Il meglio dei programmi via internet: tutte le novità e i titoli da recuperare su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, NowTv, Apple Tv+, Raiplay StarzPlay

Riuscire a raccapezzarsi nell'universo delle serie tv e dei film in streaming è sempre più difficile. Qui vi diamo una mano con qualche consiglio sulle novità da non perdere su: Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, NowTv, Apple Tv+, Raiplay StarzPlay.

Netflix
• "Fate: The Winx Saga"
Le Winx non hanno bisogno di presentazioni, e lo sa bene chi ha figli o nipoti che sono stati bambini tra i primi anni 2000 e oggi. Ma dal 22 gennaio su Netflix le fate create da Iginio Straffi, protagoniste di una serie animata famosa in tutto il mondo, saranno in carne e ossa in "Fate - The Winx Saga". Ma c'è una grande differenza: la nuova serie ha un'atmosfera più cupa rispetto al cartone originale, e affronta tematiche più adulte. «Rende giustizia al pubblico a cui è rivolta» ci dice Hannah van der Westhuysen, che interpreta Stella. Lo stesso Straffi aveva annunciato che il nuovo adattamento era pensato per chi è cresciuto con le Winx e ora è diventato adolescente. «È una rivisitazione» ha continuato l'attrice «quindi è diversa, è qualcosa di nuovo». Il punto di partenza però resta sempre lo stesso: Bloom è una normale adolescente che scopre di essere una fata. Per questo si trasferisce nella scuola magica di Alfea, dove stringe amicizia con le sue nuove compagne di dormitorio. Insieme affronteranno creature mostruose e nemici che minacciano la comunità. «Mi rivedo molto in Bloom» ci svela Abigail Cown, che la interpreta. «Per colpa del bullismo, al liceo mi sentivo emarginata e non sapevo chi fossi. È simile a ciò che succede a Bloom ma anche a tantissime adolescenti, perché gli anni della scuola sono i più difficili». «Io invece non ero per nulla come stella» prosegue Hannahvan der Vesthuysen. Il suo personaggio, peraltro, è molto diverso dalla versione animata: all'inizio sembra la cattiva della situazione, ma piano piano le ragioni del suo comportamento vengono a galla. «È stato interessante analizzare quanto sia "normale" essere crudeli a quell'età: non ti vuoi bene, non sai chi sei e a casa ti senti sotto pressione. Quindi ti sfoghi sugli altri. Poi crescendo diventi più empatico e consapevole». Nonostante i toni più adulti e i risvolti horror, il cuore di "Fate - The Winx Saga" è lo stesso della serie originale: l'importanza dell'amicizia durante l'adolescenza. «È un'età in cui siamo tutte insicure, ma non dobbiamo lasciare che le brutte esperienze ci impediscano di fare nuove amicizie» dice Abigail Cowen. «Una volta che le trovi, delle vere amiche possono cambiarti la vita».
Giulia Ausani
• "La fidanzata di nonna"
Dal 22 gennaio, due anziane signore decidono di dichiarare la loro omosessualità e di sposarsi, mettendo però a repentaglio le ricche nozze di una nipote. Commedia spagnola ambientata nell'isola di Lanzarote.
• "Di mamma ce n'è solo...due!"
Dal 20 gennaio, viene dal Messico questa divertente serie in cui due donne scoprono che le rispettive figlie sono state scambiate alla nascita. E così decidono di formare un'unica grande famiglia.
• "Chiami il mio agente!"
Dal 21 gennaio, la quarta stagione dell'irresistibile serie francese sugli agenti delle star prende il via dall'addio di Mathias (Thibault de Montalembert) all'agenzia. Tra gli attori che interpretano se stessi ci sono Sigourney Weaver e Jean Reno.
• "Jurassic World: nuove avventure"
Dal 22 gennaio, prosegue con una seconda stagione la serie animata che espande l'universo di "Jurassic Park" seguendo le disavventure di un gruppo di adolescentiche si ritrovano faccia a faccia con degli animali preistorici.

Prime Video
• "Ballo ballo"
Dal 25 gennaio: Conoscete tutti “Mamma mia!”, il film costruito intorno ai più grandi successi degli Abba? E se vi dicessimo che esiste anche un musical ispirato alle canzoni di... Raffaella Carrà? Non è un sogno: si potrà vedere dal 25 gennaio su Prime Video. “Ballo ballo” è un film spagnolo (nonostante abbia diverse scene girate nel nostro Paese e ci sia anche lo zampino di Rai Cinema) diretto da un regista uruguaiano, Nacho Álvarez. La storia? Siamo nel 1973, quando María viene abbandonata sull’altare a Roma dal suo promesso sposo Massimiliano. Senza più un soldo, decide di tornare nella sua Madrid e ricominciare da zero diventando una hostess. Sono tanti i numeri musicali sulle note di “Fiesta”, “Rumore”, “Tuca tuca” e altri grandi successi della Carrà.Cheregalapureuna piccola apparizione: aguzza- te la vista nel finale!
Francesco Chignola
• "Forte"
Dal 25 gennaio, in questa commedia francese Nour (Melha Bedia) è una simpatica ragazza che lavora in palestra e non ha un buon rapporto con il suo fisico. La aiuterà un’istruttrice di “pole dance”.
• "Sai tenere un segreto?"
Dal 20 gennaio, pensando che l’aereo stia per precipitare, Emma (Alexandra Daddario) racconta i suoi segreti al vicino di posto. Ma poi scopre... che è il suo capo. Il film è tratto dal libro di Sophie Kinsella.
• "Star Trek: Lower decks"
Dal 22 gennaio, nello spazio di “Star Trek” non ci sono solo missioni eroiche: questa nuova serie animata (in 10 episodi) ci porta a bordo dell’astronave U.S.S. Cerritos per conoscere l’equipaggio “di supporto”.

