La nostra selezione di serie tv da vedere sulla piattaforma streaming della Disney. Le novità e i titoli da recuperare

Si puo' vedere su
Disney+, la piattaforma streaming della Disney, è arrivata anche in Italia. E non permette l'accesso solo allo sconfinato archivio Disney: ci sono anche la Pixar, i titoli Marvel, quelli Star Wars e i documentari di National Geographic. E non ci sono soltanto film, ma anche serie tv (da quelle targate Disney Channel a "I Simpson").
Ma visto che orientarsi e scegliere cosa guardare potrebbe non essere semplicissimo, abbiamo preparato un elenco con le serie da non perdere tra novità imperdibili e grandi classici da recuperare.
Le novità di Disney+ di gennaio
- “Reservation Dogs”, la seconda stagione dal 4 gennaio
- “Star Wars: The Bad Batch”, la seconda stagione dal 4 gennaio
- “Koala Man” dal 9 gennaio
- “Ecco a voi i Chippendales” dall’11 gennaio
- “Little Demon” dal 18 gennaio
- “Extraordinary” dal 25 gennaio
- “Welcome to Wrexham” dal 25 gennaio
Le serie tv da vedere su Disney+

Reservation Dogs
Genere: comedy
Creata da Sterlin Harjo e Taika Waititi, “Reservation Dogs” è una serie comedy che segue le vicende di quattro adolescenti nativi americani dell’Oklahoma rurale che rubano e rapinano per riuscire ad arrivare nell’esotica e lontana terra della California.

Il mistero dei Templari: La serie
Genere: avventura
La vita di Jess Valenzuela viene stravolta quando un enigmatico sconosciuto le dà un indizio su un tesoro secolare che potrebbe essere collegato a suo padre, morto da tempo. Jess ha un talento per risolvere gli enigmi e la sua abilità viene messa alla prova quando lei e i suoi amici seguono una serie di indizi nascosti in manufatti e monumenti americani. Ma riuscirà Jess a superare in astuzia un trafficante di antichità del mercato nero in una corsa per trovare il più grande tesoro perduto della storia e scoprire la verità sul passato della sua famiglia?

Willow
Genere: fantasy
Sequel del film del 1988, vede lo stregone Nelwyn (Warwick Davis) alla guida di un gruppo di eroi alla scoperta di un mondo che supera ogni immaginazione. Nel cast anche Kathleen Kennedy, Michelle Rejwan, Jonathan Kasdan, Tommy Harper, Wendy Mericle, Roopesh Parekh e Ron Howard.

Boris
Genere: satira
Dopo tre stagioni e un film scritti e diretti da Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, “Boris” torna a raccontare il dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione italiani. Ambientata originariamente nel backstage di una fiction low budget intitolata “Gli occhi del cuore”, la quarta stagione racconterà il ritorno della storica troupe su un set. Intanto, però, il mondo e la televisione sono cambiati e ormai a dettare legge sono i social, gli influencer e le varie piattaforme streaming. Come affronteranno queste novità i nostri protagonisti?

Andor
Genere: fantascienza
Ambientata prima degli eventi di “Rogue One”, questa nuova serie di Star Wars in dodici episodi racconta la storia della ribellione contro l’Impero, coinvolgendo interi pianeti. Diego Luna torna nei panni di Cassian Andor, affiancato da Genevieve O’Reilly, Stellan Skarsgård, Adria Arjona, Denise Gough, Kyle Soller e Fiona Shaw.

She-Hulk – Attorney at law
Genere: supereroi
Tatiana Maslany è She-Hulk/Jennifer Walters, avvocata specializzata in casi che vedono coinvolti i superumani. Diretta da Kat Coiro e Anu Valia, la serie segue le vicende di Jennifer Walters mentre cerca di affrontare la complessa vita da avvocata trentenne e single che, oltretutto, è anche una Hulk verde alta più di due metri e dotata di superpoteri. La serie, composta da nove episodi, riunisce una serie di veterani del MCU, tra cui Mark Ruffalo nei panni di Smart Hulk, Tim Roth in quelli di Emil Blonsky/Abominio e Benedict Wong nel ruolo di Wong.

