Quella con protagonista Pablo Escobar è una delle serie rivelazione del 2015 targate Netflix e dal 22 ottobre è visibile anche in italia. Abbiamo trovato 5 motivi per cui non potete perdervela
Narcos è una delle serie originali targate Netflix e dal 22 ottobre è arrivata anche in Italia insieme alll'attesissimo servizio di streaming online.
Siamo nella Colombia degli anni '80, gli anni dell'ascesa del narcotrafficante Pablo Escobar, interpretato da Wagner Moura, gli anni in cui vengono aperte le vie dello spaccio tra il Sud America e gli Usa. Questa storia vi terrà incollati al televisore e ne vorrete sapere sempre di più, andiamo a vedere alcuni dei motivi che vi faranno diventare "dipendenti".
La cultura popolare ha sempre subito il fascino di Pablo Escobar, nonostante la sua figura sia indubbiamente negativa. La serie tv narra la sua ascesa in Colombia, di come abbia esteso e costruito tutta la sua rete d'influenza e il suo potere incontrastato. Tanto incontrastato da riuscire addirittura a rientrare nella classifica dei miliardari di Forbes, in virtù di una ricchezza data da un commercio illegale. La storia, realmente accaduta, è fatta di intrecci tra politica e narcotrafficanti, guerre tra cartelli della droga, Cia vs Dea e tutto questo non farà che aumentare il vostro interesse.
La maggior parte dei dialoghi sono in lingua spagnola e ci vien da dire: finalmente. Netflix rende il contesto storico più realistico grazie a questo piccolo accorgimento. Sentire parlare tra loro dei personaggi che nella vita vera parlerebbero in spagnolo in lingua inglese, non sarebbe stato altrettanto realistico. Costumi, musiche e scenografie sono curate nei minimi dettagli tanto che ci si sente davvero catapultati nella Colombia degli anni '80. Per aumentare il realismo, nella storia vengono spesso inserite immagini reali, tratte dall'archivio delle indagini svolte.
I personaggi non stereotipati
Il rischio di rendere i personaggi delle sbiadite copie di quelli reali era grosso, e invece Pablo Escobar, Javier Peña, Steve Murphy, Valeria Velez e Horatio Carrillo hanno tutti una storia ben definita, sono credibili, hanno le loro ambizioni, le loro paure e il loro lato umano. Ma sopratutto nessun buono è buono davvero e i cattivi attireranno inevitabilmente le vostre simpatie.
La storia ci insegna che molti dei personaggi più affascinanti e complessi delle serie tv degli ultimi anni non sono stati proprio dei bravi ragazzi, vedi Walter White e Don Draper, personaggi scritti in modo egregio ed interpretati in modo altrettanto magistrale. Wagner Moura non è da meno nei panni del re della droga, il suo Pablo Escobar ha molti strati, è complesso e carismatico. Considerate anche che Moura è brasiliano e che non aveva mai parlato una parola di spagnolo prima di interpretare questo ruolo.
La sigla
La sigla è un elemento che dice molte cose di una serie tv e questa è sicuramente ai livelli di Dexter o True detective e contiene video e foto dei personaggi reali. Fa indubbiamente bene il suo mestiere: farvi venir voglia di vedere la serie.
La sua folle vita è lo spunto di partenza per la serie tv dedicata ai più celebri narcotrafficanti che da sabato 16 novembre arriva in prima tv in chiaro
Manca poco al rilascio della nuova serie originale Netflix che racconta le origini e la crescita dei cartelli della droga messicani, spostandosi dalla storia di Pablo Escobar e dalla Colombia
Arriva in streaming la terza stagione della serie tv dedicata alla guerra del narcotraffico in Sud America. Senza Pablo Escobar, ma da oggi con più Pedro Pascal
La serie con protagonisti Richard Armitage e Rhys Ifans racconta la storia di un agente della CIA a Berlino. Tra cyberspionaggio e crimini informatici che ricordano Snowden, senza trascurare l'attualità