«L’amica geniale», tutto quello che c’è da sapere sulla serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante
Arrivata prima al cinema (a inizio ottobre) e ora sulla Rai e su TimVision, l'attesissima fiction tratta dai bestseller dell'autrice che racconta l'amicizia di Lena e Lulu
«L’amica geniale» è uno dei titoli più attesi della nuova stagione: prodotta da RAI, HBO, Wildside e Tim Vision, dovrà convincere i milioni di lettori della saga di Elena Ferrante, trasportando sullo schermo personaggi, ambienti e sensazioni raccontati nei quattro libri dalla scrittrice diventata fenomeno mondiale. I primi due episodi della serie sono stati presentati al Festival del Cinema di Venezia, dove hanno raccolto apprezzamenti unanimi: prima di sbarcare in televisione, l'1, 2 e il 3 ottobre è toccato alle sale cinematografiche. È arrivato il momento della messa in onda vera e propria, la serie debutta il 27 novembre su Rai1 alle 21.25. L'appuntamento sarà il martedì per quattro serate in tv, online su RaiPlay, ma anche su TimVision.
Elisa Del Genio (Elena) e Ludovica Nasti (Lila) in «L'amica geniale»
La serie tv
«L’amica geniale» racconta le vicende di Lena e Lila e del loro legame lungo quasi mezzo secolo. Come nei libri di Elena Ferrante, la serie tv inizia nella Napoli degli Anni ‘50, quando due ragazzine si conoscono per non lasciarsi più. La saga è composta da quattro libri e quattro saranno anche le stagioni della serie tv, ognuna formata da otto episodi, per un totale di 32 puntate, tutte dirette dal regista italiano Saverio Costanzo. La storia è raccontata dal punto di vista di Lena, che ripercorre le tappe della sua amicizia con Lila: la voce narrante, di grande importanza nei libri, è quella di Alba Rohrwacher.
La storia
Lena e Lila sono due ragazzine che vivono in un quartiere popolare di Napoli. Nonostante siano compagne di classe, impiegano diverso tempo per diventare amiche e stabilire un legame strettissimo, ma ricco anche di tensioni e contrapposizioni. La loro formazione passa attraverso una serie di esperienze condivise: dalla prima spedizione lontano dal quartiere, compiuta di nascosto dai genitori al primo libro acquistato insieme e letto allo sfinimento. Avvenimenti piccoli, ma fondamentali nella crescita di una ragazzina, che si mescolano al rapporto con le famiglie e gli amici del quartiere.
Le interpreti
A Venezia hanno convinto tutti con i loro volti e la loro prova: Elisa Del Genio e Ludovica Nasti sono esordienti assolute, ma sono riuscite a portare sullo schermo alla perfezione i personaggi di Lena e Lila. Il rapporto di amore-odio passa anche per il contrasto delle interpreti: pallida e angelica la prima, di carnagione olivastra e con volto da scugnizza la seconda. Nei primi episodi, sono protagoniste assolute e non c’è un solo passaggio in cui non riescano a catturare in modo magnetico l’attenzione dello spettatore. Nel prosieguo della stagione, lasceranno il posto a Margherita Mazzucco e Gaia Girace, che interpreteranno Lena e Lila nel periodo dell’adolescenza.
Napoli
Il terzo personaggio fondamentale de «L’Amica Geniale» non è una persona in carne e ossa, ma un insieme di corpi, suoni, sapori e ambienti. La città di Napoli non è solo lo sfondo della storia, ma una protagonista aggiunta che rappresenta l’intero mondo conosciuto da Lena e Lila. Nella serie tv, Napoli è rappresentata con scenografie dal sapore teatrale, in cui tutto sembra più ideale che reale: è una scelta che in un primo tempo può spiazzare, ma che, scena dopo scena, convince per la sua capacità di mostrare in modo ancora più chiaro la diversità delle due ragazzine rispetto all’ambiente che le circonda.
La magia
Il successo mondiale dei libri di Elena Ferrante è dovuto alla capacità della scrittrice di far entrare i lettori nelle vite e nei sentimenti delle due protagoniste. Un racconto particolareggiato che racconta nei dettagli non solo tutto ciò che accade a Lena e Lila, ma anche il modo in cui le ragazze reagiscono agli eventi. Una modalità di racconto che non è semplice da trasporre in una serie tv, che ha ritmi e stili ben diversi. Dai primi due episodi, però, la sensazione è che la magia creata da Elena Ferrante nelle pagine dei suoi quattro romanzi sia stata per forza di cose adattata, ma mai tradita o snaturata. E questo è ciò che più conta.
Conosciamo Ludovica Nasti ed Elisa Del Genio, le piccole protagoniste della fiction internazionale di Raiuno tratta dal celebre romanzo di Elena Ferrante