Pronte a soddisfare tutti i gusti con sarcasmo e tanta ironia: da I Simpson ai Griffin e a South Park non mancheranno le risate


I Simpson
Fra le serie animate più seguite e amate di tutti tempi, I Simpson sono per eccellenza la ?famiglia d'America', in grado di far appassionare alle loro vicende adolescenti e adulti.
Molti saranno curiosi di sapere perché sono gialli. La risposta è semplice ed é dovuta solo a una questione di immediata riconoscibilità. Si era pensato che il telespettatore, facendo zapping, sarebbe stato attratto dall'insolita colorazione dei personaggi, rinunciando così a cambiare canale.

I Griffin
È fra le sitcom più irriverenti di sempre, ideata da Seth MacFarlane e in tv dal 1999. I Griffin mettono in scena problematiche reali della società americana, ma non solo, con uno spirito comico e molto cinismo.
Il capo-famiglia Peter è un uomo semplice e panciuto, i cui unici interessi sono la televisione e bere birra, la moglie Lois è una grande lavoratrice che si sobbarca tutto il peso della famiglia composta da tre figli: l'insicura Meg, l'ingenuo Chris e il perfido Stewie. Che l'unico ?normale' sia il cane parlante Brian?

The Cleveland Show
Cleveland Brown, il vicino di casa de I Griffin, ha preso il volo nel 2009, diventando protagonista dello spin-off The Cleveland Show, incentrato sulla sua nuova vita.
I temi trattati sono più per adulti che per bambini: il divorzio, l'abbandono della quotidianità, il ricominciare con tutte le difficoltà, un nuovo amore dopo il matrimonio e il concetto di famiglia allargata.

Futurama
Futurama, serie d'animazione ambientata nell'anno 3000, è incentrata sulle avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria che, caduto in un imprevisto sonno criogenico nel 2000, si risveglia l'ultimo giorno del 2999.
Deve il suo successo alla sceneggiatura ben studiata, alle parodie divertenti e, in particolare, ai tanti rimandi sia alla letteratura che alla cinematografia fantascientifica.

South Park
Come definire South Park? Pura satira in una sitcom di successo!
Gli autori hanno avuto la grande capacità di deridere in modo sottile e divertente i lati più esasperati della società moderna e hanno saputo anche affrontare problematiche reali, sdrammatizzandole.

BoJack Horseman
Caratterizzata dalla convivenza di umani con personaggi animali antropomorfi, BoJack Horseman è sicuramente fra le serie più originali di Netflix.
Creata da Raphael Bob-Waksberg, non si tratta del solito cartone animato, perché sa unire tradizione e ironia, senza cadere nel banale. Inoltre il protagonista è un cavallo cinico, egocentrico, altezzoso e superbo, il cui passato torna a bussare alla sua porta ogni giorno.

Bordertown
Il 2016 è l'anno dell'arrivo in Italia della sitcom animata più politicamente scorretta di sempre! Parliamo di Bordertown, in grado di criticare indirettamente la politica anti-immigratoria di Donald Trump, strappandoci smorfie e sorrisi.
A produrla è il geniale Seth MacFarlane, già noto per serie di successo ed entrate nella storia della televisione come I Griffin, The Cleveland Show e American Dad!

American Dad!
La fervida mente di Seth MacFarlane ha ideato la serie di successo American Dad!, trasmessa a partire dal 2005. In America risulta dai sondaggi fra le sitcom animate più seguite dalla fascia adulta (18-34 anni) e al quinto posto fra gli adolescenti (12-17 anni).
Per chi non l'avesse mai vista, da non perdere: parla di una ?classica? famiglia americana dopo le vicende dell' 11 settembre.

Bob's Burgers
Come suggerisce il nome, Bob's Burgers è una serie animata che ruota attorno a un fast food di hamburger, di cui i Becher sono i proprietari. La sitcom umoristica racconta le avventure quotidiane dei componenti della tipica famiglia media americana, con le loro follie e stranezze.
Candidato agli Emmy Awards come miglior animazione nel 2012, Bob's Burgers si ritaglia uno spazio di tutto rispetto fra i giganti come I Simpson e I Griffin.