoghi, il continuo confronto dei personaggi che sembrano già adulti, ma poi nei loro errori si ritrova tutto lo spirito adolescenziale. Dawson, Jen, Pacey, Joey, Jack alla fine della messa in onda sono cresciuti, vivendo i primi amori, le delusioni, le gioie della gioventù, le dolorose perdite, i trasferimenti e le grandi decisioni.

Una mamma per amica
Una mamma per amica, la serie più loquace di sempre, dopo la settima stagione conclusasi nel 2007, torna per la gioia dei fan con quattro nuovi episodi - Gilmore Girls: A Year in the Life - per un ciclo di quattro puntate, della durata di un'ora, disponibili dal 25 novembre su Netflix. Il rapporto fra Rory (Alexis Bledel) e la madre Lorelai (Lauren Graham) è unico, forte e intenso, ma anche questo andrà incontro a delle prove nel corso delle stagioni. Gli ingredienti vincenti di quest'amata serie? I dialoghi brillanti ricchi di humor mai banale, le performance del cast perfettamente amalgamato e i temi trattati: la famiglia, l'amicizia, l'amore, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, la distanza generazionale.

Parenthood
Quelli di Parenthood sono stati sei anni (dal 2011 al 2015) di risate, sei anni di pianti, sei anni di riflessioni su malattie e problemi che non è facile portare in TV in prima serata. La famiglia più famosa d'America - i Braverman ?" dice ?addio? ai telespettatori sulle note di Forever Young, lasciando con l'ultimo episodio un leggero amaro in bocca. La serie può essere inserita di diritto tra i family drama meglio riusciti degli ultimi anni.

The O.C.
The O.C., andato in onda per la prima volta il 5 agosto del 2003 e arrivato in Italia l'anno dopo, ci ha fatto vivere i drammi delle famiglie benestanti di Newport Beach, fra abusi in famiglia, matrimoni di convenienza, abuso di sostanze stupefacenti, alcolismo e problemi sentimentali (la cosa più normale). A differenza del collega Dawson'Creek, qui non si ricorre a discorsi filosofici e si viene catapultati in un mondo cool, ben dipinto, che non è esente però dalle situazioni difficili. I teenager, inoltre, hanno con gli adulti ?" spesso bambini cresciuti - rapporti complicati. Non mancano momenti topici, commoventi e strappalacrime, grazie anche a giochi di sguardi, dialoghi mirati e un accompagnamento musicale magistrale.

Pretty Little Liars
Pretty Little Liars è una serie televisiva tra il thriller, il giallo e il teen drama, che va in onda dal 2010. È la storia di quattro amiche rimaste senza la loro ?ape regina', misteriosamente scomparsa, e che dopo l'accaduto si separano, per riunirsi un anno dopo in seguito ai misteriosi sms firmati ?-A?. Una delle protagoniste, Ashley Benson, ai microfoni di Twist Magazine si è detta d'accordo con la collega Shay Mitchell e ha raccontato di ritenere che il messaggio generale della serie punti a esaltare il potere e l'unione delle ragazze: ?Penso che ogni ragazza possa identificarsi con uno dei quattro personaggi e penso che sia stata una cosa bellissima. Esalta il girl power!?.

Rectify
Ideata da Ray McKinnon e giunta alla quarta e ultima stagione (in Italia sarà trasmessa dal 26 ottobre 2016), Rectify è un dramma dalle sfumature crime tra introspezione psicologica e ritratto sociale. Racconta le vicende di Daniel Holden, ex detenuto nel braccio della morte, che dovrà affrontare i problemi e i disagi di un reinserimento famigliare e sociale. La serie trae spunto da reali vicende giudiziarie legate a detenuti condannati alla pena capitale, per tramutarsi in una riflessione sul senso stesso della libertà, fuori e dentro le quattro mura di una cella.

Downton Abbey
Elegante e raffinata, è Downton Abbey, la serie anglo-americana in costume che ci catapulta nell'Inghilterra della fine dell'età edoardiana, dopo la morte di Edoardo VII. È il periodo in cui la borghesia inizia a farsi sentire per prendere il sopravvento sulla vetusta aristocrazia, trincerata nelle sue tenute insieme agli immancabili domestici e che deve le sue ricchezze al duro lavoro dei contadini. Protagonista è una famiglia nobile, che vive appunto a Downton Abbey e che si vede costretta a cambiare lentamente per adeguarsi all'evoluzione in corso. I telespettatori non possono fare a meno di vivere le vicende dei protagonisti come se fossero le proprie, affascinati dall'atmosfera soft e da ritmi di vita, contrapposti alla velocità dei nostri tempi.

Braccialetti rossi
Serie tv made in Italy di grandissimo successo, Braccialetti rossi è arrivata alla sua terza edizione (in prima visione su Rai1 a partire dal 16 ottobre). È incentrata sulle vicende di un gruppo di ragazzi che, conosciutisi in ospedale e accumunati da problemi di salute, in alcuni casi devono addirittura lottare fra la vita e la morte. Come non affezionarsi ai protagonisti che nel corso delle puntate danno ?" anche agli adulti ?" delle vere e proprie lezioni di vita.

Nashville
Ideata da Callie Khouri e andata in onda su ABC dal 10 Ottobre 2012, Nashville è considerata fra le serie tv più emozionanti, vincitrice di un Critics Choice Television Award. Protagoniste sono Connie Britton e Hayden Panettiere, candidate ai Golden Globe 2013, rispettivamente nei panni di Rayna Jaymes e Juliette Barnes, due cantanti di musica country. Si toccano temi famigliari, politici e sentimentali, con la scena musicale di Nashville sempre sullo sfondo.

This Is Us
This Is Us arriva su Fox il 21 novembre 2016 ed è interpretata da un cast corale, che comprende anche anche Milo Ventimiglia e Mandy Moore. Narra le vicende personali di un gruppo di persone localizzate in diverse città degli Stati Uniti, tutte nate nello stesso giorno e le cui vite si intrecciano le une con le altre. Commozione e sentimentalismi non mancheranno!