Se volete guardarvi una serie tv tutta d'un fiato, in massimo due o tre giorni, queste sono quelle che fanno al caso vostro. Generi diversi, ma non eccessivamente lunghe e, soprattutto, appassionanti
Grazie all'avvento delle piattaforme di streaming, sono sempre di più i servizi televisivi che rendono possibile la visione di un'intera stagione sin da subito, senza dover aspettare una settimana per l'episodio successivo.
Cosa c’è di più bello che estraniarsi dal mondo, mettersi comodi, spegnere la luce e partire con una lunga maratona della serie tv che amiamo? In Inghilterra e negli States lo chiamano binge watching, che significa letteralmente “guardare programmi televisivi per un periodo di tempo superiore al consueto, usufruendo della visione di diversi episodi consecutivamente e senza soste”. Una full immersion, un viaggio rilassante lontano da tutto e tutti.
Come ogni cosa, anche il binge watching ha delle regole ben precise a cui attenersi per goderselo fino in fondo. Prima di tutto la posizione: deve essere comoda e confortevole, a tal punto da poterci rimanere per diverse ore. E’ necessario inoltre provvedere al proprio sostentamento, facendo scorta di snack e cibi pronti. Ma, soprattutto, nei giorni precedenti alla maratona, state alla larga dagli spoiler e scegliete con cura cosa guardare.
Ci sono alcune serie che si prestano perfettamente ad una maratona. Così coinvolgenti da non poter fare a meno di continuare a guardarle, episodio dopo episodio. Ne abbiamo individuate nove da divorare in un solo weekend. Dalla fiction al femminile, a quella tenebrosa, dalla fantascienza, al rock anni ’70, passando per il caso giudiziario. Sono serie tv eterogenee e molto diverse fra loro, ma hanno due cose in comune: non riuscirete a smettere di guardarle e le finirete in due, massimo tre giorni.
Una miniserie al femminile basata sul romanzo «Piccole grandi bugie» di Liane Moriarty. Celeste (interpretata da una splendida Nicole Kidman), Jane e Madeline sono tre madri, amiche fra loro, alle prese con i problemi che ogni donna si trova a dover affrontare quotidianamente. Le loro vite vengono improvvisamente scosse da un terribile omicidio, avvenuto proprio nella scuola dei loro figli. La psicologia femminile più profonda ed enigmatica si mischia così alle tinte tipiche del giallo rendendo le sette puntate veramente imperdibili. La tensione si mescola alla leggerezza in un saliscendi di emozioni. Da guardare senza sosta, con il fiato sospeso.
?La serie statunitense porta due firme d'eccezione: Martin Scorsese e Mick Jagger. Questo basterebbe a rendere le dieci puntate un appuntamento obbligatorio per gli appassionati, ma non finisce qui. La musica è la protagonista assoluta dell'incalzante intreccio di Vinyl, che racconta l'ascesa del punk e del rock nella ruggente New York degli anni settanta, tramite la storia di Richie Finestra, produttore discografico in difficoltà che cerca disperatamente di salvare la sua etichetta. Un tuffo nostalgico nel passato, fra locali, sostanze stupefacenti, rivoluzioni e tanta, tanta musica.
?La prima stagione della serie American Crime Story è interamente dedicata a uno dei casi mediatici più eclatanti del ventesimo secolo. Orenthal James Simpson, stella della Football League statunitense e attore di successo, viene accusato di omicidio e processato dopo il ritrovamento dei cadaveri straziati della moglie e del cameriere Ron Goldman. È il 1994, l'America si divide. Il processo ai danni di Simpson catalizza per mesi le attenzioni dei media di tutto il mondo e apre un dibattito, ancora in essere, tra colpevolisti e innocentisti. Chi ama gli eccessi statunitensi e le battaglie legali non potrà fare a meno di mettersi comodo e ripercorrere questa incredibile vicenda dall'inizio alla fine.
