19 Aprile 2016 | 11:45 di Manuela Puglisi
La protagonista assoluta di Vinyl, la serie HBO prodotta da Martin Scorsese, con la supervisione musicale di Mick Jagger e l'aiuto della penna di Terence Winter( autore dei I Soprano)è senza dubbio la musica.
Jagger e Scorsese ci mostrano un mondo che conoscono bene, la serie inizia il suo, e il nostro, viaggio negli anni '70 precisamente nella New York del 1973 e a farci da guida in quel mondo di musica ed eccessi è il discografico Richie Finestra (Bobby Cannavale). Archiviati gli anni '60, per le strade iniziano a fiorire l'hip-hop e il punk, gli Abba sono ancora solo un gruppo pop svedese sconosciuto e i discografici dell'American Century Label, l'etichetta discografica del nostro protagonista, sono troppo persi nel loro mondo per accorgersi che avranno un successo incredibile.
Le case discografiche e lo stesso Richie, sono in piena crisi di personalità, come suggerisce Personality Crisis il brano dei New York Dolls che fa scoppiare in lacrime il protagonista nella prima puntata. Trucchetti di ogni genere vengono usati per aggiustare i conti dell'American Century Label, per spremere fino all'ultimo centesimo quel che è rimasto dell'industria musicale dei meravigliosi anni Sessanta. Richie Finestra arriva dalla gavetta: da garzone puliva i bagni nei locali, ha vissuto la lotta tra le prime case discografiche ed è riuscito a costruirsi un'etichetta sua. Ora tutto rischia di sgretolarsi, Rock'n'Roll compreso, e la PolyGram (major tedesca realmente esistita) inizia a inglobare le etichette americane e vuole comprare quella di Richie. Il nostro protagonista, però, è più testardo di quanto possa sembrare, non accetta di abbandonare il suo sogno, infilandosi in una lunga serie di guai apparentemente irrimediabili. Dalle sostanze stupefacenti alla crisi con la moglie Devon (Olivia Wilde) il passo è breve, come dalla perdita dei soldi ricavati dalla vendita dell'aereo aziendale ad affidarsi alla mafia per un prestito.
Tra accenni alla Factory di Andy Wharol e a Lou Reed, vediamo anche Robert Plant dei Led Zeppelin (interpretato da un attore) parlare con Richie Finestra al Madison Square Garden. Lì la band si è realmente esibita in tre concerti sold-out nel luglio del '73. La serie tocca anche la nascita dell'hip-hop, quando la macchina di Finestra si ferma davanti a un palazzo, numero 1520, dal quale proviene un ritmo funky irresistibile. Proprio in Sedwick Avenue 1520, nel Bronx, il DJ Kool Herc ha registrato l'audio di una festa che viene indicata come la prima jam hip-hop di sempre.
Da una serie che vanta la supervisione musicale del frontman dei Rolling Stones non c'è che da imparare, ecco i brani della colonna sonora, puntata dopo puntata.
I brani della decima puntata
Psychotic Reaction di Count Five
Kill the Lights (with Nile Rodgers) di Alex Newell & DJ Cassidy
You'll Be There di Clyde McPhatter
Treasure of Love di Clyde McPhatter
Glad di Traffic
The Boulevard of Broken Dreams di Tony Bennett
Pitiful di Aretha Franklin
Without You di The Doobie Brothers
Ain't Wastin' Time No More di The Allmann Brothers Band
Hum Along and Dance di Jackson 5
Fencewalk di Mandrill
Soul Sacrifice di Santana
The Night Comes Down dei Queen
Gimme Ranger di Iggy & The Stooges
Woman Like You di Nasty Bits
Reet Petite and Gone di Louis Jordan & His Tympany Five
Kick Out the Jams di MC5
Soul Sacrifice di Santana
I brani della nona puntata
Point of No Return di Elvis Costello
Love, I Want You Back di Charlie Wilson
What Is Hip? di Tower of Power
Jewel Eyed Judy di Fleetwood Mac
Hey Joe di Patti Smith
Journey to the Center of the Mind di Amboy Dukes
Whisky Train di Procol Harum
(We Ain't Got) Nothin' Yet di The Blues Magoos
C'mon Everybody di Eddie Cochran
What You Gonna Do (When Your Love Is Gone) di Bobby Womack
Long Cool Woman (In a Black Dress) di The Hollies
Shoot Out at the Fantasy Factory di Traffic
Blues Run the Game di Simon & Garfunkel
Rock and Roll Queen di Mott the Hoople
Soul Makossa di Manu Dibango
Kill the Lights (with Nile Rodgers) di Alex Newell & DJ Cassidy
The Windmills of Your Mind di Dusty Springfield
Hey Joe di Lee Moses
I brani dell’ottava puntata
Here Comes the Sun dei Beatles
Midnight Cowboy di Ferrante & Teicher
Where Are You Now di Royal Blood
Hocus Pocus di Focus
Maybelline/The Twist/What I'd Say/In The Summertime/Travelin' Band di Ato Essandoh
Take Me Home, Country Roads di John Denver
One Way Ticket di John Lee Hooker
Get It di The Triplett Twins
Hyperbolicsyllabicsesquedalymistic di Isaac Hayes
It's Only Make Believe di Conway Twitty
Believe Me di The Royal Teens
Kinky Reggae di Bob Marley & The Wailers
