«Narcos: Messico»: dal 16 novembre con Michael Peña e Diego Luna
La nuova stagione di «Narcos» non sarà la quarta parte della storia iniziata tre anni fa in Colombia raccontando la vita (e le malefatte) di Pablo Escobar con l'ascesa e la successiva caduta del cartello di Medellin prima e del cartello di Calì poi. Netflix ha infatti annunciato ufficialmente «Narcos: Messico», con un cast completamente rinnovato per raccontare le origini della moderna guerra della droga messicana, andando dritto alle sue radici.
«Narcos: Messico» sarà disponibile su Netflix dal 16 novembre 2018 e i protagonisti saranno Michael Peña e Diego Luna.
Il conflitto inizia in un momento storico in cui i trafficanti di droga messicani erano una disorganizzata confederazione di coltivatori e commercianti e segue la successiva affermazione del cartello di Guadalajara negli anni Ottanta, quando Félix Gallardo (Diego Luna) prende il comando, riunendo tutti i trafficanti e costruendo un impero. Quando l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si trasferisce con la moglie e il giovane figlio dalla California a Guadalajara per assumere il suo nuovo incarico, capisce rapidamente che il suo ruolo sarà molto più complicato di quanto potesse immaginare. Kiki attira l’intelligence su Félix ed è sempre più coinvolto nella sua missione. Inizia una tragica catena di eventi, che segnerà il destino del traffico di droga, dando vita alla guerra degli anni successivi.
Michael Peña è Kiki Camarena
Michael Peña interpreta Kiki Camarena, un uomo di famiglia, agente della DEA sotto copertura, che riesce ad ottenere informazioni utili grazie ad una serie di informatori vicini a Félix e al suo cartello nuovo di zecca. Kiki si ritrova però rapidamente nei guai quando si rende conto di aver totalmente sottovalutato il sofisticato sistema di Gallardo.
Diego Luna è Miguel Ángel Félix Gallardo
Diego Luna è Miguel Ángel Félix Gallardo (“Félix”), il leader del cartello Guadalajara, uno dei più grandi narcos della storia del Messico, nonché fondatore del moderno traffico di droga contemporaneo. Tranquillo ma audace, imperscrutabile ma pronto a tutto, all’apparenza è un leader benevolo, fedele ai propri amici, soci ed impiegati… la sua ambizione viene però sempre prima di qualsiasi cosa.
Il cast
Aaron Staton (Mad Men) nel ruolo di Butch Sears Alejandro Edda (Fear the Walking Dead) nel ruolo di Joaquin “Chapo” Guzman Alfonso Dosal (Hazlo como hombre) nel ruolo di Benjamin Arellano Felix Alyssa Diaz (Ray Donovan, The Rookie) nel ruolo di Mika Camarena Clark Freeman (We Go On) nel ruolo di Ed Heath Ernesto Alterio (Cable Girls) nel ruolo di Salvador Osuna Nava Fermín Martinez (Lady of Steel) nel ruolo di Juan Jose Esparragoza Moreno (“El Azul”) Fernanda Urrejola (Bala Loca) nel ruolo di Maria Elvira Gerardo Taracena (Apocalypto) nel ruolo di Pablo Acosta Gorka Lasaosa (Brain Drain) nel ruolo di Hector Palma Guillermo Villegas (Sin Nombre) nel ruolo di Sammy Alvarez Horacio Garcia Rojas (Texas Rising) nel ruolo di Tomas Morlet Jackie Earle Haley (Watchmen, Little Children) nel ruolo di Jim Ferguson Joaquín Cosío (Quantum of Solace) nel ruolo di Don Neto (Ernesto-Fonseca Carillo) José María Yazpik (Narcos) torna nel ruolo di Amado Carrillo Fuentes Lenny Jacobson (Nurse Jackie) nel ruolo di Roger Knapp Manuel Masalva (Mi corazón es tuyo) nel ruolo di Ramon Arellano Felix Matt Letscher (Scandal, The Flash) nel ruolo di James Kuykendall Tenoch Huerta (Sin Nombre) nel ruolo di Rafael Caro Quintero Teresa Ruiz (Here on Earth) nel ruolo di Isabella Bautista Tessa Ia (The Burning Plain) nel ruolo di Sofia Conesa Yul Vazquez (The Looming Tower, Magic City) nel ruolo di John Gavin
La nuova stagione della serie Netflix si lascia alle spalle Escobar e la Colombia. E per Diego Luna e Michael Peña non è la storia di un poliziotto che insegue un criminale
Manca poco al rilascio della nuova serie originale Netflix che racconta le origini e la crescita dei cartelli della droga messicani, spostandosi dalla storia di Pablo Escobar e dalla Colombia
Esplosivo, violento e terribilmente reale, questo filmato ci mostra qualche scena in anteprima del "dopo Pablo Escobar", quando il controllo del traffico di droga colombiano passa al cartello di Cali