«Il metodo Kominsky»: la serie tv Netflix con Michael Douglas

I creatori di «The Big Bang Theory» firmano una brillante commedia che fa riflettere sulla vecchiaia, con protagonisti Michael Douglas e Alan Arkin

13 Novembre 2018 alle 14:10

Creata e scritta da Chuck Lorre, Al Higgins e David Javerbaum, «Il metodo Kominsky» è una nuova serie Netflix con protagonisti Michael Douglas e Alan Arkin, disponibile in streaming dal 16 novembre 2018. Sono otto gli episodi da circa mezz’ora l’uno creati dagli autori di «The Big Bang Theory» e raccontano le avventure-disavventure di due amici ormai sul viale del tramonto.

La trama

Sandy Kominsky (Michael Douglas) è un famoso ex attore di Hollywood che ora gestisce una scuola in cui insegna il suo metodo di recitazione. Norman Newlander (Alan Arkin) è il suo storico agente, nonché fondatore di un’importante e ancora fiorente agenzia di star, che amministra nonostante le difficoltà a capire i meccanismi di comunicazione e promozione moderni. Quando a Norman viene a mancare l’amata moglie Eileen (Susan Sullivan), per i due inizia un momento di riflessione sul proprio passato, sul presente e sul futuro, tra lavoro, rapporti con le figlie e quell’amicizia che si rivela un’ancora di salvezza per le rispettive esistenze.

I protagonisti

«Il metodo Kominsky» è un bromance con protagonisti due settantenni che si trovano improvvisamente a fare i conti con la propria età e con le ripercussioni non sempre piacevoli che ha sulle loro vite. È la loro storica amicizia ad aiutarli giornalmente ad affrontare con ironia anche le tragedie più grandi. Michael Douglas e Alan Arkin sono due titani, ciascuno perfetto nel proprio ruolo, creato - immaginiamo volontariamente - attingendo al loro immaginario più celebre. Douglas interpreta un uomo affascinante nonostante l’avanzata età, il cui passato sessualmente molto attivo ora viene messo in discussione da problemi alla prostata. Arkin invece si cala in uno dei suoi personaggi cinici e sornioni che con le sue battute taglienti e i suoi sguardi pieni di giudizio non mancherà di divertirvi.

Un consiglio: guardatevela pianificando un binge watching giornaliero. Non è lunga e così facendo entrerete pienamente nella parentesi di vita dei suoi splendidi personaggi. «Il metodo Kominsky» è una dramedy potenzialmente infinita - se non fosse per l’età dei suoi protagonisti - che piacerà soprattutto a un pubblico adulto, senza però lasciare insoddisfatti quei giovani che avranno voglia di avvicinarcisi.

Seguici