High School Musical: The Musical: La serie
Genere: teen drama/musical
“High School Musical: the musical: la serie” è un mockumentary (cioè un finto documentario) girato nella East High, la vera scuola in cui è stato ambientato il famoso musical con Zac Efron. A distanza di quasi quindici anni dalle riprese, un'insegnante di teatro decide di mettere in piedi un musical ispirato al film, con gli studenti nelle parti dei vari protagonisti.
Tra gli alunni interessati ci sono Nini (Olivia Rodrigo), astro nascente della recitazione; Ricky (Joshua Bassett), skater ed ex di Nini che fa l’audizione solo per riconquistarla; E.J. (Matt Cornett), snob e affascinante nuovo ragazzo di Nini; e Gina (Sofia Wylie), l’ambiziosa nuova arrivata che nasconde scheletri nell’armadio.

Obi-Wan Kenobi
Genere: fantascienza
Ewan McGregor torna a vestire i panni di Obi-Wan Kenobi in questa serie ambientata dieci anni dopo gli eventi di “Star Wars: La vendetta dei Sith”, in cui il celebre maestro Jedi ha assistito alla caduta e corruzione del suo apprendista e amico Anakin Skywalker, che è passato al lato oscuro diventando il signore dei Sith, Darth Vader.

Moon Knight
Genere: supereroi
La nuova serie Marvel parla di Steven Grant (Oscar Isaac), un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità mentre si spingono in un mistero pericoloso. Nel cast anche Ethan Hawke e Gaspard Ulliel.

Big Sky
Genere: crime/thriller
Dal creatore di “Big little lies” arriva “Big sky”, basata sul romanzo “The Highway” di C.J. Box. Cassie Dewell (Kylie Bunbury) e Cody Hoyt (Ryan Phillippe) sono due detective privati che uniscono le forze con l’ex moglie di Cody, Jenny (Katheryn Winnick), per cercare due sorelle rapite da un camionista. Quando scoprono che non sono le uniche ragazze scomparse nella zona, ha inizio una corsa contro il tempo per ritrovarle tutte prima che sia troppo tardi.

The book of Bobba Fett
Genere: fantascienza
Ambientata nella stessa linea temporale di “The mandalorian”, “The Book of Boba Fett” vede il leggendario cacciatore di taglie Boba Fett e la mercenaria Fennec Shand farsi strada nel mondo criminale della Galassia quando tornano sulle sabbie di Tatooine per rivendicare il territorio un tempo controllato da Jabba the Hutt e dal suo sindacato del crimine. Temuera Morrison e Ming-Na Wen nel cast.

Hawkeye
Genere: supereroi
Ambientata nella New York City del post blip, l’ex Vendicatore Clint Barton aka Hawkeye (Jeremy Renner) ha una missione apparentemente semplice: tornare dalla sua famiglia in tempo per Natale. Ma quando si presenta una minaccia dal suo passato, Hawkeye si allea suo malgrado con Kate Bishop (Hailee Steinfeld), un’abile arciera di ventidue anni nonché sua grande fan, per smascherare una cospirazione criminale.

Loki
Genere: supereroi
“Loki” racconta le vicende del dio dell’Inganno, interpretato da Tom Hiddleston, in questa nuova serie che si svolge dopo gli eventi di "Avengers: Endgame". Nel cast anche Owen Wilson, Gugu Mbatha-Raw, Sophia Di Martino, Wunmi Mosaku e Richard E. Grant.

The Falcon and the Winter Soldier
Genere: supereroi/azione
Anthony Mackie e Sebastian Stan tornano a interpretare Sam Wilson e Bucky Barnes in questa serie che vede questo improbabile duo allearsi per una missione internazionale che metterà alla dura prova le loro capacità così come la loro pazienza. Nel cast troviamo anche Daniel Brühl nei panni di Zemo, Emily VanCamp in quelli di Sharon Carter e Wyatt Russell nel ruolo di John Walker.

NeXt
Genere: crime/sci-fi
“NeXt” è una nuova serie Star Original che racconta del pioniere della Silicon Valley Paul LeBlanc (John Slattery), che unisce le forze con l’agente speciale Shea Salazar (Fernanda Andrade) per fermare l’intelligenza artificiale da lui creata, che ora minaccia di distruggere il mondo.

Love, Victor
Genere: teen drama
Ambientata nel mondo del film “Love, Simon”, la serie ruota attorno a Victor (Michael Cimino), appena trasferitosi alla Creekwood High School. Lo seguiamo in un viaggio alla scoperta di sé e della sua identità sessuale, mentre cerca di adattarsi alla vita nella nuova città. Quando le cose iniziano a farsi difficili, si mette in contatto con Simon per chiedergli aiuto.