Disney+
• Le immortali avventure di Bud e Terence
Tra i titoli proposti da Disney+ non ci sono solo cartoon, saghe di fantascienza e documentari ma, da gennaio, anche due beniamini di Sorrisi: Bud Spencer e Terence Hill. Ecco i tanti titoli da rivedere sulla piattaforma (tranne tre sono tutti con la mitica coppia): si tratta di classici senza età, avventurosi, ironici, con musiche travolgenti e... “botte da orbi”!
Già disponibili:
• "...altrimenti ci arrabbiamo!"
• "Banana Joe"
• "Chi trova un amico trova un tesoro
• "Io sto con gli ippopotami"
• "Lo chiamavano Trinità..."
• "...continuavano a chiamarlo Trinità"
• "...più forte ragazzi!"
• "Poliziotto Superpiù
Disponibili dal 22 gennaio:
• "Cane e gatto"
• "Miami Supercops"
• "Nati con la camicia"
• "Non c’è due senza quattro"
• "Pari e dispari"
• "Pixar Popcorn"
Dal 22 gennaio, se amate i cortometraggi della Pixar non perdetevi questi “popcorn”: una serie di mini-film in cui le star dei loro film sono protagoniste di nuove brevissime storie animate.
• "Amelia Earhart: una vita in volo"
Dal 22 gennaio, la misteriosa scomparsa dell’aviatrice Amelia Earhart (1897-1937) è al centro di questo documentario targato National Geographic e realizzato da Bob Ballard.
• "Il libro della vita"
Dal 22 gennaio, proprio come “Coco”, anche questo bel film animato del 2014 è ambientato in Messico durante il “Día de muertos”. Da riscoprire.

E ci sono anche
NowTv
• Euphoria - Episodio speciale
Sbarca su Now Tv nella notte tra il 24 e il 25 gennaio, in contemporanea con gli Stati Uniti, il secondo episodio speciale di “Euphoria”, girato durante il lockdown. Dopo quello incentrato sul personaggio di Rue, stavolta il perno della puntata è la sua amica Jules, interpretata dall’attrice rivelazione Hunter Schafer.
Apple Tv+
• "Losing Alice"
Debutta su Apple Tv+ il 22 gennaio con tre puntate (su un totale di otto) la serie israeliana “Losing Alice”. La protagonista del thriller psicologico è Alice Ginor (Ayelet Zurer), una regista che torna a dirigere un film dopo un lungo periodo di pausa in cui si è dedicata all’educazione dei due figli. Perché? Ha conosciuto per caso in treno una giovane sceneggiatrice, la 24enne Sophie, e se n’è infatuata fino a trasformarla in un’ossessione. In un continuo gioco tra flashback e anticipazioni, tra introspezione e fatti reali, la suspense aumenta e con essa gli intrighi tra i personaggi: la regista “esplora” nuovi sentimenti ed emozioni in una spinta costante al raggiungimento del successo, affrontando impulsi come la gelosia e il senso di colpa. Le relazioni tra donne sono al centro dell’attenzione in questa miniserie diretta dall’americo-israeliana Sigal Avin, molto interessata a raccontare le tematiche femminili.
Monica Agostini
Raiplay
• "Beforeigners"
Dal 20 gennaio, vengono dal passato e vivono in mezzo a noi: sono i “Beforeigners”, protagonisti della serie omonima norvegese (in sei episodi) che fa il suo debutto in Italia su RaiPlay. Sono arrivati 20 anni fa, quando dei misteriosi bagliori hanno illuminato la città di Oslo. Vengono dall’Età della pietra, dall’epoca dei Vichinghi, dall’Ottocento, e si ritrovano, sperduti, nel presente. A distanza di tempo, ancora faticano a integrarsi nella moderna società norvegese, in una chiara metafora dell’immigrazione. Intanto, l’omicidio di una donna “preistorica” getta luce sulle contraddizioni di questa difficile convivenza. Generi diversi si scontrano in questa affascinante serie.
Consigliato da Sorrisi
• "Normal People"
su StarzPlay
Un paio di anni fa la scrittrice irlandese Sally Rooney, neanche trentenne, diede alle stampe il romanzo “Persone normali” (in Italia pubblicato da Einaudi) che in breve tempo, e grazie al passaparola dei lettori, divenne un caso editoriale. Da questa storia sull’amicizia e poi sull’amore di due giovani è stata ben presto tratta una miniserie, a cui la Rooney ha partecipato attivamente, disponibile in Italia solo sulla piattaforma StarzPlay. La trama è molto semplice: Marianne (Daisy Edgar-Jones) è ricca, eccentrica, solitaria, intelligente e vive con una famiglia fredda e distante in una cittadina affacciata sul mare. Connell (Paul Mescal), di condizione sociale medio-bassa, è socievole, amichevole, benvoluto, studioso, e ha una mamma amorevole. Si incontrano a scuola, si vogliono, si cercano, si sfuggono, si lasciano, si riprendono e così via per anni, scambiandosi ruoli, sogni, aspirazioni. Niente colpi di scena, ma atmosfere rarefatte, frasi scandite come versi, paesaggi come quadri, emozioni soffuse, palpiti del cuore. E qualche lacrima.
Barbara Mosconi