Dal 21 maggio su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno arriva "Catch-22", la serie diretta e prodotta da George Clooney basata su uno dei grandi classici della letteratura americana, il romanzo antimilitarista di Joseph Heller (edito in Italia col titolo di "Comma 22").
La serie originale Sky, ambientata in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata girata quasi interamente nel nostro Paese, tra Sardegna e Lazio. Composta da sei episodi, "Catch-22" è una storia di guerra che ne mette in luce tutti i paradossi e gli orrori.
Alla regia ci sono George Clooney (episodi 4 e 6), Grant Heslov (primo e terzo episodo) ed Ellen Kuras (secondo e quinto). Clooney ed Heslov sono anche nel cast, rispettivamente nei panni del tenente Scheisskopf e del dottor Daneeka.
Trama
"Catch-22" segue le vicende di uno squadrone di giovani aviatori dell'esercito americano di stanza in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, vittime di abusi di potere e di un sistema burocratico paradossale. Il protagonista è il capitano John Yossarian (Christopher Abbott), detto YoYo, un bombardiere della USA Air Force che, per evitare la guerra, aveva scelto di arruolarsi in aviazione sperando che il secondo conflitto mondiale sarebbe durato meno del suo addestramento.
Si trova invece in Europa suo malgrado, con il solo obiettivo di tornare a casa prima possibile. Per essere esentato dalle missioni di volo vuole dichiararsi pazzo, finendo per incappare nel paradossale Comma-22, che stabilisce che chi è pazzo può chiedere di essere esonerato, ma nel momento stesso in cui lo richiede dimostra di non essere pazzo perché solo un pazzo vorrebbe continuare a volare in quelle missioni.
Nel cast anche Hugh Laurie nel ruolo del Maggiore de Coverley, a capo della squadra di stanza nella base di Pianosa; Kyle Chandler è il Colonnello Cathcart, colui che esaspera Yossarian continuando ad aumentare il numero di missioni e rinviando così il suo agognato congedo.
Yossarian è un bombardiere della US Air Force impegnato, suo malgrado, nella Seconda Guerra Mondiale. Il suo vero antagonista non è tanto il nemico quanto il suo stesso esercito, che non fa altro che aumentare il numero di missioni da compiere per poter portare a compimento il servizio militare. Yossarian cerca in tutti i modi di evitare i suoi incarichi finché non incappa nel famoso Comma 22...
Scheisskopf è il comandante istruttore alla scuola dei cadetti in California. È un uomo ambizioso, rabbioso, privo di senso dell'umorismo, sadico con le sue reclute e ossessionato dalle parate e dai tornei militari. A scuola rende le vite dei soldati un vero inferno. Si ritroverà a essere capo delle operazioni per l'area del Mediterraneo. Una curiosità: "Scheisskopf" vuol dire letteralmente "testa di m...".
Il colonnello Cathcart è l'ambizioso (ma poco furbo) ufficiale in carica dello squadrone di Yossarian. Nella speranza di diventare generale, cerca continuamente di impressionare i superiori proponendo i suoi uomini come volontari per le missioni più pericolose. È lui a decidere l'aumento del numero di missioni di Yossarian prima del congedo.
Hugh Laurie è il maggiore De Coverley
De Coverley è l'ufficiale capo dello squadrone nella base aerea di Pianosa. Fiero e austero, i militari lo guardano sempre con soggezione anche se lui non fa altro che lanciare ferri di cavallo, ascoltare jazz sul fonografo, prepararsi Martini e affittare appartamenti per gli ufficiali in ogni nuova città che gli americani conquistano.
Marcello è il proprietario di un bordello nella Roma appena liberata dagli Alleati, un uomo vissuto ancora affascinante nonostante l'età avanzata. Quando si parla di patriottismo, politica e storia, Marcello, un pacifista con idee rivoluzionarie, non perde occasione per dibattere, anche piuttosto animatamente, con i giovani soldati americani.
Il dottor Daneeka è il medico dello squadrone, un uomo saggio e prudente da cui Yossarian apprende il paradosso del Comma 22. Tra i due c'è un rapporto disteso e tranquillo fatto di reciproco rispetto.
Daniel David Stewart è Milo Minderbinder, ragazzo di Brooklyn molto ambizioso che cerca di guadagnare qualcosa da ogni situazione. Riesce a diventare il supervisore della sala mensa, da dove può gestire il suo fruttuoso commercio.
Il migliore amico di Yossarian è Nately (Austin Stowell), che ha avuto una vita felice e senza traumi ed è innamorato di una prostituta di Roma, Clara. Compagno di tenda di Yossarian è Orr (Graham Patrick Martin), un po' goffo ma estremamente benvoluto da tutto lo squadrone.
Nello squadrone di Yossarian ci sono anche McWatt (Jon Rudnitsky), pilota burlone che nel tempo libero ama volare a bassa quota, sfiorando gli edifici, e Kid Sampson (Gerran Howell), il timoroso copilota di McWatt. Un altro pilota è Clevinger (Pico Alexander): tra lui e Yossarian c'è rispetto, ma ognuno dei due crede che l'altro sia pazzo per la sua visione del mondo. E poi c'è Aarfy (Rafi Gavron), il navigatore tutt'altro che infallibile di Yossarian.
Progressista, attivista e ambientalista lo è sempre stato. Ma nella nuova serie in onda dal 21 maggio su Sky Atlantic, di cui è interprete, produttore e regista, dà voce soprattutto alle sue convinzioni pacifiste
La serie prodotta da Hulu e Sky Italia è stata girata tra la Sardegna e il Lazio. Nel cast ci sono anche Giancarlo Giannini e Valentina Bellè e andrà in onda a maggio su Sky Atlantic
Una serie tv in sei puntate tratta dal libro di Joseph Heller che Clooney sta preparando nel molteplice ruolo di ideatore, regista, produttore e anche di attore protagonista