Hanno fatto breccia nel nostro cuore quando sono arrivati in televisione la prima volta tanti anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di amarli. Anche perché su diversi canali, in un modo o nell’altro, sono più volte tornati in onda.
Oggi le chiamiamo serie tv, ma a quei tempi erano semplicemente telefilm. Anche in queste settimane di isolamento forzato e di programmazioni ballerine, continuano a tenerci compagnia con le loro immagini forse un po’ imperfette ma con quelle storie che non ci stancano mai, anche se le abbiamo viste e riviste mille volte. Così, abbiamo voluto scegliere otto storici telefilm attualmente in onda e raccontarvi qualche loro segreto.
Hazzard
In onda su Iris (da lunedì a venerdì alle 19.15) e su Rete 4 (da lunedì a venerdì alle 8).
LA STORIA Nella sperduta contea di Hazzard in Georgia si svolgono le avventure dei cugini Duke: Bo (John Schneider), Luke (Tom Wopat) e Daisy (Catherine Bach). In libertà vigilata per aver contrabbandato whiskey, hanno un acerrimo rivale: il terribile Boss Hogg.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1981 su Canale 5.
LA CURIOSITÀ L’auto utilizzata da Bo e Luke per le loro mirabolanti fughe dalla polizia è una Dodge Charger del 1969. Si stima che ne siano state usate 309 e solo 17 sono quelle “sopravvissute”. L’auto si chiama “Generale Lee”, omaggio a Robert Edward Lee, comandante dell’esercito sudista nella guerra civile americana.
Richie (Ron Howard), Potsie (Anson Williams) Fonzie (Henry Winkler), Ralph (Don Most), protagonisti di "Happy days"
Happy days
In onda su Paramount (da lunedì a venerdì alle 9.10).
LA STORIA Siamo nell’America ruggente degli Anni 50 e 60 e vengono raccontate le storie di un gruppo di liceali e delle loro famiglie, a partire dai Cunningham. Richie (Ron Howard), Potsie (Anson Williams) Fonzie (Henry Winkler), Ralph (Don Most) e tanti altri ancora sono tutti personaggi diventati una vera leggenda della televisione.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1977 su Raiuno.
LA CURIOSITÀ Nella prima stagione del telefilm Fonzie era ancora una figura secondaria. Ma soprattutto non indossava sempre la famosa giacca di pelle scura che poi sarebbe diventata un oggetto di vero culto. Anzi, nella maggior parte delle puntate vestiva dei giubbotti di stoffa chiara.
Friends
In onda su Italia 2 (da lunedì a venerdì alle 8.10 e alle 15.55).
LA STORIA Racconta le vicende sentimentali (e non solo) di sei amici per la pelle a New York. Monica (Courteney Cox), Chandler (Matthew Perry), Rachel (Jennifer Aniston), Ross (David Schwimmer), Phoebe (Lisa Kudrow) e Joey (Matt LeBlanc). Tra amori incrociati, successi e fallimenti, regalano sempre emozioni e sorrisi.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1997 su Raitre.
LA CURIOSITÀ In tutti gli episodi c’è una parola che viene sempre pronunciata. Quale? Naturalmente è “amici”, in inglese “Friends”, come il titolo della serie.
Walker Texas Ranger
In onda su Iris (da lunedì a venerdì alle 20.05).
LA STORIA A Dallas, Cordell Walker (Chuck Norris) è un ranger, ossia un agente della polizia dello Stato del Texas. Assieme all’inseparabile compagno James Trivette, Walker combatte criminali di ogni sorta a colpi di arti marziali, animato dai suoi valori: primo fra tutti un’incrollabile onestà.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1996 su Canale 5.
LA CURIOSITÀ Nel dicembre del 2010 Chuck Norris, insieme con il fratello Aaron che era produttore del telefilm, è stato ufficialmente nominato membro onorario della Texas Ranger Division.
Colombo
In onda su Rete 4 (domenica alle 12.30) e su Top crime (domenica alle 21.10).
