Finalmente arriva anche in Italia “Chernobyl”, la nuova serie originale Sky e HBO, che debutta il 10 giugno in esclusiva su Sky Atlantic. La miniserie (in cinque episodi) prende le mosse dalla più grande catastrofe nucleare della storia avvenuta 33 anni fa: era il 26 aprile 1986 quando avvenne l'esplosione del reattore numero 4 della centrale di Chernobyl, a 120 chilometri da Kiev. Scritta da Craig Mazin (“Io Sono Tu, Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio”) e diretta da Johan Renck (“Breaking Bad”, “Blackstar”), “Chernobyl” ripercorre il disastro della centrale nucleare, ricostruendo la complessità e gravità dei dettagli dell'incidente nucleare, dalla manipolazione delle informazioni, alle morti atroci di moltissime persone, ai tentativi del governo di mettere a tacere molti aspetti di quel tragico evento di cui era in parte responsabile, oltre a raccontare le storie degli eroi che hanno rischiato la vita nel tentativo di arginare una delle peggiori catastrofi nucleari e salvare l’Europa da un disastro inimmaginabile.
La miniserie, co-prodotta da Johan Renck e Chris Fry ("Humans", "The Smoke") e prodotta da Sanne Wohlenberg ("Black Mirror"), con Jane Featherstone ("Humans", "Broadchurch") e Craig Mazin per Sister Pictures e Carolyn Strauss ("Il Trono di Spade", "The Wire") per The Mighty Mint e Gabriel Silver per Sky come produttori esecutivi, negli Stati Uniti ha debuttato su HBO lo scorso 6 maggio, conquistando un enorme successo di critica e di pubblico.
L’accuratezza nella ricostruzione, il drammatico realismo della vicenda, l’interpretazione degli attori hanno fatto sì che “Chernobyl” stia diventando la serie dell’anno. Dopo la trasmissione dell’episodio finale, infatti, il popolare database cinematografico IMDb ha registrato per “Chernobyl” il punteggio più alto per una serie televisiva, cioè di 9.7/10, che supera il 9.5 di "Breaking Bad" e il 9.4 de "Il Trono di Spade".
Jared Harris è Valery Legasov
L’attore di “Mad Men” e “The Crown” è Valery Legasov, lo scienziato sovietico incaricato dal Cremlino di guidare le indagini sull’incidente, fu tra i primi a comprendere la portata del disastro imminente. Morì due anni dopo la tragedia a 51 anni in circostanze mai chiarite: secondo il racconto della figlia, fu annientato psicologicamente da tutto quello cui aveva assistito, prima, durante e dopo.
Stellan Skarsgård è Boris Shcherbina
Stellan Skarsgård ("Melancholia", "Mamma Mia!", "Will Hunting – Genio ribelle") interpreta Boris Shcherbina, il politico a capo dell'ufficio per il combustibile e l'energia e poi, a capo della commissione governativa istituita dal Cremlino nelle prime ore del disastro per occuparsi di Chernobyl.
Emily Watson è Ulana Khomyuk
La due volte candidata all’Oscar (per “Le onde del destino” e per “Hilary e Jackie”) veste i panni della fisica nucleare sovietica Ulana Khomyuk, impegnata a risolvere il mistero che ha portato al disastro. Le sue indagini metteranno a repentaglio la sua libertà e la sua stessa vita.
Jessie Buckley è Lyudmilla Ignatenko
L’attrice di “Taboo” interpreta la moglie di Vasily, uno dei vigili del fuoco intervenuti sul luogo del disastro e esposto alle radiazioni della centrale nucleare di Chernobyl. La donna è un simbolo della catastrofe e delle terribili conseguenze delle radiazioni: vide morire la propria figlia poche ore dopo la nascita e lei stessa fu colpita da gravi problemi di salute, anche se è sopravvissuta (e ancora viva).
Curiosità
In linea con la volontà di raggiungere il maggior livello di verosimiglianza possibile in una serie tv, l’ideatore Craig Mazin ha deciso di girare in Lituania, la prima tra le repubbliche baltiche a riottenere l’indipendenza dal regime sovietico, nel 1990. La scelta della location è stata determinante per l’accuratezza storica. Tra Lituania, Ucraina (in particolare a Kiev) e Mosca, la produzione ha potuto consultare un’ampia documentazione e raccogliere testimonianze della popolazione locale, che tra l’altro ha composto in larga parte la troupe. Il risultato è stata l’esatta ricostruzione di ogni dettaglio dell'epoca, che coinvolge il paesaggio, gli edifici e, naturalmente, l’abbigliamento dei personaggi.
Il cast
I personaggi principali di “Chernobyl” sono la trasposizione televisiva di persone realmente esistite e sono interpretati da attori molto noti al cinema e alla tv. Oltre a Jared Harris (“Mad Men”, “The Terror”,” The Crown”), Stellan Skarsgård (“Melancholia”, “Mamma Mia!”, “Will Hunting – Genio ribelle”), Emily Watson (“Le onde del destino”, “Everest”, “Storia di una ladra di libri”) e Jessie Buckley (“Taboo”), Paul Ritter (“Electric Dreams”, “No Offense”, “Lovesick”) interpreta Anatolij Djatlov, il vice-capo ingegnere di Chernobyl, condannato 10 anni di lavori forzati per le sue responsabilità nel disastro, insieme ai colleghi Victor Bryukhanov e Nikolai Fomin, che morì nel 1995, a 64 anni, per un infarto collegato ai danni da radiazioni. Completano il cast Adrian Rawlins (Darkest Hour, War and Peace), Con O'Neill (Happy Valley, Telstar), Sam Troughton (Il Rituale, The Hollow Crown), Adam Nagaitis (The Terror, To Walk Invisible), Ralph Ineson (Il Trono di Spade, Harry Potter e il principe mezzosangue), Mark Lewis Jones (Apostle, Star Wars Episodio VIII), Fares Fares (Tyrant, Rogue One: A Star Wars Story) e David Densik (McMafia, Top of the Lake: China Girl).
L’ottava e ultima stagione di Game of Thrones, i nuovi episodi di Big Little Lies, ma anche il debutto di Watchmen e le miniserie con Emma Thompson e Helen Mirren: ecco la programmazione più interessante in arrivo dal network americano
Un’impavida avvocatessa schierata in difesa degli innocenti condannati ingiustamente è la protagonista della nuova serie al via martedì 19 febbraio su Fox Crime