Atlanta
Genere: commedia drammatica
Creata e interpretata da Donald Glover (che è anche un celebre cantante noto con il nome d’arte di Childish Gambino), la serie racconta di due cugini che cercano di farsi strada nella scena rap di Atlanta per migliorare le loro vite e quelle delle loro famiglie. “Atlanta” è stata acclamata dal pubblico e dalla critica, e ha vinto due Golden Globe e due Emmy.

Lost
Genere: drammatico/mystery
Su Disney+ sono disponibili anche tutte le sei stagioni di “Lost”, serie diventata ormai cult. Creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, parla di un gruppo di persone che, dopo essere scampate a un disastro aereo, si ritrovano su un’isola senza alcuna idea di come tornare a casa. Presto scoprono che l’isola nasconde dei segreti.

WandaVision
Genere: supereroi
Prima produzione originale Marvel di Disney+, “WandaVision” mescola le minacce tipiche dei film Marvel con toni e costumi che rimandano alla tv di una volta, seguendo i supereroi Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany) nella loro idealizzata vita in un quartiere residenziale da cartolina. Presto però i due iniziano a sospettare che non tutto è come sembra.

C'era una volta
Genere: fantastico
E se i personaggi delle fiabe esistessero veramente? È quello che immagina “C’era una volta”, serie in sette stagioni che ruota attorno a Emma Swan, che un giorno viene avvicinata dal figlio dato in adozione dieci anni prima, Henry. Lui le dice che è la figlia di Biancaneve e del principe Azzurro, e che solo lei può spezzare la maledizione che ha colpito tutti i personaggi delle fiabe: abitano a Storybrooke, nel Maine, e non hanno alcuna memoria della loro vera identità per un sortilegio della regina cattiva, qui sindaca della cittadina. Anche se scettica, Emma resterà a Storybrooke e scoprirà che in effetti le fiabe sono molto più reali di ciò che sembrano.

The Mandalorian
Genere: avventura/fantascienza
Già grande successo di critica e pubblico negli Stati Uniti, “The Mandalorian” è la prima serie originale Disney+ ambientata nell’universo di Star Wars. Creata da Jon Favreau, è ambientata dopo la caduta dell'Impero e segue le avventure del Mandaloriano (interpretato da Pedro Pascal), un guerriero solitario che si guadagna da vivere come cacciatore di taglie nell'orlo esterno della galassia, lontano dall'autorità della Nuova Repubblica.
Nella seconda stagione, il Mandaloriano e il Bambino continuano il loro viaggio, affrontando nemici e radunando alleati mentre si fanno strada attraverso una galassia pericolosa nell’era tumultuosa dopo il crollo dell’Impero Galattico.

Talenti spaziali
Genere: drammatico
Basata sul bestseller di Tom Wolfe, questa serie in otto episodi racconta i primi giorni del programma spaziale statunitense, concentrandosi sulla storia dei Mercury Seven, i primi astronauti americani. Si tratta di uomini comuni che dal giorno alla notte diventano delle vere e proprie celebrità. I due uomini al centro della storia sono il maggiore John Glenn (Patrick J. Adams), stimato pilota collaudatore e devoto padre di famiglia, e il tenente comandante Alan Shepard (Jake McDorman), uno dei migliori piloti collaudatori nella storia della marina militare degli Stati Uniti.
Tra gli altri membri dei Mercury Seven, Gordo Cooper (Colin O’Donoghue), il più giovane dei sette; Wally Schirra (Aaron Staton), un pilota competitivo e abile nel fare scherzi; Scott Carpenter (James Lafferty), soprannominato “il Poeta” dagli altri astronauti; Deke Slayton (Micah Stock), pilota e ingegnere taciturno ma incredibilmente intelligente; e Gus Grissom (Michael Trotter), un veterano militare che diventerà il secondo uomo nello spazio.

Becoming: questa è la mia storia
Genere: docuserie
“Becoming” è una docu-serie che racconta la storia di dieci atleti, artisti e musicisti di talento (Adam Devine, Anthony Davis, Ashley Tisdale, Caleb McLaughlin, Candace Parker, Colbie Caillat, Julianne Hough, Nick Cannon, Nick Kroll e Rob Gronkowski).
Ogni episodio è incentrato sulla visita della città natale di ognuno dei protagonisti, passando in rassegna i luoghi importanti e centrali per la loro formazione. Ogni puntata include interviste e testimonianze di familiari, allenatori, insegnanti, mentori e amici delle star.

