«I Medici – Lorenzo il Magnifico»: trama, cast e personaggi
Nel cast della seconda stagione di questa produzione internazionale i "nostri" Raoul Bova e Alessandra Mastronardi. In prima serata su Rai1 dal 23 ottobre
Torna in onda in prima serata su Rai1 dal 23 ottobre, con la seconda stagione dedicata alla figura di Lorenzo il Magnifico, «I Medici», serie tv in quattro prime serate. La grande coproduzione internazionale di Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, Altice Group e la Big Light Productions di Frank Spotnitz - per la regia di Jon Cassar e Jan Maria Michelin - consacra i grandi signori di Firenze, con ancora una volta uno sforzo produttivo eccezionale per ricostruire la magnificenza della culla del Rinascimento che ha già incantato il pubblico televisivo di tutto il mondo.
La prima stagione è terminata con la rivelazione che la giovane Lucrezia De’ Medici e il marito, Piero De’ Medici, aspettano il loro primogenito, un bambino che Lucrezia intende chiamare Lorenzo come il suo amato zio assassinato. L’omicidio del fondatore della banca, Giovanni De’ Medici, non è mai stato risolto. Non è un segreto, tuttavia, che ci fossero i Pazzi dietro l’omicidio, e l’inimicizia tra le due famiglie si è rafforzata nel corso di decenni di guerra non dichiarata.
Nel cast internazionale troviamo: Daniel Sherman, Alessandra Mastronardi, Raoul Bova, Bradley James e Sean Bean. Cosa succederà quindi in questa seconda stagione? Prima di scoprirlo, approfondiamo trama, cast e personaggi nella gallery.
1469. Il nonno di Lorenzo, Cosimo, è ormai morto, la nonna Contessina si è ritirata a vita privata e sono Piero e Lucrezia a guidare la famiglia, mentre il figlio illegittimo di Cosimo, Carlo, è un monsignore che vive a Roma. Il giovane Lorenzo è costretto a prendere le redini della banca, dopo un attentato alla vita di Piero. Scopre così che il padre ha gestito male gli affari della banca, mandandola quasi in rovina.
Lorenzo è considerato il più grande dei Medici. Sotto la sua guida illuminata cresce il potere della famiglia, mentre egli sostiene e incentiva artisti come Botticelli e Poliziano (e in seguito Leonardo e Michelangelo), che stabiliscono un canone di bellezza destinato a restare insuperato fino a oggi. Dopo un attentato al padre, Lorenzo deve prendere in mano le redini della banca, scoprendo così di essere quasi in bancarotta.
Nel cast c' è anche Alessandra Mastronardi, amante di Lorenzo: con il matrimonio con la ricca e nobile Clarice Orsini, si conclude la lunga relazione tra i due, portata avanti nonostante Lucrezia fosse sposata.
Giuliano, fratello di Lorenzo, comincia una storia appassionata con un’altra giovane donna sposata, Simonetta Vespucci (interpretata da Matilda Lutz), mettendo a repentaglio la sua amicizia con Botticelli, che la considera la sua musa.
L'attore britannico, già visto nella saga de «Il Signore degli anelli», interpreta Jacopo Pazzi, capostipite degli odiati banchieri rivali di Firenze, che cerca di ostacolare in tutti i modi Lorenzo.
Raoul Bova qui interpreta il Pontefice corrotto, fautore della celebre Congiura dei Pazzi, quando darà un consenso ufficioso al progetto dei Pazzi di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze.
1469. Dopo anni di solido potere instaurato dal defunto Cosimo, la Banca Medici, guidata dall’ormai cinquantenne Piero De' Medici, è in difficoltà. Piero è vittima di un violento agguato: ferito, viene salvato dai figli ventenni Lorenzo e Giuliano, che accusano Jacopo Pazzi (nemico storico della loro famiglia) del tentato omicidio. Con l’accentuarsi della tensione in città, Piero richiede l’intervento dell’esercito di Galeazzo Sforza, duca di Milano: i Medici dovranno prevalere a ogni costo. Ma Lorenzo teme che questa scelta possa essere disastrosa per l’intera Firenze e per salvare la città sarà costretto a prendere una delle decisioni più sofferte della sua vita.
Dal 2 dicembre in prima serata su Rai1 andrà in onda la terza stagione del kolossal di successo, dal sottotitolo "Nel nome della famiglia" e con un cast d'eccezione
L'attore inglese è il protagonista nella nuova stagione della serie di Raiuno sulla grande famiglia fiorentina che ha per sottotitolo “Nel nome della famiglia”, in onda dal 2 dicembre per quattro prime serate
Ecco cosa succederà nella seconda stagione della fiction di Rai1 con Daniel Sherman, Alessandra Mastronardi, Raoul Bova, Bradley James e Sean Bean, in onda da martedì 23 ottobre