24 Dicembre 2020 | 9:30 di Redazione Sorrisi
Riuscire a raccapezzarsi nell'universo delle serie tv e dei film in streaming è sempre più difficile. Qui vi diamo una mano con qualche consiglio sulle novità da non perdere su: Netflix, NowTv, Prime Video, TimVision, RaiPlay e StarzPlay.

Netflix
• "Le terrificanti avventure di Sabrina"
Sabrina Spellman cercherà di salvare il mondo per l'ultima volta. Il 31 dicembre su Netflix arriva la quarta e ultima stagione di "Le terrificanti avventure di Sabrina", serie che ha rivisitato in chiave più "dark" e horror il famoso personaggio protagonista della sitcom Anni 90 "Sabrina, vita da strega". Non vi anticipiamo niente sulla trama di questi episodi per non rovinarvi la sorpresa, ma sappiate che la stagione conclusiva ha in serbo una chicca per i fan della serie originale: in una puntata, la nuova Sabrina (Kiernan Shipka) si ritroverà intrappolata in una realtà alternativa in cui è la protagonista...di una sitcom sulla sua vita. E a interpretare zia Zelda e zia Hilda ci saranno proprio le zie della serie storica: Beth Broderick e Caroline Rhea. «I personaggi che interpreti diventano parte di te e della tua vita» ha detto Kiernan Shipka, che veste i panni di Sabrina dal 2018. «Diventano amici e confidenti, dei veicoli attraverso cui esprimi le tue emozioni. Ho iniziato la serie a 18 anni, e abbiamo finito di girrla quando ne avevo 20. Sono anni importanti e formativi, e sono grata di aver avuto Sabrina al mio fianco in un momento così. Mi ha aiutata a sopravvivere».
Dal 31 dicembre
Giulia Ausani
• "Equinox"
Dal 30 dicembre, una donna tormentata da misteriose visioni inizia a indagare sulla scomparsa della sorella, avvenuta 21 anni prima. Inquietante serie danese.
• "Fino all’ultimo avanzo"
Dal 30 dicembre: quanti avanzi vi sono rimasti dopo il pranzo di Natale? In questa gara culinaria, i concorrenti devono trasformarli in deliziosi manicaretti. Prendete spunto!
• "Circuito rovente"
Dal 2 gennaio: il film norvegese è un mix di azione e commedia: il protagonista è un pilota che, per riavere la sua amata, accetta un’impossibile sfida automobilistica.
• "Storia delle parolacce"
Dal 5 gennaio: si dice spesso di Nicolas Cage che sia pronto davvero a tutto. Anche a sedersi in poltrona per raccontarvi la storia delle parolacce inglesi. Bizzarro.
Consigliato da Sorrisi
•"Shtisel"
Mi sono imbattuta in questa serie dopo il successo di “Unorthodox”. Penso che “Shtisel”, disponibile su Netflix, sia il modo migliore per entrare in contatto con gli usi dei “charedim”, i timorati, l’ala più ortodossa della religione ebraica. La serie è ambientata nella Gerusalemme della nostra epoca e racconta la vita di Akiva (Michael Aloni), un giovane rabbino dagli occhi malinconici con un’anima romantica e una passione per il disegno. Nelle due stagioni (la terza stagione, appena iniziata in Israele, arriverà su Netflix nel 2021) il fulcro è la “educazione sentimentale” di Akiva che passa attraverso il rapporto a tratti burra- scoso con il padre e con la famiglia, e un gruppo di amici dallo spirito “dandy.” Questione annosa è il suo matrimonio: Akiva rifiuta in corner un paio di ragazze proposte dal padre perché è innamo- rato di Elisheva Rotstein (Ayelet Zurer), vedova e con un bambino a carico. Guardando “Shtisel” si riesce a capire una religione molto lontana dal nostro quotidiano, in modo delicato.
Monica Agostini

NowTv
• "Tin star"
Forse non è la serie più nota e celebrata degli ultimi anni, ma vale la pena di recuperare "Tin star" se non altro per la splendida prova del grande attore inglese Tim Roth nei panni dell'ambiguo personaggio di Jack, un uomo dalla duplice personalità. Nei sei episodi della terza stagione, che è anche l'ultima ed è ambientata a Liverpool, il protagonista, sua moglie Angela (Genevieve O'Reilly) e la figlia Anna (Abigail Lawrie) dovranno affrontare i fantasmi del loro passato e le loro stesse bugie. Ma anche un uomo che ha giurato vendetta nei confronti della coppia...
Dal 30 dicembre
• "Belushi"
Dal 1° gennaio alle 21.15: ci ha lasciati nel 1982 a soli 33 anni ma il suo mito non muore mai: il bel documentario racconta la vita esplosiva ed effimera di John Belushi con materiali mai visti.
• "Odio l'estate"
Dal 1° gennaio alle 21.15: il film con cui Aldo, Giovanni e Giacomo hanno ritrovato l’ispirazione di un tempo è una deliziosa commedia sullo scontro tra generazioni.

Prime Video
• "Yearly Departed"
Dal 30 dicembre: un “elogio funebre” per un anno funesto: a dare l’addio al 2020 senza peli sulla lingua, un gruppo di scatenate attrici e comiche. Da vedere in lingua originale con sottotitoli.
• "La stanza"
Dal 4 gennaio: questo thriller italiano inedito con Guido Caprino, Camilla Filippi ed Edoardo Pesce è un triangolo di segreti e di menzogne. Dirige Stefano Lodovichi.
• "I am Greta"
Dal 3 gennaio: nel giorno del suo 18° compleanno arriva su Prime l’acclamato documentario sulla coraggiosa Greta Thunberg, icona della lotta per la salvaguardia del pianeta.

E ci sono anche
TIMVISION
• "Vikings"
Alle 17 del 30 dicembre, in contemporanea con il resto del mondo, si chiude in esclusiva su TimVision la saga di “Vikings” che dal 2014 (data del suo arrivo in Italia) ci ha portato a rivivere le più spettacolari leggende nordiche, a partire da quella di Ragnar Lothbrok. Era grande l’attesa per gli ultimi 10 episodi della sesta stagione, incentrata sui figli di Ragnar, ovvero il nuovo re Bjorn (Alexander Ludwig) e il fratello Ivar, che dopo la fuga da Kattegat trova rifugio a Rus’. Chi sente già la mancanza della serie, si metta comodo: presto arriverà su Netflix lo spin-off “Vikings - Valhalla” ambientato un secolo dopo. Tutte le stagioni precedenti di “Vikings”, invece, sono disponibili sia TimVision sia su Netflix. Buon viaggio.
RAIPLAY
• Aria
Dal 29 dicembre: sei puntate da 25 minuti per raccontare gli italiani in lockdown. “Aria” è una nuova docuserie di RaiPlay girata tra aprile e luglio che segue le storie di alcuni connazionali sparsi per il mondo. I proventi saranno devoluti all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”.
STARZPLAY
• "The stand"
Dal 3 gennaio: “L’ombra dello scorpione” è uno dei libri più amati di Stephen King, l’affresco terrificante (e mai così attuale) di un’umanità alle prese con un virus. Già portato in tv nel 2004, ora diventa un'ambiziosa miniserie con Whoopi Goldberg nel ruolo di Madre Abigail. Nove episodi a cadenza settimanale.