A partire da E.R. del 1994 fino ad arrivare a The Knick, passando per Dr. House e Grey's Anatomy, ecco i dottori che tengono alta la nostra adrenalina

Il medical drama, insieme al crime, rappresenta più del 50% della produzione seriale americana. E così dal 1994 con le serie Chicago Hope e E.R. Medici in prima linea fino a Dr.House - Medical Division e Grey's Anatomy, il grande appeal del genere non accenna a diminuire e le serie ambientate nelle corsie ospedaliere sono un concentrato di emozioni e adrenalina. Il camice bianco continua ad essere accattivante e ad affascinare tanti spettatori.

1994 - E.R. - Medici in prima linea
E.R. - Medici in prima linea è andata in onda dal 1994 fino al 2009 arrivando a contare ben 15 stagioni: una delle serie più longeve e appassionanti per il pubblico americano e non. È stata creata dallo scrittore Michael Crichton (ispirata dai racconti Casi di emergenza dello stesso Crichton) ed è stata coprodotta da Steven Spielberg. La serie è ambientata nel pronto soccorso (forse non tutti sanno che la sigla E.R. infatti è l'acronimo di Emergency Room, in italiano "Pronto Soccorso") del policlinico universitario di Chicago, il County General Hospital.
E.R. ha avuto talmente tanto successo da diventare un vero e proprio trampolino di lancio per attori come George Clooney, Maria Bello e Julianna Margulies (The Good Wife).

1994 - Chicago Hope
Chicago Hope in Italia è conosciuta come Chicago Hospital - In corsa per la vita. Si tratta di un medical drama che racconta la vita, professionale e privata, dello staff di un ospedale (immaginario) di Chicago. Nata lo stesso anno di un'altra serie medica di maggior successo E.R. - Medici in prima linea, anch'essa ambientata nella fredda città statunitense, nel nostro Paese non ha ottenuto gli ascolti sperati, molto amata invece oltreoceano, è arrivata a contare 6 stagioni e vincere 7 Emmy Awards e un Golden Globe.

2001 - Scrubs - Medici ai primi ferri
Scrubs - Medici ai primi ferri è andata in onda dal 2001 al 2010, in Italia tutte le nove stagioni della serie sono state trasmesse in prima visione da MTV.
Pensate che il claim della prima pubblicità della serie presentava Scrubs come: "Più clinico di E.R., più cinico di Ally McBeal, più piccante di Sex and the City, più frizzante di Friends". Immaginatevi le aspettative!
Il titolo della serie fa leva sui vari significati del termine scrub: può essere infatti semplicemente il camice indossato da medici e infermieri così come la pratica chirurgica di lavarsi le mani prima di un intervento, ma anche una persona insignificante (in questo caso può essere tradotto come "principianti").

2003 - Nip/Tuck
Nip/Tuck è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 2003 al 2010, sul canale FX. In Italia, invece, le prime quattro stagioni sono state trasmesse da Italia 1, mentre le successive due sono andate in onda in prima visione su Mya (Mediaset Premium).
Il medical drama - in realtà la trama e il genere si evolvono alternando episodi drammatici, erotici, thriller, splatter e onirici - racconta la vita di due chirurghi plastici di Miami, Sean McNamara (Dylan Walsh) e Christian Troy (Julian McMahon). Nonostante la critica abbia spesso indicato questo telefilm come troppo scabroso Nip/Tuck è sempre stato seguito dagli appassionati con molto successo.

2004 - Dr. House - Medical Division
Dr. House - Medical Division (in onda dal 2004 al 2012) è tutta incentrata attorno al dottor Gregory House (Hugh Laurie). Il Dottor House è un medico, diciamo, poco convenzionale, ma dotato di grandi capacità, a capo della squadra di medicina diagnostica presso l'immaginario ospedale universitario Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, nel New Jersey.
La serie si ispira al detective per eccellenza, Sherlock Holmes, e ogni episodio vede protagonista un caso diverso da risolvere; i misteri medici sono ispirati a una rubrica del New York Times dedicata ai casi clinici particolarmente problematici.
La serie è stata tra i primi dieci programmi televisivi più seguiti negli Stati Uniti ed è stato perfino istituito un corso universitario al riguardo, dato che la figura del protagonista ha fornito motivi di riflessione filosofica, etica e religiosa relativi al campo della medicina e della deontologia.

2005 - Grey's Anatomy
Grey's Anatomy è un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. La sera prima di iniziare il tirocinio, in un pub, incontra Derek, un uomo affascinante con cui passa la notte, salvo scoprire il giorno dopo che si tratta del Dr. Shepherd, neurochirurgo del Seattle Grace, nonché suo supervisore.
Il titolo di Grey's Anatomy gioca sull'omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy (Anatomia di Gray).
Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata una delle serie tv di maggior successo, tanto che a soli due anni dall'inizio della messa in onda ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è protagonista Kate Walsh nel ruolo di Addison Montgomery (già presente in Grey's Anatomy come chirurgo neonatale ed ex moglie dell'affascinante Dr. Stranamore).

2007 - Private Practice
Dopo aver perso la corsa per diventare primario del Seattle Grace Hospital, Addison Montgomery decide di dare una svolta alla sua vita e si trasferisce da Seattle a Los Angeles, dove accetta l'offerta di lavoro dei suoi ex compagni di università Sam e Naomi Bennett, i quali hanno aperto l'Oceanside Wellness Group, una (immaginaria naturalmente) clinica privata: Private Practice
Nata come spin-off di Grey's Anatomy, la serie, ambientata a Los Angeles, è arrivata a contare sei stagioni e il primo episodio è stato visto da più di 14 milioni di telespettatori.

2009 - Nurse Jackie - Terapia d'urto
Nurse Jackie - Terapia d'urto è un medical drama con toni da commedia nera. Protagonista assoluta è l'attrice Edie Falco (ve la ricorderete forse ne I Soprano) che interpreta Jackie Peyton un'intraprendente infermiera del pronto soccorso del All Saints' Hospital di New York, molto cinica e arrogante con i colleghi, ma umana con i suoi pazienti tanto da essere vista come la versione al femminile del Dr. House.
La serie è stata trasmessa dal 2009 al 2015 per sette stagioni.

2014 - The Knick
Nella New York del 1900, il dottor John Thackery assume la guida del reparto di chirurgia del Knickerbocker Hospital, noto semplicemente come "The Knick", dopo l'improvviso suicidio del suo mentore, J.M. Christiansen. Thackery, medico di fama che opera con innovative tecniche di chirurgia, è tuttavia afflitto da dipendenza da stupefacenti. L'ospedale, gestito dalla figlia del principale finanziatore, Cornelia Robertson, tenta di porre rimedio all'indebitamento attirando pazienti benestanti, cercando di non sacrificare la qualità delle cure.
The Knick ha debuttato nell'agosto 2014 con un regista d'eccezione, Steven Soderbergh, e un protagonista del tutto inaspettato: Clive Owen nei panni del dottor John Thackery.

2014 - The Night Shift
Ambientata a San Antonio, in Texas, The Night Shift (in onda dal maggio 2014) ruota attorno alle vicende degli uomini e donne che lavorano nel turno di notte del pronto soccorso del San Antonio Medical Center. I protagonisti principali sono TC Callahan, interpretato da Eoin Macken, un medico da poco tornato dall'esercito, e Jordan Elizabeth Alexander (Jill Flint), un brillante medico promossa a capo del pronto soccorso.