Spanish Eyes di Al Martino
Get Up, Stand Up di The Wailers
Stir It Up di Bob Marley & The Wailers
Gypsy Queen di Van Morrison
Wild Safari di Barrabas
I brani della settima puntata
Strychnine di John Doe
Surf City di Jan & Dean
Funky Stuff di Kool & The Gang
It Never Rains in Southern California di Albert Hammond
Big Chief di Dr. John
Help Me di Joni Mitchell
Doctor My Eyes di Jackson Browne
Do It! di Pink Fairies
Funk #49 di James Gang
It's Not Unusual di Tom Jones
Do It Again di Steely Dan
Back Stabbers di The O'Jays
Polk Salad Annie di Elvis Presley
That Lady di The Isley Brothers
Bad Luck di B.B. King
Three O'Clock Blues di B.B. King
18 Yellow Roses di Bobby Darin
My Reflection di Jesse Malin
Lonely Stranger di Eric Clapton
Ventura Highway di America
Southbound di The Allman Brothers Band
Daddy Don't You Walk So Fast di Wayne Newton
Hocus Pocus di Focus
I brani della sesta puntata
Tequila di The Champs
With a Girl Like You di The Troggs
Tezeta di Mulatu Astatke
Oulaw Blues di Dave Edmunds
Keep a Knockin' di Little Richard
I Got Ants in My Pants (and I Want to Dance) di James Brown
Rocket 88 di Jackie Brensyon & His Delta Cats
Suffragette City di David Bowie
Raw Power di Iggy & The Stooges
No Good di Kaleo
Here Comes the Night di Lulu
Oh Me Oh My (I'm a Fool for You Baby) di Lulu
One Less Bell to Answer di Dionne Warwick
No Fun di The Stooges
Brandy di Tunde Adebimpe
Cherish (feat. Johnny Gale) di Karisma
Here Comes the Night (feat. Van Morrison) di Them
Life on Mars? di Trey Songz
Rave On! di Buddy Holly
I brani della quinta puntata
Let's Get High di Rosco Gordon
Stand Back di The Allman Brothers Band
Will It Go Round in Circles di Billy Preston
Comin' Home di Delaney & Bonnie
Watch Your Step di The Arcs
I Ain't Got You di The Yardbirds
I Dig Your Mind di Iggy Pop
Rip It Up di Little Richard
Conquistador di Procul Harum
My Time's Coming di Alison Mosshart
Thirteen di Big Star
Pillow Talk di Sylvia
The Crystal Ship di The Doors
White Light White Heat di Julian Casablancas
Bad Luck Situation di Johnny Winter
Do Me di Jean Knight
Libestraum di Liberace
I brani della quarta puntata
Hannibal We Want You Back di Hannibalism
Alright Lady (Lets Make a Baby) di Charlie Wilson
Only You Know I Know di Delaney & Bonnie
Freedom Jazz Dance di Eddie Harris
Christmas You Go So Fast di Matthew Bogart
Bluette di The Dave Brubeck Quartet
Pusherman di Curtis Mayfield
Psychedelic Shack di The Temptations
Cry Baby di Janis Joplin
Sinnerman di Nina Simone
I Can't Make it di Ernie Wilkins and His Orchestra
Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be) di Sly & The Family Stone
Spinning di Ohio Players
Money di Pink Floyd
Candida di Dawn & Tony Orlando & Dawn
Won't Get Fooled Again di The Who
Harry Hippie di Bobby Womack
Lookin' for a Love di Bobby Womack
I brani della terza puntata
I Wanna Be With You di Nate Ruess
Picadillo di Arturo O'farrill & The Afro-latin Jazz Orchestra
Rock & Roll di Johnny Winter
The Joker di Steve Miller Band
Funky Stuff di Kool & The Gang
Jungle Boogie di Kool & The Gang
Get Up (I Feel Like Being a) Sex Machine pt. 1 e 2 di James Brown
Same Old Thing di The Meters
Simone di Milk Carton Kids
Heavy Makes You Happy (Sha-Na-Boom Boom) di The Staple Singers
Breaking Up Somebody's Home di Albert King
Sister Anne di MC5
Smokin' In the Boys Room di Brownsville Station
Unfinished Sweet di Alice Cooper
Rigoletto, atto primo, Caro nome che il mio cor di Giuseppe Verdi
Smokestack Lightnin' di Howlin' Wolf
The Cocker di Thin Lizzy
I Love the Dead di Andrei W.K.
What Love Is di Nasty Bits
Danny's Song di Neko Case
Little Willy di Sweet
I Can't Quit You Baby di Otis Rush
All Day and All of the Night di The Kinks
I brani della seconda puntata
The Jean Genie di David Bowie
Is It In My Head? Di The Who
Breathless di Jerry Lee Lewis
Sweet and Dandy di Toots & The Maytals
Down by the Lazy River di The Osmonds
Venus in Fur di Velvet Underground & Nico
Run Run Run di Julian Casablancas
Yesterday Once More di Aimee Mann
A Passion Play, Pt.1 di Jethro Tull
Memory Bank di Jethro Tull
Bad Moon Rising di Creedence Clearwater Revival
Higher Ground di Stenie Wonder
ABC di Jackson 5
Love Train di The Confidentials
I'll Take Care of You di Bobby ?Blue? Bland
Under my Thumb di The Rolling Stones
Magic in the Moonlight di Magic Tramps
Don't Go (with the Nasty Man) di Nasty Bits
Ride Captain Ride di Blues Image
Far More Blue di Dave Brubeck
Everything I Do Goin' Be Funky di Don Covay
Work (Instrumental Mix) di The Family Fortune
Love It's Been So Long di Frankie & Robert
Night Comes Down di Mickey Finn
Night Life di The Del-Tino's
I brani della prima puntata