Erano gli anni di Friends in cui ci si confidava sui balconi newyorkesi, delle battaglie legali di Ally McBeal, delle rubriche piccanti di Carrie Bradshaw e delle ragazze Gilmore di Una mamma per amica

Quel decennio chiamato Novanta non si dimentica tanto facilmente e non solo per tutte le volte che abbiamo sognato di partecipare alle avventure dei ragazzi di Beverly Hills 90210. Alzi la mano chi non ha sognato di far parte del gruppo di amici di Friends; o chi non ha mai immaginato di poter chiacchierate il sabato mattina delle rubriche piccanti e sfacciate di Carrie Bradshaw. E che dire dei ragazzi di Dawson's Creek che ci hanno regalato emozioni con i loro primi baci, le prime litigate e le loro prime volte? Tutte le ragazze hanno immaginato di poter trascorrere ore in lunghe confidenze con la propria mamma guardando Rory e Lorelai di Una mamma per amica.
Insomma, gli incredibili e indimenticabili anni '90 ci hanno lasciato in eredità una lunga scia di serie tv, ecco quelle che ci hanno fatto fantasticare.

1994 - Friends
Friends è andata in onda sul network americano Nbc dal 1994 al 2004 e sono state realizzate in tutto dieci stagioni.
Pensate che Friends detiene ancora oggi un record storico:l'ultima puntata dell'ultima stagione, trasmessa il 6 maggio 2004, è stata vista da circa 53 milioni di persone, guadagnandosi il titolo di episodio più visto dell'intero decennio.

1997 - Ally McBeal
Cinque stagioni per un totale di 112 episodi dal 1997 al 2002. La popolarità della serie era dovuta al fatto che tutto ciò che passava per la testa di Ally McBeal (Calista Flockhart) veniva mostrato sullo schermo, così come i suoi pensieri venivano espressi ad alta voce.
Ally McBeal è una avvocatessa neo-laureata che viene assunta dall'ex-compagno di università Richard Fish nello studio legale di cui è diventato dirigente. Una volta ingaggiata dalla Cage & Fish, Ally si trova a destreggiarsi tra rivalità e frustrazioni. Perennemente alla ricerca del fidanzato perfetto, nel corso delle stagioni accumula un notevole numero di fallimenti in amore. Ally McBeal è diventata la serie simbolo delle donne in carriera che fanno fatica a conciliare vita privata e lavoro.

1997 - Buffy l'ammazzavampiri
Buffy Summers (Sarah Michelle Gellar) arriva nella piccola cittadina di Sunnydale da Los Angeles, città da cui aveva preferito andarsene dopo l'espulsione dalla scuola a causa dell'incendio appiccato nella palestra per eliminare dei vampiri. Buffy, infatti, è stata prescelta per il ruolo di Cacciatrice, cioé colei che deve combattere i demoni che cercano di riportare la loro supremazia nel mondo. Nel suo primo giorno di scuola fa la conoscenza di Rupert Giles, il suo Osservatore, che utilizza il ruolo di bibliotecario del liceo come copertura. Buffy incomincia la lotta contro il male che ha la sua massima concentrazione proprio sotto le fondamenta della scuola, dove si trova la terrificante Bocca dell'Inferno, un portale che sprigionerebbe tutto il male demoniaco sulla Terra.
La serie Buffy - L'ammazzavampiri è andata in onda tra il 1997 e il 2003 ed è un perfetto mix di diversi generi: horror, arti marziali, farsa, comedy, melodramma e perfino musical.

1997 - Dharma & Greg
Dharma & Greg (prodotta dal 1997 al 2002) racconta la storia di Dharma Finkelstein (Jenna Elfman) e Greg Montgomery (Thomas Gibson), due giovani completamente diversi tra loro e apparentemente senza nulla in comune. Nonostante ciò si innamorano a prima vista e decidono di sposarsi in fretta e furia, senza dire nulla a nessuno né alle rispettive famiglie.
Dharma, istruttrice di yoga come i genitori Abby e Larry, è cresciuta in un ambiente new age e 'fricchettone' tanto che i suoi vivono e si vestono ancora oggi da veri hippy. Greg, avvocato, proviene invece da una ricca e facoltosa famiglia dell'alta borghesia, costituita dal padre Edward, ex militare, e dalla madre Kitty, una donna snob che pensa solo allo shopping. Naturalmente non si contano gli incontri-scontri tra gli stili di vita delle rispettive famiglie costrette improvvisamente ad accettarsi l'un l'altra.

