Gli esordi, i programmi di successo e come sono oggi: le loro carriere e che fine hanno fatto i più seguiti della nostra televisione, da Heather Parisi a Lorella Cuccarini

Sono stati i mitici protagonisti degli anni ’90, facendoci sorridere con programmi che sono entrati nella storia della televisione italiana. Grazie a quel qualcosa in più o a incontri fortuiti hanno compiuto il grande salto e sono diventati famosi. Non tutti forse ricordano i loro esordi, ma noi vi offriamo un assaggio.
Che fine hanno fatto? Certi non sono mai spariti, altri hanno deciso di ritirarsi per dedicarsi alle loro passioni e altri lavorano sempre nel mondo dello spettacolo, preferendo la radio o il teatro. Ecco un tuffo nel passato, all’insegna dei ricordi, da Heather Parisi a Lorella Cuccarini, passando per Marco Columbro e Cristina D'avena.

LORELLA CUCCARINI
La "più amata dagli italiani" è Lorella Cuccarini, che a quasi 51 anni (il prossimo 10 agosto) sfoggia un fisico davvero invidiabile, come se il tempo si fosse fermato. Scoperta da Pippo Baudo che l’ha voluta al suo fianco come showgirl per Fantastico 6 e 7 (1985-1986), ha lasciato poi la Rai per abbracciare Mediaset (allora Fininvest). Grandi successi per lei, fra cui Buona Domenica e Paperissima, al fianco di Marco Columbro. Ballerina, cantante, conduttrice, speaker radiofonica, attrice… una donna dello spettacolo completa, brava e competente, con una carriera costellata da numerosi riconoscimenti, fra cui nel 2011 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica. Alla fine del 2014 è tornata in teatro con il musical Rapunzel, interpretando per la prima volta l’antagonista e ancora oggi lo spettacolo riscuote un grande successo.

Alessandra Martines
È stata un’apprezzata ballerina classica, lavorando con i più grandi nomi della danza e in seguito ha abbracciato una carriera internazionale come attrice, recitando sul piccolo e sul grande schermo oltre che in teatro. Parliamo di Alessandra Martines, notata da Gianni Boncompagni, che nel 1985 la invitò a ballare un pezzo della Carmen in Pronto, Raffaella? A lui deve il lancio nel mondo televisivo e famosi sono i duetti con Lorella Cuccarini in Fantastico 7 (1986). Il 6 marzo 2016, dopo un periodo di assenza dalla televisione italiana, è riapparsa come ospite a Domenica Live e fra il 3 settembre e il 31 dicembre 2016 sarà protagonista nei teatri francesi con L'Eventail de Lady Windermere, da una piece di Oscar Wilde.

Heather Parisi
Heather Parisi può essere definita uno dei volti simbolo della televisione italiana fra la fine degli ’70 e la metà degli anni ’90. Nata a Los Angeles, la bionda showgirl vanta origini italiane poiché i nonni materni sono calabresi. Dopo il percorso di studi artistici nella sua terra natale, Heather viene notata durante una vacanza in Italia dal coreografo Franco Miseria che la presenta a Pippo Baudo. La consacrazione a star televisiva avviene nel 1979 con la prima edizione di Fantastico condotta da Loretta Goggi e Beppe Grillo. Grandi successi per lei negli anni ’80 (Vip 92, Bellezze al bagno, Una sera al Luna Park, Arriba! Arriba!) e come non ricordare la sua Cicale, sigla di apertura della seconda edizione di Fantastico. Tante le apparizioni in tv negli anni 2000 e poi nel 2010 il trasferimento a Hong Kong con il marito, l’imprenditore vicentino Anzolin e la loro secondogenita.

Marco Columbro
Famoso il suo sodalizio artistico con Lorella Cuccarini negli anni ’90, conducendo varietà di successo come Buona Domenica e Paperissima, Marco Columbro, oltre che conduttore televisivo, è anche attore e celebre è la sua interpretazione nella fiction Caro maestro. Il suo debutto è stato proprio come attore teatrale (ha recitato anche con Dario Fo) nella seconda metà degli anni’70, dopo gli studi universitari in psicologia e pedagogia a Firenze. Decide in seguito di dedicarsi alla conduzione televisiva con gli indimenticabili Drive In, Autostop, Help!, Miss Italia (1986-1987), Tra moglie e marito, Bellezze al bagno, Trenta ore per la vita, Il galà della pubblicità, Stelle a quattro zampe e in totale ha vinto 13 telegatti. Nel 2001, a causa di un aneurisma cerebrale, la sua carriera televisiva ha subìto una battuta d'arresto in favore, però, dell'attività teatrale.

