Sono Lily James e Sebastian Stan, ma sembrano a tutti gli effetti Tommy Lee e Pamela Anderson: lei ha dismesso i panni di Cenerentola nel 2015, lui più di recente quelli del Soldato d’Inverno Bucky Barnes – e adesso, attraverso una metamorfosi impressionante, rivivono su Star la storia della prima grande diffusione di materiale pornografico attraverso il nascente Web. La miniserie “Pam & Tommy”, creata da Robert Siegel e disponibile su Disney+ dallo scorso 2 febbraio (con una nuova puntata ogni mercoledì) racconta infatti di quando, nel 1995, un falegname rubò una videocassetta privata da casa della coppia e la mise in commercio attraverso un sito internet che gli permetteva l’anonimato.
Per entrare nel ruolo di Pamela Anderson, Lily James ha dovuto indossare più parrucche, una protesi frontale, sopracciglia e denti finti, finti seni e lenti a contatto blu – per una sessione di trucco della durata totale di circa quattro ore. Non è andata molto diversamente a Stan, che ha dovuto sottoporsi invece a un trattamento alla cheratina per i capelli, tingerli di nero e indossare lenti marroni, anelli per il naso e piercing ai capezzoli – per non parlare dei tatuaggi finti. Ma quella dei due attori non è l'unica metamorfosi avvenuta sul piccolo schermo; ecco dieci titoli di miniserie e serie tv in cui gli interpreti sono diventati quasi sosia dei loro personaggi.
American crime story: Il caso O.J. Simpson
Prima e folgorante stagione della miniserie antologica creata dal prolifico Ryan Murphy, in cui si ripercorre per dieci concitate puntate il processo a O.J. Simpson, giocatore della National Football League accusato di duplice omicidio nel ’94. Il protagonista è interpretato da Cuba Gooding Jr.; la vice procuratrice Marcia Clark, invece, da Sarah Paulson che tornerà a trasformarsi anche nella terza stagione, in Linda Tripp.
Su Netflix
American crime story: L'assassinio di Gianni Versace
Édgar Ramírez e il Premio Oscar Penélope Cruz in salsa bionda interpretano i fratelli Donatella e Gianni Versace: il compagno di lui, Antonio D’amico, ha il volto invece di Ricky Martin: affrontano i giorni dell’omicidio dello stilista nella sua casa di Miami Beach il 15 luglio 1997. Darren Criss si cala nel ruolo dell’assassino, il 27enne di origini filippine Andrew Cunanan, e vince Emmy e Golden Globe.
Su Netflix
Fosse/Verdon
Cinquant’anni di collaborazione romantica e creativa fra il coreografo Bob Fosse e la ballerina Gwen Verdon: lui è il più visionario e influente regista di cinema e teatro, lei l’interprete di musical più famosa di Broadway. 4 Emmy Award, tra cui quello alla trasformista Michelle Williams come attrice protagonista; Fosse è invece interpretato dal Premio Oscar Sam Rockwell, in un’inedita veste anche musicale.
Su Disney+
Dickinson
Nel Massachusetts del XIX secolo, Emily Dickinson è determinata a diventare la più grande poetessa al mondo – nonostante gli ostacoli imposti dalla sua famiglia e della società. Figlia ribelle, rifiuta il patriarcato e il sessismo dell’epoca, rifiuta lo spasimante imposto e vede la vita in un modo tutto suo. Hailee Steinfeld la riporta in vita in chiave totalmente moderna, in tre stagioni da dieci episodi l’una.
Su Apple TV+
Feud: Bette e Joan
Jessica Lange e Susan Sarandon sono rispettivamente Joan Crawford e Bette Davis, negli anni che seguirono la lavorazione (e i postumi) del film “Che fine ha fatto Baby Jane?” del 1962. Con una chimica sorprendente e il trucco e le acconciature premiati con l’Emmy, riescono a riportare sullo schermo la leggendaria rivalità – ma anche la fragilità – di due straordinarie attrici al crepuscolo delle loro carriere.
Su Disney+
The crown
Serie che non ha bisogno di presentazioni, di cui stiamo aspettando la quarta stagione programmata per novembre: il cast cambierà per la seconda volta, ma finora abbiamo visto una camaleontica Gillian Anderson nel ruolo di Margaret Tatcher, John Lithgow come Winston Churchill, Olivia Colman e Claire Foy nei panni di Elisabetta II e soprattutto Emma Corrin, sorprendentemente somigliante a Lady Diana.
Su Netflix
Genius: Aretha
Da interprete gospel, già talentuosa a dodici anni, fino all’adulta «regina del Soul»: Cynthia Erivo interpreta (e canta) la vita di Aretha Franklin, portata sullo schermo quasi contemporaneamente anche da Jennifer Hudson nel film “Respect”. L’attrice, oggi 35enne, ha già ricevuto due nomination all’Oscar, un Emmy Award e un Tony grazie al musical di Broadway “Il colore viola”. Otto episodi.
Su Disney+
Genius: Einstein
Prima stagione della miniserie antologica National Geographic andata in onda sul canale satellitare tra maggio e luglio 2017, in cui Geoffrey Rush prima e Johnny Flynn poi interpretano due periodi salienti della vita di Albert Einstein: la lotta del giovane impiegato di brevetti per ottenere un dottorato e la fama dello scienziato ormai riconosciuto per la sua teoria della relatività. 11 nomination agli Emmy.
Su Disney+
Z: L'inizio di tutto
Serie biografica originale Amazon basata sulla vita di Zelda Sayre Fitzgerald, icona della sgargiante e selvaggia età del jazz, prima del suo incontro con lo scrittore Francis Scott. Christina Ricci (attualmente in un altro show disponibile su Now, “Yellowjackets”) le presta volto, corpo e caschetto biondo fra feste sfrenate, adulteri, alcolismo e gli artisti dissoluti degli anni Venti. Una stagione, dieci episodi.
Su Prime Video
Hollywood
Riscrittura in sette puntate di un pezzo della storia del Cinema, e di come sarebbe potuta andare se Rock Hudson avesse fatto coming out. L’attore – il primo personaggio famoso a morire di AIDS, nel 1985 – è interpretato da Jake Picking, che rivedremo sullo schermo in “Top gun: Maverick”. Accanto a lui, l’immaginario e inclusivo cast di un film, “Meg”, vincitore di 5 favolosi Oscar nel 1948.
Dai blockbuster come “Star wars” ai film d’autore come “Il collezionista di carte”, passando per l’intima serie “Scene da un matrimonio”: i molti volti dell’eclettico attore
Disponibile dal 27 settembre, la serie racconta la storia di Payton, liceale che sogna di diventare presidente USA ma deve prima vedersela con le elezioni studentesche