«Jack Ryan»: l’eroe dei libri di Tom Clancy in una serie su Amazon Prime Video
John Krasinski è il protagonista nella versione televisiva della saga sull’eroe coinvolto in intrighi internazionali e fantapolitici creato dal grande scrittore americano
Disponibile in streaming dal 31 agosto su Amazon Prime Video la serie «Jack Ryan», tratta dalla celebre saga di romanzi dell’autore americano Tom Clancy con protagonista il famoso eroe tutto intelletto e missioni che, da analista della C.I.A., si trova catapultato sul campo di battaglia nella guerra al terrorismo.
Per vestire i panni di questa prima versione televisiva di Jack Ryan è stato scelto il bravo John Krasinski, reduce dal successo di serie come «The Office» America, ma soprattutto da un’ottima prova come regista del film «A Quiet Place», che ha anche interpretato insieme alla moglie Emily Blunt.
Dopo la serie di romanzi e quella di film tratti dai libri di Clancy, la serie tv promette di diventare un successo soprattutto per gli amanti delle storie a base d’intrighi politici internazionali conditi con una buona dose di dramma e una sana scarica di action. Inoltre, il Jack Ryan di casa Amazon è un eroe contemporaneo, un personaggio maschile non privo di debolezze, un uomo che conosciamo seduto a una scrivania che spera di non lasciare per non dover affrontare se stesso, ma che per la sua voglia di mettersi in gioco finisce dritto nel vivo del conflitto.
«Jack Ryan» è stata creata da Carlton Cuse («Lost», «Bates Motel») e da Graham Roland («Fringe», «Lost», «Prison Break»). Abbiamo visto alcune puntate in anteprima, ecco cosa dovete sapere.
La storia
Jack Ryan è un analista della C.I.A. con un passato da soldato in Afghanistan. Si imbatte in un misterioso giro di denaro che ritiene abbia a che fare con un’importante cellula del terrorismo internazionale. Sostenuto dal suo capo dipartimento, Ryan approfondisce la ricerca, scoprendo un intrigo internazionale che parte dal Medio Oriente per toccare America e Europa. Da ‘uomo di mente e scrivania’, Jack viene così trascinato sul campo di battaglia nella cattura di un pericoloso terrorista che, mentre prepara un devastante attacco ai danni degli U.S.A., miete vittime in una serie di attentati su scala mondiale.
«Jack Ryan»: dal libro alla serie tv
È noto che, prima di diventare un prodotto per la tv, la saga di Jack Ryan sia stata una serie di romanzi di successo firmata da Tom Clancy, poi trasposta in una serie di film. Jack Ryan al cinema è stato interpretato da super star del calibro di Alec Baldwin in «Caccia a Ottobre rosso» di John McTiernan (1990), Harrison Ford in «Giochi di potere» (1992) e «Sotto il segno del pericolo» (1994) di Phillip Noyce, Ben Affleck in «Al vertice della tensione» di Phil Alden Robinson (2002) e Chris Pine in «Jack Ryan: L’iniziazione» di Kenneth Branagh (2014). Il Jack Ryan di John Krasinski è un personaggio molto meno «Mission: Impossible» dei suoi predecessori da grande schermo, un uomo che nella prima puntata conosciamo nella sua vita privata, tra passione per lo sport, approccio casual alla vita e abitudini da animo solitario, che ci svelano il suo lato umano, prima di scoprire quello più action-eroico.
John Krasinski e il cast di «Jack Ryan»
L’aria da bravo ragazzo, quell’allure nerd che lo intenerisce, il tutto addobbato da una non eccessiva massa muscolare, ci permette di capire subito la chiave più normale che la serie Amazon ha voluto dare al personaggio di Tom Clancy scegliendo John Kransiski a interpretarlo. Per ovvi motivi, non riusciamo a immedesimarci completamente in lui, soprattutto quando la storia entra nel vivo degli intrighi di spionaggio e nell’action pura, ma almeno non percepiamo una barriera d’incredulità schiacciante come quella che si erge davanti a super-uomini come Tom Cruise, The Rock & co., che sono solo spettacolo allo stato puro. Il fatto che questa versione di Jack Ryan non lo sia, ci aiuta a percepire meglio il suo dramma e la difficoltà delle missioni che si trova ad affrontare sul campo (in Europa o in Medio Oriente), oltre che i realistici corrispettivi con la cronaca. Insieme a Krasinski, le star della serie sono Abbie Cornish («Limitless», «The manifesti a Ebbing, Missouri»), Wendell Pierce («The Wire», «Suits»), Peter Fonda («Easy Rider») e Timothy Hutton («Secret Window», «La figlia del generale»).
La tematica bellica
In «Jack Ryan» la caccia al terrorismo è il fulcro narrativo attorno a cui tutto si muove, dall’evoluzione del protagonista a quella di trama. Il tema bellico, però, qui non trova uno svolgimento narrativo molto diverso da quello di altre serie dello stesso tipo, come «Homeland»: c’è il caso di spionaggio, c’è l’intelligence da ufficio che lavora per capire gli intrighi internazionali nascosti, c’è il terrorista con la sua storia personale di vendetta giustificabile agli occhi dello spettatore, ci sono l’azione sul campo e la vita privata. I protagonisti sono sempre gli stessi e si muovo dentro-fuori gli uffici della C.I.A. mentre è in corso la caccia per catturare il nemico, sventando così un possibile attacco terroristico ai danni U.S.A. Non ci sono solo buoni o solo cattivi:«Jack Ryan» si apre con la storia di due fratelli piccoli che rimangono vittime di un raid aereo in Libano nel 1983 e prosegue con quella - che emergerà man mano - del trauma del protagonista legata alla sua esperienza come soldato anni prima. Insomma, una serie non a tutti costi patriottica o cieca, che del conflitto mostra ragioni e incongruenze di entrambe le fazioni coinvolte.
Quest'anno la meta principale è il Sud America, in particolare il Venezuela, senza però dimenticare le escursioni su scala mondiale, caratteristiche propria delle avventure del personaggio creato da Tom Clancy e portato in tv da Amazon
Il protagonista di tanti thriller fantapolitici è ora interpretato da John Krasinski in una serie tv di Amazon. Ma in passato è stato portato sul grande schermo da Alec Baldwin, Harrison Ford, Ben Affleck e Chris Pine in alcune pellicole memorabili