?I personaggi e le ambientazioni di questa futuristica (ma neanche tanto) serie britannica cambiano a ogni episodio ed è proprio questo che impedisce di alzarsi dal divano. Che cosa si sarà inventato il genio Charlie Booker (ideatore e produttore) per la prossima puntata? Smartphone, tv e connessioni internet fanno la parte del cattivo in questa visionaria fiction che muove forti critiche a tutto ciò che è sviluppo tecnologico. Attraverso racconti e situazioni sempre nuove, vengono analizzati gli effetti collaterali che le nuove invenzioni tecnologiche potrebbero avere sui sentimenti umani. Tre stagioni, tredici puntate, un unico grande capolavoro.
?Nel fermento degli anni ottanta si intrecciano le vicende dei fratelli Weir, Lindsay e Sam. Entrambi iscritti alla McKinley High School, i due ragazzi, molto differenti tra loro, entrano in contatto con nuovi amici, divisi in due gruppi ben distinti: freaks e geeks. Le compagnie sbagliate e le ripetute ribellioni adolescenziali condurranno i giovani in situazioni difficili e complicate che stravolgeranno profondamente le loro vite. La serie è stata cancellata dopo una sola stagione, nonostante un cast di assoluto livello: Jason Segel e James Franco, ad esempio, esordirono proprio recitando in Freaks & Geeks. Un'analisi profonda e cruda dell'età adolescenziale. Da non perdere.
?Gli otto episodi della prima stagione di True Detective vi terranno incollati allo schermo. Le vite dei detective Maty Hart e Rust Cohle si intrecciano per diciassette lunghi anni tra flashback e ricordi, per un estenuante caccia ad un serial killer in Louisiana. Rust Cohle, il più tenebroso ed enigmatico dei detective, è interpretato dal premio Oscar Matthew McConaughey, per il piacere del pubblico femminile. Le personalità dei personaggi emergono piano piano, fino a delinearsi totalmente solo nel finale. Una coppia di affascinanti sbirri alla caccia di un pericoloso criminale. Cosa c'è di più avvincente?
Un dramma processuale coinvolgente e complesso. Nelle otto puntate di questa miniserie statunitense si raccontano le vicende di Nasir ?Naz' Khan, giovane studente di origine pakistana che si ritrova coinvolto in qualcosa più grande di lui. Fuggito di casa per andare ad una festa, il giovane studente passa la notte con una ragazza, che al mattino troverà morta. Inesorabilmente incastrato dalla diverse testimonianze il giovane si affida ad un avvocato caduto in disgrazia per dimostrare la sua innocenza al processo. La curiosità cresce con il passare dei minuti e la suspense raggiunge il suo culmine, mantenendosi altissima in tutti gli episodi. In questo caso, più che mai, evitate gli spoiler.
Tutto su The Night Of
TERRA NOVA
Steven Spielberg tira fuori dal cilindro una serie di fantascienza mozzafiato che si snoda fra tredici puntate. In uno scenario futuristico, la vita sul pianeta Terra sta rischiando di estinguersi a causa dell'inquinamento e della sovrappopolazione. Alcuni scienziati, tramite approfonditi esperimenti nucleari, utilizzano una frattura spazio-temporale per creare un portale in grado di trasportare chi lo attraversa direttamente all'epoca preistorica. Sarà la strada per la salvezza? Spielberg traccia un futuro realistico e tremendo in cui scarseggiano cibo, aria, risorse naturali e, soprattutto, la libertà. La serie cresce episodio dopo episodio, dapprima diventa intrigante e, a mente lucida, permette una sana riflessione. Spielberg non sbaglia mai.
STRANGER THINGS
In queste otto puntate si respira la vera essenza del cinema anni '80. La serie è incentrata sulla misteriosa scomparsa di un bambino in una piccola città dell'Indiana, che coincide con l'apparizione di una ragazza dotata di poteri tecnologici e fuggita da un laboratorio segreto. Le atmosfere richiamano ai più grandi classici film di fantascienza come E.T., Guerre Stellari e I Goonies, rendendo scorrevole e piacevole la trama, che potrebbe inizialmente apparire contorta ed enigmatica. Vivamente consigliato per tutti i nostalgici. E non solo.
In streaming o in dvd, ecco qualche consiglio sulle serie da vedere se volete rabbrividire un po'. Da «Hill House» a «The Terror», passando per «American Horror Story»