Gli eroi del Disney Animal Kingdom
Genere: docuserie
“Gli Eroi del Disney Animal Kingdom” è una miniserie in otto episodi che offre al pubblico un accesso esclusivo per esplorare la magia della natura all’interno del parco a tema Disney’s Animal Kingdom, del Disney’s Animal Kingdom Lodge e dell’attrazione The Seas with Nemo & Friends a EPCOT. Con la voce narrante di Josh Gad nella versione originale, la docu-serie ci porta alla conoscenza della straordinaria varietà di oltre tremila specie e più di cinquemila animali del parco, mostrandoci il lavoro degli esperti della cura degli animali.

Soy Luna
Genere: telenovela
Nella seconda stagione, Luna decide di scoprire la verità sulla propria identità dopo aver sognato di ritrovare la metà perduta del suo ciondolo, e l’arrivo del padre di Sharon la aiuterà a mettere insieme tutti i pezzi. Matteo è combattuto tra quello che prova per Luna e i progetti che il padre ha per il suo futuro, mentre Luna non capisce i suoi sentimenti per Simón. Gli studenti della Blake South Academy devono prendere delle decisioni importanti riguardo il prossimo capitolo della loro vita. Ámbar provoca il caos alla pista di pattinaggio e mette a rischio il futuro del team del Jam & Roller.

Penny on M.A.R.S.
Genere: commedia drammatica teen
“Penny on M.A.R.S.” debutta su Disney+ con le prime due stagioni e con la terza in prima visione assoluta. La serie, una produzione originale italiana girata in lingua inglese a Milano, è uno spin-off di “Alex & co.” e segue le vicende di Penny (Olivia Mai-Barrett), adolescente iscritta al famoso liceo musicale M.A.R.S. Nella nuova stagione, Penny decide di mettere i bisogni degli altri davanti a se stessa, aiutando la madre a rimettersi in piedi dopo un brutto shock e la talentuosa ballerina Vicky a mettersi in gioco.

Alex & Co.
Alex, Nicole, Christian, Sam ed Emma sono cinque amici inseparabili che affrontano insieme gli anni del liceo, tra emozioni, primi amori, paure e grandi sogni per il futuro. A unirli sarà non solo l’amicizia ma anche la comune passione per la musica, che coltiveranno fino a farla diventare una vera e propria professione. La serie è una produzione originale italiana.

Lost treasures of Egypt
Genere: documentario
Appassionati di storia e in particolare dell’Antico Egitto? Allora non potete perdervi “Lost treasures of Egypt”, una coinvolgente docu-serie ricca di azione che segue alcuni team internazionali di egittologi che dissotterrano il filone più ricco al mondo dell’archeologia antica. Attraverso gli scavi e l’accesso senza precedenti alle squadre in prima linea, seguiamo questi moderni esploratori che combattono contro il caldo e il terreno inospitale per fare le scoperte di una vita.

Frozen II - Dietro le quinte
Genere: documentario
I filmmaker, gli artisti, i compositori e il cast di “Frozen II” aprono le porte alle telecamere per rivelare in questi sei documentari il lavoro, la passione e la collaborazione che servono per creare uno dei film Disney più attesi. Per la prima volta possiamo seguire i progressi, le difficoltà e in generale la complessità che si cela dietro la creazione di un film d’animazione di questa portata.
La serie segue la regista nonché sceneggiatrice e direttrice creativa Jennifer Lee, il regista Chris Buck, il produttore Peter del Vecho, i compositori Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, gli attori Kristen Bell, Idina Menzel, Josh Gad, Jonathan Groff, Sterling K. Brown ed Evan Rachel Wood in una vera e propria lotta contro il tempo per finire il film, tra frustrazioni e svolte creative durante il percorso.

Il mondo Disney mai visto
Genere: documentario
“Il mondo Disney mai visto” è una docuserie che ci porta nel dietro le quinte del mondo Disney. Ogni settimana la serie mostra cosa si nasconde dietro film, parchi a tema, destinazioni, musica e merchandise della Casa del Topo. Ogni episodio racconta tre storie uniche, racconti inediti che offrono un punto di vista inedito sulla magia che si nasconde nel mondo Disney.

Kim Possible
Genere: animazione
Su Disney+ sono disponibili le tre stagioni di “Kim Possible”, divertente serie animata che segue le avventure di Kim Possible, una liceale che nel tempo libero è impegnata a salvare il mondo come agente segreta. Ad aiutarla ci sono il suo maldestro migliore amico Ron Stoppable, accompagnato dalla talpa senza pelo Rufus, e l’hacker Wade, che le fornisce informazioni vitali a distanza.

