La sospirata quarta stagione di "Stranger Things" ha debuttato lo scorso 27 maggio su Netflix con il suo primo Volume (il secondo arriverà il 1° luglio) e ha già battuto record su record: il weekend di lancio è stato il migliore di sempre per una serie in lunga inglese sulla piattaforma streaming e, dopo una settimana, ha totalizzato oltre cinque miliardi di minuti di visualizzazione da parte degli utenti.
Numeri del genere rendono comprensibile la ragione per cui Netflix è disposta a pagare un più che caro prezzo per permettere ai due autori, i fratelli Duffer, di realizzare le spettacolari sequenze di cui lo show è ricco: sono circa 30 milioni i dollari a disposizione per ogni episodio. Soltanto la Disney, con le serie dedicate ai personaggi Marvel (da "Loki" a "Wandavision") si avvicina a tale budget: ecco altri 10 show di diverso genere e durata che, negli anni, hanno fatto aprire il portafoglio alle reti. In attesa dell'uscita, in autunno, della serie più dispendiosa di sempre: "Il signore degli Anelli - Gli anelli del potere", il cui costo complessivo si aggirerà sul miliardo...
Il trono di spade
Ideata da David Benioff e D. B. Weiss, la serie più vista e chiacchierata del mondo tra il 2011 e il 2019, tratta dalle "Cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R. R. Martin (saga letteraria ancora incompleta), ha fatto la fortuna della rete americana HBO. Che, per realizzare nell'ultima stagione gli spettacolari combattimenti del mondo fantasy e le creature squamate che cavalca l'erede al trono dei Sette Regni Daenerys Targaryen, è arrivata a spendere circa 15 milioni di dollari a episodio.
Su Now
The Mandalorian
Il primo show che ha debuttato sulla piattaforma streaming Disney+, nel 2019, è ambientato nell'universo di "Star Wars" e vede protagonisti il "mandaloriano" cacciatore di taglie del titolo (sotto il cui elmo c'è Pedro Pascal) e il piccolo Grogu, soprannominato affettuosamente dai fan "Baby Yoda". Per riportare nella maniera più verosimile gli appassionati della saga cinematografica all'interno delle atmosfere dei film di George Lucas, Disney+ ha stanziato per la serie di Jon Favreau un budget di 15 milioni a puntata (16 complessive, per due stagioni).
Su Disney+
The Crown
Dietro le quinte della corte britannica si muovono intrighi, drammi personali, relazioni sofferte e persino proibite: "The Crown", creata da Peter Morgan, le analizza fin dalla sua prima stagione, che ha esordito nel 2016 raccontando la parabola della reginaElisabetta II (interpretata prima da Claire Foy e poi da Olivia Colman) mentre nell'ultima annata - la quarta - le tribolazioni di Lady Diana (interpretata da Emma Corrin). Scenografia, costumi, ricostruzione d'epoca sono costati a Netflix ben 13 milioni di dollari a episodio.
Su Netflix
The Morning Show
Il primo prodotto americano ad affrontare di petto le conseguenze dello scandalo Weinstein e del fenomeno #MeToo è questa serie drammatica creata da Jay Carson e che ha all'attivo due stagioni (2019-2021), con una terza in arrivo. Ambientata quasi interamente in uno studio televisivo, vanta due protagoniste importanti: Jennifer Aniston e Reese Whiterspoon, anche produttrici, che vengono pagate due milioni a episodio, per un totale di circa 15 a stagione.
Su Apple Tv+
The Pacific
Miniserie di prestigio, con due firme lussuose alla produzione (Steven Spielberg e Tom Hanks), anch'essa sotto il "marchio" di HBO, con quattro registi al timone (David Nutter, Jeremy Podeswa, Carl Franklin, Timothy van Patten). La narrazione segue gli eventi della guerra del Pacifico, prendendo le mosse dall'attacco di Pearl Harbor del 1941, con il generale dei marine che invia una divisione dell'esercito su un'isola fino a quel momento misconosciuta. Uno scenario bellico ricostruito minuziosamente, su una base di 200 milioni di dollari a episodio (sono dieci in totale).
Su Now
Roma
Colossale co-produzione americana, italiana e britannica, serie HBO/BBC (i due maggiori canali rispettivamente degli Stati Uniti e dell'Inghilterra), è girata interamente a Cinecittà e segue le guerre civili nella Repubblica di Roma della seconda metà del I secolo avanti Cristo. Cast nutritissimo, con, tra gli altri, Tobias Menzies ("The Crown"), Ciaran Hinds ("Il trono di spade") e James Purefoy ("Resident Evil"), che interpretano figure come quella di Bruto, Marco Antonio, Giulio Cesare. Due stagioni(2005-2007), con budget di 10 milioni di dollari a puntata.
Su Now
The Get Down
Una serie dalla vita breve, questa sviluppata dal regista Baz Luhrmann (autore di "Moulin Rouge", "Romeo + Giulietta" e "Elvis") insieme al drammaturgo premio Pulitzer Stephen Adly Guirgis, partendo da un budget complessivo di 120 milioni di dollari, circa 10 a episodio, 11 in totale, per la prima e unica stagione, pubblicata su Netflix nel 2016. "The Get Down" racconta l'esplosione vitale di nuovi generi musicali, come l'hip hop, nel 1977, fra gli adolescenti pieni di speranze del South Bronx di New York.
Su Netflix
See
Tra le prime serie di Apple, localizzata in un futuro post-apocalittico ipotetico in cui l'intera popolazione ha perso la vista a causa di un virus, e il guerriero cieco Baba Voss (Jason Momoa) deve proteggere i due figli gemelli che nascono con gli occhi sani. Grossa produzione, diretta da Francis Lawrence ("Hunger Games: La ragazza di fuoco" e "Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1 e 2") e sviluppata da Steven Knight ("Taboo", "Peaky Blinders"), è costata 15 milioni a episodio (sono 16, per due stagioni).
Su Apple Tv+
Friends
In mezzo a serie in costume, o di genere fantastico, tra quelle più dispendiose nella storia della tv c'è anche "Friends", la celebre sitcom ideata da Marta Kauffman e David Crane, in onda dal 1994 al 2004 per 10 stagioni. Nessun effetto speciale, ma ben sei attori protagonisti (Jennifer Aniston, Lisa Kudrow,Courteney Cox, Matt LeBlanc, Matthew Perry e David Schwimmer) pagati un milione di dollari a episodio.
Su Netflix
E.R. - Medici in prima linea
La serie di culto che ha lanciato George Clooney, il cui set è il pronto soccorso del County General Hospital (Chicago), è stata creata dallo scrittore Michael Crichton ("Jurassic Park") ed è andata in onda dal 1994 al 2009: con le sue 15 stagioni, per diversi anni è stato lo show più seguito in Nord America. Non stupisce perciò che il budget si sia impennato fino a toccare i 13 milioni di dollari a episodio, proprio nel momento in cui Clooney sfondava come star hollywoodiana.
Numeri, analogie, richiami: le curiosità della serie mistery che sta appassionando il pubblico di Canale 5. «L’idea è nata durante un viaggio in famiglia» racconta il creatore. «All’inizio i produttori mi dicevano di no, ma poi...»
Lo streaming on demand rende quasi impossibile resistere alla tentazione di divorare la propria serie preferita in pochi giorni. Ecco la classifica italiana e globale
Sono meno conosciute, ma amatissime dai fan e dalla critica: Blindspot, Better Call Saul, Black Mirror, Mr Robot, The Americans, Silicon Valley, The Good Wife e The Last Panthers