Trionfano «Game of Thrones» e «La fantastica signora Maisel», HBO per la prima volta in vent'anni pareggia con Netflix

Sono stati consegnati nella notte tra il 17 e il 18 settembre i premi Emmy per il 2018, giunti alla 70esima edizione. Per la prima volta in vent’anni non è stata HBO a dominare nelle varie categorie, ma si è dovuta accontentare di un pareggio con Netflix, con 23 statuette a testa. Amazon si è portata a casa otto premi per «La fantastica signora Maisel», tra cui quello come miglior attrice in una serie comica per Rachel Brosnahan e a Amy Sherman-Palladino («Una mamma per amica») per la regia e la scrittura del primo episodio.
«Game of Thrones» ha vinto ancora una volta come miglior serie drammatica e ha portato a casa 9 premi in totale, è la più premiata seguita da «Saturday Night Live» e «La fantastica signora Maisel» con 8 e da «L’assassinio di Gianni Versace: Amercian Crime Story» con 7.
La cerimonia di premiazione è stata trasmessa in diretta dal Microsoft Theatre di Los Angeles, presentata da Colin Jost e Michael Che. Ecco i principali premiati di quest’anno:
I premi principali
Miglior serie comica: «La fantastica Signora Maisel» (Amazon)
Miglior serie drammatica: «Game of Thrones» (HBO)
Miglior miniserie: «L'assassinio di Gianni Versace: American Crime Story» (FX)
Miglior attrice in una serie comica: Rachel Brosnahan, «La fantastica Signora Maisel»
Miglior attore in una serie comica: Bill Hader, «Barry»
Miglior attrice in una serie drammatica: Claire Foy, «The Crown»
Miglior attore in una serie drammatica: Matthew Rhys, «The Americans»
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica: Thandie Newton, «Westworld»
Miglior attore non protagonista in una serie drammatica: Peter Dinklage, «Game of Thrones»
Miglior attrice non protagonista in una serie comica: Alex Borstein, «La fantastica Signora Maisel»
Miglior attore non protagonista in una serie comica : Henry Winkler, «Barry»
Miglior attrice in una miniserie o film per la tv: Regina King, «Seven Seconds»
Miglior attore in una miniserie o film per la tv : Darren Criss, «L'assassinio di Gianni Versace: American Crime Story»
Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film per la tv: Merritt Wever, «Godless»
Miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la tv: Jeff Daniels, «Godless»
Miglior varietà: «Saturday Night Live» (NBC)
Miglior talk show: «Last Week Tonight With John Oliver» (HBO)
Miglior reality: «RuPaul’s Drag Race» (VH1)
Miglior scrittura per una serie comica: Amy Sherman-Palladino, «La fantastica Signora Maisel» («Pilot»)
Miglior scrittura per una serie drammatica: Joel Fields e Joe Weisberg, «The Americans» («Start»)
Miglior scrittura per una miniserie o filmper la tv: William Bridges and Charlie Brooker, «Black Mirror: USS Callister»
Miglior regia per una serie comica: Amy Sherman-Palladino, «La fantastica Signora Maisel» («Pilot»)
Miglior regia per una serie drammatica: Stephen Daldry, «The Crown» («Paterfamilias»)
Miglior regia per una miniserie: Ryan Murphy, «L'assassinio di Gianni Versace: American Crime Story» («The Man Who Would Be Vogue»)
Miglior scrittura per uno speciale varietà: John Mulaney, «John Mulaney: Kid Gorgeous At Radio City» (Netflix)
Miglior regia per uno speciale varietà: Glenn Weiss, «Gli Oscar» (ABC)
Premi consegnati durante la cerimonia dei Creative Emmy Awards
Miglior film per la televisione: «Black Mirror: USS Callister» (Netflix)
Miglior regia per un varietà: Don Roy King, «Saturday Night Live» (conduttore: Donald Glover)
Miglior conduttore per un reality: RuPaul, «RuPaul’s Drag Race»
Miglior reality strutturato: «Queer Eye» (Netflix)
Miglior reality non strutturato: «United Shades Of America With W. Kamau Bell» (CNN)
Miglior guest star femminile in una serie drammatica: Samira Wiley, «The Handmaid’s Tale»
Miglior guest star maschile in una serie drammatica: Ron Cephas Jones, «This Is Us»
Miglior guest star femminile in una serie comica: Tiffany Haddish, «Saturday Night Live»
Miglior guesta star maschile in una serie comica: Katt Williams, «Atlanta»
Miglior serie documentario o non fiction: «Wild Wild Country» (Netflix)
Miglior programma animato: «Rick And Morty» (Adult Swim)