Marvel's Runaways
Genere: avventura/teen
E se scoprissi che i tuoi genitori sono dei super-criminali? È ciò che succede ai protagonisti di “Runaways”, serie Marvel per adolescenti. Sei liceali di Los Angeles scoprono che i loro genitori gli hanno mentito per tutta la vita e fanno parte di una società segreta criminale. Anche se molto diversi, decidono di fare fronte comune contro i genitori e di scappare.

Crescere, che fatica!
Genere: sit-com
Per i nostalgici degli anni ‘90, su Disney+ c’è “Crescere, che fatica!” (in originale “Boy meets world”), sit-com che racconta la vita di Cory Matthews (Ben Savage), seguendolo dalle scuole medie fino al college. Composta da sette stagioni (su Disney+ al momento manca la terza), negli Stati Uniti è andata in onda dal 1993 al 2000, mentre in Italia è arrivata nel 1996.

Encore!
Genere: reality
Kristen Bell, voce originale di Anna di “Frozen”, fa rincontrare ex compagni di classe per aiutarli a portare di nuovo sul palco i musical della loro giovinezza, anni e anni dopo aver calcato insieme il palco della scuola. Seguiremo questi ex studenti provenienti da tutti gli USA, mentre condividono vecchi ricordi, riflettono sulla vita e cercano di vestire di nuovo i panni dei personaggi che hanno interpretato ai tempi del liceo. Con l’aiuto di alcuni professionisti di Broadway, li vediamo cimentarsi in classici musical come “Tutti insieme appassionatamente”, “La Bella e la Bestia”, “Annie” e “Grease”.

Piccoli cani guida crescono
Genere: documentario
Come vengono addestrati i cani guida per non vedenti? Lo scopriamo in questa docuserie in sei episodi: seguiamo il viaggio di sei cani dall’allevamento fino alla conoscenza con i loro futuri compagni umani, con un focus sul loro addestramento e sulle vite di chi alleva e addestra questi cani.

Disney Gallery: The Mandalorian
Genere: documentario
Con la conclusione di “The Mandalorian” arriva su Disney+ questa serie documentario che esplora diversi aspetti della realizzazione e produzione della serie. Interviste, scene inedite e dietro le quinte con Jon Favreau affrontano temi come l’eredità della saga di George Lucas, la creazione dei personaggi da parte del cast, la tecnologia utilizzata nella serie, i modelli e le creature, e poi naturalmente la colonna sonora e i collegamenti con la saga originale.

Cosmos
Genere: documentario
Il celebre astrofisico Neil DeGrasse Tyson ci porta alla scoperta del tempo e dello spazio, spiegando le leggi della fisica e della biologia che governano l’universo. Dalle molecole alla gravità, dalla luce ai pianeti, dal Big Bang alle più avanzate tecnologie di oggi, parla proprio di tutto.

Oggetti di scena
Genere: documentario
Dai pupazzetti usati per girare “The Nightmare before Christmas” alle armi de “Le cronache di Narnia”, passando per le invenzioni di “Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi”, il collezionista di oggetti di scena Dan Lanigan ci porta in un viaggio tra manufatti e oggetti iconici dei film Disney, esaminandoli insieme agli artigiani che li hanno creati. Nel corso della docuserie, Lanigan recupererà oggetti perduti, visiterà collezioni private e aiuterà a riportare i pezzi d’archivio al loro antico splendore.

Gravity Falls
Genere: animazione
Questa serie animata in due stagioni ruota attorno alle avventure dei gemelli Dipper e Mabel, che trascorrono l’estate in compagnia del prozio Stan nella cittadina di Gravity Falls, nell’Oregon. Vengono presto reclutati dallo zio come assistenti per mandare avanti il suo Regno del Mistero, una specie di trappola per turisti. Scoprono presto che si tratta di un imbroglio, ma scoprono che in città c’è qualcosa di strano e decidono di indagare.

Gordon Ramsay: Fuori menu
Genere: documentario
Lo chef Gordon Ramsay ci guida nella sua missione alla ricerca di nuovi piatti e sapori in giro per il mondo. Dal Perù al Laos, dal Marocco alle Hawaii, dall’Alaska alla Nuova Zelanda, lo chef si lancerà in escursioni ed esplorazioni per scoprire altre culture con i loro piatti e le loro tradizioni culinarie.

Be our chef
Genere: cooking show
“Be our chef - Magie in cucina” è una gara culinaria che vede sfidarsi cinque famiglie per creare deliziosi piatti ispirati alla magia Disney. In ogni episodio, due famiglie si scontrano in una gara a tema fino alla sfida finale in cui le due famiglie con il maggior numero di vittorie si contendono l’ambito premio: avere il loro piatto servito a Disneyworld.