LA STORIA Colombo (Peter Falk), tenente di polizia italo-americano che indossa sempre un impermeabile beige, viene chiamato a risolvere misteriosi casi di omicidio. Nonostante l’aspetto trasandato e sempre apparentemente distratto, Colombo ha un fiuto eccezionale.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1977 su Raidue (ma tre anni prima era già stato trasmesso su TV Koper-Capodistria nel nord Italia).
LA CURIOSITÀ Ma qual è il nome di battesimo di Colombo? A domanda, lui risponde sempre “Tenente”. Però in due episodi, “La pistola di madreperla” e “Una questione d’onore”, si vede bene il suo documento con una firma. Guardando con attenzione si intuisce che il nome è Frank.
La casa nella prateria
In onda su Paramount (da lunedì a venerdì alle 10.40).
LA STORIA Nella seconda metà del XIX secolo la famiglia Ingalls vive in una fattoria nelle campagne del Minnesota. Sono Charles (Michael Landon), la moglie Caroline (Karen Grassle), le figlie Laura (Melissa Gilbert), Mary (Melissa Sue Anderson), la piccolissima Grace (interpretata a turno dalle gemelle Wendi e Brenda Turnbaugh) e Carrie (le gemelle Lindsay e Sidney Greenbush).
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1977 su Raiuno.
LA CURIOSITÀ Il telefilm era ispirato a personaggi realmente esistiti. Le vicende sono raccolte nella serie di romanzi per ragazzi, parzialmente autobiografici, “La piccola casa nella prateria” della scrittrice Laura Ingalls Wilder. Pur avendo ricevuto un’educazione molto povera, Laura iniziò scrivendo articoli pubblicati su giornali locali come il “Missouri Ruralist”.
La signora in giallo
In onda su Rete 4 (da lunedì a venerdì alle 13).
LA STORIA Jessica Fletcher (Angela Lansbury) è un’affermata scrittrice di libri gialli che vive nella deliziosa cittadina di Cabot Cove, nel Maine, sulla costa est degli Stati Uniti. Jessica, però, è anche un’abilissima detective. Infatti finisce per collaborare (spesso mettersi in competizione) con la polizia. Vincendo quasi sempre!
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1988 su Raiuno.
LA CURIOSITÀ In realtà Cabot Cove non esiste veramente. E il telefilm non fu neanche girato nel Maine. Il set, infatti, si trovava a Mendocino, in California, dove tutt’oggi è possibile vedere la casa vittoriana che ospitava Jessica. Il porticciolo della cittadina, invece, era allestito nello stesso laghetto dove fu girato “Lo squalo” presso gli studi della Universal.
Renegade
In onda su Iris (sabato e domenica alle 8.15).
LA STORIA Il sergente di polizia Reno Raines (Lorenzo Lamas) è accusato ingiustamente di omicidio. Il cacciatore di taglie Bobby Sixkiller dovrebbe consegnarlo alla giustizia, ma è convinto della sua innocenza. Quindi decide di prendere Reno come socio, ma l’uomo è costretto a cambiare identità... diventando l’implacabile Vince Black.
PRIMA VOLTA IN ITALIA Nel 1994 su Italia 1.
LA CURIOSITÀ Reno Raines guida una potente Harley-Davidson Softail Custom 1340. Lorenzo Lamas è a sua volta un esperto motociclista, motivo per cui fu felice di interpretare questo ruolo. Altro punto in comune tra l’attore e il personaggio è l’abilità con le arti marziali.
Si sono incontrati ancora e, come ogni volta, la nostalgia ci ha fatto emozionare. Gli attori della storica sitcom si sono ritrovati a Los Angeles per rendere omaggio a Garry Marshall
Vi ricordate i lunghi pomeriggi passati davanti alla tv facendo lunghe maratone delle serie più in voga come Beverly Hills 90210 o Bayside School, per poi passare a Willy principe di Bel Air e terminare con Happy Days o Love Boat poco prima di cena?
Da «Happy Days» al «Tenente Colombo», passando per «Love Boat», «La casa nella prateria» e «Starsky e Hutch», ecco le serie tv che hanno segnato gli Anni 70