1998 - Sex and The City
La serie, ideata da Darren Star (il creatore di due successi come Beverly Hills 90210 e Melrose Place per intenderci) è basata sul romanzo omonimo di Candace Bushnell.
Ambientata a New York che, come spiega sempre Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker), è la vera protagonista della serie, racconta la vita sentimentale e sessuale di quattro amiche, Carrie, Charlotte (Kristine Davis) e Miranda (Cynthia Nixon) intorno ai 35 anni e Samantha (Kim Cattrall) intorno ai 40 (ma a lei non piace rivelare la sua età ne tantomeno festeggiare il compleanno). Sex and The City è andata in onda dal 1998 al 2004 dalla rete Hbo: 94 episodi per sei stagioni che hanno visto anche la comparsa di grandi attori come Bradley Cooper, Jon Bon Jovi, Alanis Morissette, Matthew McConaughey, Sarah Michelle Gellar, Heidi Klum, Lucy Liu, Geri Halliwell e Hugh Hefner.
Dopo la conclusione della serie televisiva sono usciti due film che hanno ripreso il titolo e i personaggi: Sex and the City è uscito nel maggio 2008 mentre Sex and the City 2, nel maggio 2010. Naturalmente entrambi sono stati un grandissimo successo tanto da spingere alla produzione di un prequel, The Carrie Diaries, una serie televisiva ispirata al libro Il Diario di Carrie, sempre di Candace Bushnell, che racconta gli anni della sua adolescenza.

1998 - Will & Grace
La serie Will & Grace (1998-2006) è ambientata nell'Upper West Side di Manhattan e ruota attorno alle vicende dei due protagonisti principali: Will Truman (Eric McCormack), un avvocato gay, e la sua migliore amica Grace Adler (Debra Messing), un'arredatrice d'interni. Ai due si affiancano i co-protagonisti: Jack McFarland, ragazzo gay sempre alla ricerca di un lavoro, e Karen Walker, ricca e bizzarra "collaboratrice" di Grace.
I due protagonisti vivono in un appartamento al 394 West 88th Street, Will condivide con Grace l'appartamento 9C mentre Jack vive nel 9A e l'affitto che dovrebbe pagare Jack è invece pagato da Will, Karen e dalla madre di Jack (ognuno dei quali è convinto di pagare la metà).

1998 - Dawson's Creek
Dawson's Creek è uno dei teen drama di maggiore successo degli anni '90, trasmesso dal 1998 al 2003 per sei stagioni e 128 episodi.
Siamo nella fittizia cittadina di Capeside, nel Massachusetts. Dawson Leery (James Van der Beek) è un aspirante regista, sognatore e romantico, fan sfrenato di Steven Spielberg. Dopo una breve infatuazione per la nuova arrivata Jen Lindley (Michelle Williams), una ragazza di città sveglia trasferitasi a Capeside per cambiare vita, si scopre innamorato dell'amica d'infanzia Joey Potter. Lei, una giovanissima Katie Holmes, è orfana di madre, il padre è in carcere e manda avanti con la sorella il ristorante di famiglia. Poi c'è Pacey Witter (Joshua Jackson), figlio del capo della Polizia e migliore amico di Dawson, continuamente frustrato da una famiglia che lo considera un fallito.
Le storie sentimentali e amorose dei ragazzi così come le loro passioni e le loro scelte sbagliate si intrecciano con la vita di tutti i giorni, fra gli ultimi anni della scuola superiore e i primi del college.

2000 - Una mamma per amica
Ambientata nell’immaginaria cittadina di Stars Hollow nel Connecticut, Una mamma per amica (il cui titolo originale è Gilmore Girls) racconta le vicende delle due ragazze Gilmore, Lorelai (Lauren Graham) e Rory (Alexis Bledel), madre e figlia unite da un legame davvero molto speciale.
Una mamma per amica ha fatto incetta di fan soprattutto per i suoi dialoghi, originali, brillanti, scanzonati, ricchi di uno humor intelligente e mai banale; per i temi trattati (le relazioni familiari, l'amicizia, l'amore, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, la distanza generazionale) e per le performance degli attori. La serie ha ricevuto diversi premi ed è stata inserita nella lista dei 100 migliori telefilm dalla rivista Time.