Hannah Montana
Genere: sit-com
La serie Disney che ha portato al successo Miley Cyrus è "Hannah Montana", divertente sit-com che ruota attorno alle vicende dell’adolescente Miley Stewart. Vive una doppia vita: è una normale liceale ma è segretamente anche la star internazionale del pop Hannah Montana. La serie è composta da quattro stagioni.

The Imagineering Story
Genere: documentario
Come nascono le mirabolanti attrazioni dei parchi a tema Disney? Com’è stato progettato Disneyworld? Potete scoprirlo in “The imagineering story”, docuserie che ci porta dietro la magia dei parchi tematici Disney, guidandoci dietro le quinte del centro di progettazione e sviluppo Walt Disney Imagineering, che si occupa dell’ideazione e costruzione delle attrazioni dei parchi Disney in tutto il mondo.

Il mondo secondo Jeff Goldblum
Genere: documentario
In ogni episodio di questa serie, l’attore Jeff Goldblum approfondisce un argomento apparentemente banale andando alla scoperta dei fatti storici e scientifici a esso collegati, intervistando esperti e influencer. Dalle scarpe da ginnastica ai gioielli, dal gelato ai videogiochi passando per i cosmetici e i jeans, Goldblum fa scoprire come anche gli oggetti che diamo più per scontati celino in realtà delle piccole grandi meraviglie.

Elena, diventerò presidente
Genere: racconto di formazione
Tra le produzioni originali di Disney+ c’è anche “Elena, diventerò presidente”, serie che ruota attorno alle vicende di Elena Cañero-Reed, che sogna di diventare presidente degli Stati Uniti ma per il momento è alle prese con il difficilissimo mondo della scuola media. Sul suo diario documenta tutto ciò che succede a lei, alla sua migliore amica Sasha, al fratello Bobby, alla madre Gabi e al nuovo compagno di quest’ultima, Sam.

I Simpson
Genere: animazione/sit-com
Su Disney+ trovate anche tutte le trenta stagioni (la trentunesima è attualmente in corso su Fox) de “I Simpson”, la serie animata di Matt Groening che racconta la vita di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie Simpson nell’immaginaria cittadina americana di Springfield in una satira della società americana. La serie ha compiuto 30 anni nel 2019.

Agent Carter
Genere: spionaggio
I fan dei film e fumetti Marvel conoscono bene Peggy Carter, l'agente governativa amata da Capitan America interpretata nei film da Hayley Atwell. Questa serie di spionaggio racconta la sua vita nell'America del secondo dopoguerra, seguendola tra indagini ufficiali e missioni segrete per sventare nuove minacce. Ritroviamo altri personaggi noti come Howard Stark (Dominic Cooper) e il suo maggiordomo Jarvis (James D'Arcy).

Lizzie McGuire
Genere: teen comedy
Sono passati quasi vent’anni dalla messa in onda di “Lizzie McGuire”, ma è una serie che va bene anche per i ragazzini di oggi. Racconta le vicende di Lizzie (Hilary Duff), tredicenne timida e goffa che spera di diventare popolare a scuola. La vediamo alle prese con i suoi due migliori amici, con i genitori, con il pestifero fratello minore e con i normali problemi da adolescente, spesso commentati dall’alter ego animato di Lizzie.

Pixar tra la gente
Genere: reality
E se i personaggi dei film Pixar fossero reali? È ciò che immagina questa serie reality di Disney+: nei suoi brevissimi episodi da 5-7 minuti l’uno, vediamo personaggi in carne e ossa e momenti iconici dei film Pixar stupire e meravigliare la gente di New York. Dalla pulsantiera emozionale di “Inside Out” a Wall-e, passando per Merida di “Brave - Ribelle” e il polpo in fuga di “Alla ricerca di Dory”, vedrete di tutto.

RicreAzione
Genere: animazione
Su Disney+ trovate anche gli episodi di “RicreAzione”, serie animata di fine anni ‘90 che segue le avventure di sei alunni di quarta elementare in una scuola in cui i bambini hanno creato un vero e proprio governo monarchico in cortile, con classi sociali e leggi non scritte. A capo di tutto c’è Re Bob, bambino dell’ultimo anno con diversi scagnozzi impegnati a far rispettare le regole e gerarchie di un sistema che ricalca e insieme parodizza quello degli adulti.