Arriva su Fox la serie creata e interpretata da Donald Glover (Childish Gambino) che ha conquistato i Golden Globe, andiamo a scoprire perché è da vedere
A partire dal 19 gennaio arriva su Fox (canale 112 di Sky) Atlanta, con un doppio episodio alle 23.00, la serie ideata e interpretata da Donald Glover (Childish Gambino) che ha conquistato gli ultimi Golden Globe. 10 episodi da 25 minuti ciascuno che seguono la vita di due cugini, Earn (lo stesso Donald Glover) e Alfred, ovvero Paper Boi, interpretato da Brian Tyree Henry (Boardwalk Empire). Una serie che parla di temi drammatici con uno humor pervasivo, in cui la musica, l'hip hop, è l'unica via di fuga dai sobborghi cittadini. Andiamo a scoprire perché è una serie da vedere.
ATLANTA -- “The Big Bang” -- Episode 101 (Airs Tuesday, September 6, 10:00 pm e/p) Pictured: (l-r) Donald Glover as Earnest Marks, Brian Tyree Henry as Alfred Miles.
CR: Guy D'Alema/FX
La trama
Ambientata ad Atlanta, la serie racconta la storia del rapper Paper Boi (Bryan Tyree Henry, Boardwalk Empire) che per mantenersi e finanziare la propria carriera da musicista vende stupefacenti, mentre suo cugino Earn prova, con scarso successo, a fargli da manager. Al loro fianco ci sono Darius (Keith Stanfield) e Vanessa (Zazie Beetz), mamma della figlia di Earn. Intorno a loro personaggi che ricordano quelli di Spike Lee, come i genitori di Earn che lo hanno cacciato di casa, passando per i bianchi razzisti, fino ai boss di quartiere e i poliziotti che ricorrono alla pistola senza farsi troppo pregare.
Donald Glover aka Childish Gambino
È Donald Glover il creatore di questa serie nella quale recita nei panni di Earn, ma alcuni di voi potrebbero averlo già presente con un altro nome, quello di Childish Gambino. Glover infatti non è soltanto autore per la televisione e attore, ma è anche un rapper e ha debuttato nel 2011 con Camp, nel 2013 ha fatto uscire il suo secondo album Because the Internet con cui si è fatto notare da pubblico e critica, seguito da Kauai nel 2014 e dall’apprezzartissimo Awaken, My Love! (2016). Dopo 30 Rock e Community è proprio con Atlanta che ha conquistato il Golden Globe come miglior attore protagonista, mentre la serie stessa si è accaparrata il titolo di miglior serie comica o musicale.
ATLANTA -- “The Big Bang” -- Episode 101 (Airs Tuesday, September 6, 10:00 pm e/p) Pictured: Brian Tyree Henry as Alfred Miles. CR: Guy D'Alema/FX
La musica
Vera protagonista di questa serie è la città di Atlanta, ma il filo conduttore è la musica e in particolare l'hip hop, unica via di fuga per i protagonisti dai sobborghi dove vivono. La città conta infatti una delle più grandi comunità afroamericane del paese e i ragazzi sono circondati dalle cosiddette traphouse, case semiabbandonate o occupate abusivamente che vengono utilizzare come basi per lo spaccio e la produzione di stupefacenti. Al posto del tradizionale tema musicale, la serie apre e chiude ogni episodio con i brani di un artista, un buon modo anche per tenersi aggiornati sulla scena musicale che brulica lungo le strade della Georgia.
ATLANTA -- Pictured: (l-r) Brian Tyree Henry as Alfred Miles, Keith Standfield as Darius, Donald Glover as Earnest Marks. CR: Matthias Clamer/FX
Una commedia diversa
La serie ha vinto il Golden Globe come miglior serie comica o musicale, ma non si tratta della "solita" sit-com. Donald Glover tratta temi drammatici come le questioni razziali, lo spaccio di droghe, le differenze di genere e le difficoltà economiche dei giovani che appartengono alla classe media. Tutto sempre con un'ironia profonda ed efficace che spiazza spesso lo spettatore.
Abbiamo incontrato a Cannes l'attore e rapper che nel film «Solo - A Star Wars story» è Lando Calrissian, è in vetta alle classifiche musicali con «This is America» ed è appena tornato in tv con «Atlanta»
La serie, creata e interpretata da Donald Glover, mescola momenti drammatici a elementi comici per far luce sulla vita della comunità afroamericana di Atlanta
Arriva al cinema il 5 aprile il nuovo film del regista premio Oscar James Marsh. La pellicola racconta la storia vera di Donald Crowhurst che nel 1968 partecipò alla regata in solitaria intorno al mondo organizzata dal Sunday Times