Amanda Lear
Nasce come Amanda Tapp, ma tutti la conoscono come Amanda Lear, la poliedrica artista francese che nel corso della sua carriera è stata modella, cantante, attrice, scrittrice e presentatrice televisiva. Proprio di recente è tornata a farsi sentire con il suo nuovo album, Let me entertain you. Il suo aspetto androgino la fece notare all'inizio degli anni '70 da Salvador Dalì (ne fu l'amante per 16 anni), che ne fece la sua musa. Catturò l'attenzione dei media internazionali per aver posato come modella sulla copertina dell'album For Your Pleasure dei Roxy Music, in seguito alla quale iniziò la sua storia d'amore con David Bowie. Fra i programmi italiani di maggior successo menzioniamo Premiatissima, Miss Italia (1985), Ars Amanda, Il brutto anatroccolo, Cocktail d'amore. Da febbraio 2016 è la protagonista dello spettacolo teatrale La candidate, seguito di Panique au ministèr.

Natalia Estrada
Che fine ha fatto una delle spagnole più calienti della nostra televisione? Ha esordito con Il gioco delle coppie a fianco dell'ex marito Giorgio Mastrota e ha raggiunto un grande successo nel 1996 con il film Il ciclone, insieme a Leonardo Pieraccioni. Tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni duemila ha condotto numerosi varietà, come Il quizzone e La sai l'ultima? La showgirl, ballerina e attrice ha deciso di abbandonare il mondo dello spettacolo nel 2007 per dedicarsi all'equitazione, sua grande passione, salutando il pubblico con l'ultima puntata de Il mammo, la sit-com in cui interpreta la ?vicina di casa' Patty al fianco di Enzo Iacchetti. Oggi gestisce con il compagno Andrea Mischianti un maneggio a Cortazzone nell'Astigiano.

Serena Dandini
Serena Dandini è un'autrice e conduttrice televisiva che ha iniziato in Rai lavorando sia a programmi televisivi che radiofonici. Le trasmissioni da lei scritte e dirette sono caratterizzate da una satira pungente e spesso ha lavorato con Sabina e Corrado Guzzanti, di recente anche con Neri Marcorè e Paola Cortellesi. Nel 1988 a consacrare Serena come autrice e conduttrice è stata La TV delle ragazze. Dopo una parentesi Mediaset e dopo l'abbandono del divano rosso di Parla con me (Rai3) é apparsa su La7 in The show must go off. Ora si dedica al teatro, trattando il delicato tema della violenza sulle donne.

Cristina D’Avena
Il tempo per lei è come se si fosse fermato. Parliamo di Cristina D'Avena, la "più amata dei bambini" cresciuti negli anni '80 e '90 con le sigle dei cartoni animati cantate da lei. Esordisce all'età di 3 anni e mezzo con Il valzer del moscerino nel corso della decima edizione dello Zecchino d'Oro, vincendo il terzo posto e dopo questa esperienza canora entra a far parte del Piccolo Coro dell'Antoniano in cui rimane fino al 1976. A partire dal settembre 1986 inizia la carriera di attrice, interpretando Licia nella serie per ragazzi Love me Licia, basata sul cartone animato Kiss me Licia. Oltre alla carriera di cantante e attrice, nel 2014 diventa anche protagonista del mondo della moda?, lanciando il marchio di calzature My Heart Shoes. Continua a tenere concerti in tutta Italia, sia da sola sia accompagnata dai Gem Boy e nel febbraio 2016 l'abbiamo vista al Festival di Sanremo in qualità di super ospite.

Paola Barale
Impressionante è la sua somiglianza con Madonna, ma viene ricordata maggiormente per essere stata la valletta di Mike Bongiorno ne La ruota della fortuna (1989-1995) e per la sua lunga relazione con il modello israeliano Raz Degan. Ha condotto diverse trasmissioni di successo e grazie a Buona Domenica (1996-2001), al fianco di Maurizio Costanzo, ha vinto nel 1999 il Telegatto come "personaggio femminile dell'anno". Come attrice ha debuttato nel 1996 nella serie Cascina Vianello con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Recentemente è riapparsa in televisione con Flight 616, con l'obiettivo di rimettersi in gioco.

