Californication: 5 motivi per guardarlo (di nuovo)
Dal risvolto intrigante del protagonista David Duchovny alla splendida California di Malibu e Venice Beach, ecco perché non farsi mancare le avventure di Hank Moody
In Californication troviamo tutti gli elementi che rendono una semplice serie un grande successo arrivato a contare sette stagione per 84 episodi. I fattori che lo rendono unico partono dalla rivoluzione interiore di Hank Moody (David Duchovny): uno scrittore in crisi che si trasferisce in California con la figlia Becca e la compagna Karen, un po' per seguire la trasposizione cinematografica del suo romanzo e un po' per ritrovare la vena artistica leggermente assopita.
Insieme all'amico Charlie Runkle si trova spesso in situazioni imbarazzanti e scandalose, nel vero senso della parola: adora Karen, amore di una vita, ma finisce spesso per condividere avventure con partner occasionali. Ma Californication non è solo il racconto di un tizio della East Coast col blocco dello scrittore. Moody è stato definito uno dei più grandi insegnanti moderni nel campo della seduzione.
Hank Moody è un affermato scrittore newyorkese in piena crisi creativa (e forse anche esistenziale) che si vede costretto a trasferirsi nell'odiata (almeno all'inizio) California, e precisamente a Los Angeles per seguire la trasposizione cinematografica del suo romanzo di successo God Hates Us All (Dio ci odia tutti).
Hank cerca da subito un modo per ripartire da zero: ritrovare il suo talento, sistemare il rapporto con la (quasi ex) compagna Karen, di cui però si dice ancora innamorato e infine essere un padre presente per la figlia adolescente Becca.
Il problema è che si trova ben presto a fare i conti con le sue manie compulsive: sfoga infatti tutta la sua rabbia e frustrazione tra donne, sigarette e alcool ma anche nella scrittura di un blog, Hell-A. Magazine, in linea coi tempi (era il 2007 quando è andata in onda la prima puntata).
Hank (così come David) ha sempre ammesso che la sua rovina è stato il trasferimento in California: un luogo di promiscuità e superficialità che lo ha portato a perdere se stesso prima di potersi ritrovare completamente. "Non sarei mai stato quello che sono se non avessi conosciuto la California", ha raccontato Duchovny alla stampa dopo i mesi di rehab nel 2008.
Californication è anche il settimo album dei Red Hot Chili Peppers (oltre che un famoso singolo) pubblicato nel giugno 1999 dalla Warner Bros. e rappresenta il loro maggior successo commerciale, con oltre 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Il 19 novembre 2007 i Red Hot Chili Peppers hanno sporto denuncia nei confronti del canale via cavo Showtime che trasmetteva il telefilm, accusandolo di aver copiato il nome di una loro canzone, oltre che dell'omonimo album che la contiene.
Showtime si è difesa sostenendo che la band non ha inventato il termine Californication, perché comparve sulla rivista Time Magazinenel 1972, in un articolo intitolato The Great Wild Californicated West.
Hank Moody è un grande appassionato di letteratura ed è uomo di grande cultura: incanta tutti con le sue citazioni letterarie o con sue frasi che sembrano sempre uscite magicamente dal cilindro dei suoi pensieri, salvo poi scoprire che sono il frutto di notti insonni passate a rimuginare.
Ecco le due che più ci piacciono:
"Tutte le donne sono belle, avete tutte qualcosa di indimenticabile, un sorriso, una curva, un segreto. Siete delle ammalianti creature. Vi dedicherei la vita".
"Una mattina di disagio è molto meglio di una notte di solitudine".
Il Los Angeles Timeha eletto nel 2008 Californication come il telefilm con la più alta percentuale di insegnamenti in fatto di seduzione di tutti i tempi.
Ecco quindi gli ultimi tre motivi per cui non potete perdervelo:
- Hank Moody ti insegna a non avere paura di essere un maschio alfa e a non lasciare che qualcuno ti calpesti.
- Fregatene di quello che gli altri pensano di te: quello che importa è cosa tu pensi di te, come tu ti vedi e come ti rispetti. È ciò che pensa Hank.
- Un vero uomo difende la sua famiglia e protegge i suoi amici e li sostiene quando ne hanno bisogno. Nulla è più importante della famiglia: è ciò che rende la vita così particolare. Vi sembrano parole troppo sdolcinate? Eppure arrivano da Moody.