Stephen Hawking: le sue apparizioni in cartoni animati e serie tv
Il genio dell'astrofisica e studioso dei buchi neri è morto all'età di 76 anni: lo ricordiamo nelle sue numerose e autoironiche apparizioni in televisione
Ha giocato a poker in «Star Trek», ha fatto una chiacchierata con Homer Simpson e ha cantato con i Monty Python: Stephen Hawking, morto a 76 anni il 14 marzo 2018, non è stato solo il geniale astrofisico che ha rivoluzionato la cosmologia moderna, ma anche una vera e propria icona pop.
Brillante e autoironico, è apparso nel ruolo di se stesso in serie tv come «Star Trek: The Next Generation» (lo troviamo sotto forma di ologramma, impegnato in una partita a carte contro Isaac Newton e Albert Einstein) e «The Big Bang Theory», ma anche in cartoni animati come «I Simpson» e «Futurama». E forse non tutti sanno che è sua la voce parlante nella canzone «Keep Talking» dei Pink Floyd.
Qui abbiamo raccolto le sue apparizioni. Menzione d'onore per una non apparizione: il film «La teoria del tutto», incentrato sulla vita di Hawking e sulla sua relazione con la prima moglie, è valso l'Oscar al miglior attore protagonista per Eddie Redmayne nei panni del cosmologo. E per le riprese Hawking ha concesso l'utilizzo del suo sintetizzatore di voce personale.
Nel frattempo, le reti Mediaset rendono omaggio all'astrofisico su Italia 1 con una maratona pomeridiana di episodi de «I Simpson» e «The Big Bang Theory» che lo vedono protagonista. In prima serata su Rete 4 va in onda «La teoria del tutto».
In Star Trek: The Next Generation
Quando Leonard Nimoy (l'indimenticabile Spock) ha scoperto che a Stephen Hawking sarebbe piaciuto comparire in «Star Trek», ha subito chiamato chi di dovere per renderlo possibile. E quindi Hawking è diventata l'unica guest star della serie a interpretare se stesso: lo troviamo in versione ologramma nell'ultimo episodio della sesta stagione, andato in onda nel 1993. L'astrofisico è impegnato in una partita a poker contro Data (Brent Spiner), Isaac Newton e Albert Einstein.
The Big Bang Theory: Hawking incontra Sheldon
Stephen Hawking non può non essere l'idolo di Sheldon Cooper, uno dei protagonisti della sit-com «The Bing Bang Theory». Qui assistiamo al primo, memorabile incontro tra Sheldon e Hawking.
Tutte le apparizioni di Hawking in The Big Bang Theory
Ma Stephen Hawking non si è limitato a comparire in un unico episodio di «The Big Bang Theory». Lo ritroviamo infatti - in carne e ossa o solo come voce - in sette puntate sparse tra le varie stagioni. Questa compilation raccoglie tutte le apparizioni del cosmologo nella sit-com.
Stephen Hawking ne I Simpson
La prima apparizione di Stephen Hawking ne «I Simpson» risale al 1999, nel ventiduesimo episodio della decima stagione. Dopo aver tirato un pugno (con un guantone a molla installato sulla sua sedia a rotelle) al preside Skinner, Hawking salva Lisa dalla folla inferocita, portandola lontano grazie alla sua sedia super-accessoriata, dotata anche di elica per volare.
Stephen Hawking e Homer
«La tua teoria di un universo a forma di ciambella è intrigante, Homer. Potrei rubartela». Resta indimenticabile questa battuta di Stephen Hawking - o meglio, della sua versione animata - nel ventiduesimo episodio della decima stagione de «I Simpson».
Futurama
Stephen Hawking è apparso anche nell'altra serie animata di Matt Groening, «Futurama»: ambientata nel 3000, di Hawking resta la testa (parlante), conservata in un contenitore di vetro. Qui lo vediamo bisticciare con il professor Farnsworth, ma nella serie lo abbiamo visto anche sparare raggi laser dagli occhi.
Stephen Hawking canta la Galaxy Song dei Monty Python
Galaxy Song è una famosisisma canzone dei Monty Python che troviamo per la prima volta nel film del 1983 «Il senso della vita». Nel 2015 Stephen Hawking ha collaborato con il quartetto comico inglese per una riedizione della canzone intepretata proprio da lui. Il video, poi, è esilarante.
I Pink Floyd
Nei primi anni '90, Stephen Hawking ha prestato la sua voce a una pubblicità inglese. David Gilmour pare che guardandola si sia commosso al punto da aver chiesto il permesso di usare quello spezzone all'interno del brano Keep Talkingdell'album del 1994 «The Division Bell».
Gli studi di fisica, le teorie rivoluzionarie, l'incontro con Jane e la malattia: ecco il film sul celebre fisico scomparso il 14 marzo 2018 all'età di 76 anni
Sarà l'ultima o no? In ogni caso l'appuntamento con Sheldon e Amy, Penny e Leonard, Howard, Bernadette e Raj è ogni martedì alle 21.15 a partire dal 17 gennaio