Antonella Elia
Da Torino, dopo la maturità classica, Antonella Elia si trasferisce a Roma, dove inizia la sua carriera artistica come attrice teatrale in uno spettacolo di Aldo Trionfo. Dopo aver fatto da comparsa in alcuni spot, debutta in televisione nel 1990 come valletta di Corrado Mantoni ne La corrida. Farà poi parte delle ragazze di Non è la Rai e il successo arriverà poco più avanti con programmi come Questo è amore (canta l'omonima sigla), Karaoke al fianco di Fiorello, Pressing con Raimondo Vianello, Cuori e denari, La ruota della fortuna, Ma l'amore sì e Bravo bravissimo. Nella seconda parte degli anni duemila si è dedicata maggiormente al teatro, attività che tuttora porta avanti e nel 2012 ha vinto la nona edizione de L'isola dei famosi.

Licia Colò
Nel panorama televisivo italiano la paladina dell'ambiente e la beniamina degli animali è senza ombra di dubbio Licia Colò, che muove i primi passi in televisione nel 1982, al fianco di Paolo Bonolis, con Bim bum bam. Si avvicina al mondo della natura nel 1989 con la conduzione de L'arca di Noè, a cui seguono La compagnia dei viaggiatori e Paese che vai. Non dimentichiamo il successo de Il paese delle meraviglie e Timbuctu. Non solo conduttrice e scrittrice, ma anche grande viaggiatrice, ha condotto per due anni Geo & Geo nella fascia pomeridiana e poi, per ben 16 anni, la trasmissione Rai Alle falde del Kilimangiaro. Dal 2014 lavora per TV 2000 come conduttrice de Il mondo insieme e Animali e animali dal 2015.

Marco Predolin
Marco Predolin esordisce in radio e nel '78 approda a Tele Radio City. L'anno successivo si vede affidare la sua prima trasmissione televisiva a Telemontecarlo con un programma per bambini. Il successo arriva in Fininvest con trasmissioni come M'ama non m'ama o Il gioco delle coppie. Dopo il 1994 si occupa soprattutto di televendite e nel 2004 partecipa alla seconda edizione de La talpa come concorrente, aggiudicandosi il terzo posto. Dopo il 2005 ha condotto trasmissioni di musica da ballo su alcune emittenti locali e da gennaio 2016 è uno degli speaker di Radio Zeta L'Italiana, nuova emittente del gruppo RTL 102.5.

Corrado Tedeschi
Dalla carriera calcistica (giocava come attaccante nelle giovanili della Sampdoria) a quella di attore! Lui è Corrado Tedeschi, studia recitazione al Teatro Stabile di Genova e nel mentre si esibisce come animatore e presentatore radiofonico. Dopo aver vinto il concorso Rai Un volto per gli anni '80, ottiene un ruolo in Musica d'estate (1984). Il successo arriva in Mediaset alla conduzione del quiz tv Doppio Slalom e sostituendo Marco Predolin ne Il gioco delle coppie. Seguono altri programmi come Miss Italia, il telegiornale sportivo di Studio Aperto e Paese che vai. Negli anni 2000 il teatro diventa la sua occupazione principale, anche se non abbandona del tutto il mondo televisivo.

Francesco Salvi
Francesco Salvi, nonostante una laurea in architettura, decide di intraprendere la strada dello spettacolo, iniziando con il cabaret che gli consente di debuttare al Derby Club di Milano, dove conosce Antonio Ricci, il futuro autore dei suoi sketch. Dal 1985 al 1987 è uno dei protagonisti del programma di successo Drive In. Oltre alla comicità e alla tv, nella carriera di Salvi c'è anche tanta musica, fra cui il musical Odissea (1991) e la canzone Esatto! (una sorta di ?fattoria degli animali' da lui rivisitata) con cui al Festival di Sanremo del 1989 si classifica al 7° posto. Ha pubblicato 8 album, vincendo 5 volte il premio Disco di platino e 7 volte il Disco d'oro. Le ultime apparizioni dell'eclettico showman sono del 2014 in St@lker per la regia di Luca Tornatore e del 2015 nella serie televisiva La dama velata.